1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Advertisements

UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
A. Stefanel - Fluidodinamica
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
La propagazione del calore
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Proprietà meccaniche dei Fluidi
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
Compito Il modello idraulico dovrebbe servire da banco di prova per costruire i concetti necessari a cogliere le analogie concettuali nella descrizione.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
I principio della Termodinamica
SCAMBIATORI DI CALORE.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
CONVEZIONE NATURALE.
L’IRRAGGIAMENTO.
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
CONVEZIONE FORZATA.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
Esercizi (attrito trascurabile)
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
7. Il primo principio della termodinamica
Trasporto di calore per convezione
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore in solidi in transitorio - lastra piana Bilancio di energia in caso di trasporto nella.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
TRIBOLOGIA. più Lubrificanti Liquidi (oli), Solidi, (grafite, TFE (tetrafluoroetilene, come il Teflon), Gas (aria compressa).
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Bilancio macroscopico di materia
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Equazione dell’energia termica
Soluzione di problemi di qdm
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Transcript della presentazione:

1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere disaccoppiate 2)Individuazione di tutti i termini delle equazioni di variazione che sono nulli e che possono essere trascurabili 3)Adimensionalizzazione 4)Programma di CFD (Fluent)

2 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Esempio: liquido in moto laminare che scorre su un piano inclinato caso non isotermo Ex Bird La temperatura della superficie libera è T 0 e la superficie solida si trova a T . La viscosità del liquido è funzione di T x z vzvz T0T0 TT Dalle BC Dalla geometria Condizioni stazionarie Si assume  e k costanti Moto laminare Fluido incomprimibile

3 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Esempio: liquido in moto laminare che scorre su un piano inclinato caso non isotermo Ex Bird La equazione dell’energia è stazionario =0 v x =0v y =0 x z vzvz T0T0 TT

4 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Esempio: liquido in moto laminare che scorre su un piano inclinato caso non isotermo Ex Bird integrando con le B.C. La eq. dell’energia è quindi N.B. la equazione di energia è stata risolta indipendentemente da quella del moto A questo punto è possibile risolvere anche la eq. del moto (vedi Bird)

5 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia ESEMPI: Moto laminare in tubo con flusso termico costante alla parete Ex Bird Un fluido newtoniano scorre con moto laminare in un tubo di sezione circolare. Per z 0 la parete del tubo è riscaldata da una resistenza elettrica che determina un flusso di calore radiale q r = - q 0 costante lungo z. Si vuole ricavare il profilo di temperatura nel fluido in condizioni stazionarie. Si assume che le proprietà siano costanti con T r z T rqrqr T r T1T1

6 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Moto laminare in tubo con flusso termico costante alla parete Ex Bird r z T rqrqr T r Coordinate cilindriche Ipotesi sulla soluzione T=T(r,z)

7 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Moto laminare in tubo con flusso termico costante alla parete Ex Bird Condizioni stazionarie = 0 Eq di continuità Per fluido incomprimibile

8 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Moto laminare in tubo con flusso termico costante alla parete Ex Bird Condizioni stazionarie = 0 Eq di qdm per   cost. = 0

9 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Moto laminare in tubo con flusso termico costante alla parete Ex Bird Eq. dell’energia in funzione di T per  e  costanti

10 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Moto laminare in tubo con flusso termico costante alla parete Ex Bird Le due equazioni non sono collegate e possono essere risolte separatamente (per l’ipotesi di  e  costanti) La soluzione della equazione del moto ci da il profilo di v che entra nella eq. dell’energia

11 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Moto laminare in tubo con flusso termico costante alla parete Ex Bird La equazione del’energia può essere ulteriormente semplificata utilizzando la adimensionalizzazione

12 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Moto laminare in tubo con flusso termico costante alla parete Ex Bird Se Pe >> 1 N.B. si sono ridotte le BC su z

13 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Esempio: Moto tangenziale tra due cilindri coassiali con dissipazione viscosa Ex Bird Il cilindro esterno ruota con velocità angolare  . Il liquido è incomprimibile. Le temperature in corrispondenza del cilindro interno ed esterno sono rispettivamente: T k e T 1 Si assume che le proprietà siano costanti moto laminare stazionario Ipotesi:

14 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Esempio: Moto tangenziale tra due cilindri coassiali con dissipazione viscosa Ex Bird Le equazioni di continuità e del moto danno il profilo di velocità. L’equazione del moto si risolve indipendentemente e ci da il profilo di

15 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Esempio: Moto tangenziale tra due cilindri coassiali con dissipazione viscosa Ex Bird La equazione dell’energia è Introducendo il profilo di v

16 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Esempio: Moto tangenziale tra due cilindri coassiali con dissipazione viscosa Ex Bird Si può adimensionalizzare Ottenendo: integro

17 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Esempio: Moto tangenziale tra due cilindri coassiali con dissipazione viscosa Ex Bird La soluzione è: N=0 cilindro fermo