METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La radiazione elettromagnetica
Advertisements

Spettroscopia infrarossa IR
Spettrofotometro IR Strumentazione IR
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
visibile e nell’ultravioletto
Tecniche di Caratterizzazione
Tecniche di elaborazione delle immagine
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Metodi spettroscopici: si basano sulla misura delle variazioni di energia che si verificano a carico di nuclei, atomi o molecole in seguito ad interazione.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Spettrofotometri a doppio raggio
Ottica di base per la spettroscopia
II lezione.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Secondo ordine.
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Le radiazioni elettromagnetiche
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio)
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROSCOPIA Materiale tratto da: Progetto Lauree Scientifiche 2009
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Spettroscopia atomica e molecolare
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
Spettrofotometria Il monocromatore
La Spettroscopia UV-visibile
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
METODI OTTICI DI ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
TECNICHE OTTICHE o SPETTROSCOPICHE
Metodi ottici di analisi
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Transcript della presentazione:

METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI

Regioni dello spettro elettromagnetico

Spettroscopia d’assorbimento

Materiali ottici

Sorgenti delle radiazioni

Selezione della lunghezza d’onda Aumento della selettività Aumento della sensibilità Risposta lineare alla concentrazione dell’analita

Dispositivi per selezionare le lunghezze d’onda l

Diffrazione della luce

Meccanismo di diffrazione da reticolo a riflessione

Interferenze tra radiazioni monocromatiche

Tipico monocromatore a reticolo

Ampiezza di banda effettiva L’ampiezza di banda effettiva è definita come l’ampiezza della banda, in unità di lunghezza d’onda, a metà altezza del picco Essa dipende dall’elemento dispersivo (qualità, dimensioni, lunghezza focale) dalla larghezza della fenditura

Filtri ad assorbimento Assorbono determinate porzioni dello spettro Impiegati nella regione del visibile Larghezza di banda efficace: 30-250 nm Economici

Filtri ad interferenza

Diagramma dei livelli energetici di una molecola

Tipici spettri di assorbimento nella regione dell’ultravioletto

Transizioni elettroniche Elettroni s, p, n Elettroni d, f Elettroni di trasferimento di carica

Orbitali molecolari s e p di legame e di anti-legame

Transizioni elettroniche tra livelli energetici

Transizioni n→s*

Cromofori organici e loro massimi d’assorbimento

Effetto della coniugazione

Assorbimento da parte di sistemi aromatici

Ampiezza di banda nei filtri ad interferenza e filtri ad assorbimento

Contenitori in quarzo per la spettroscopia UV-visibile

Rivelatori per spettroscopia

Assorbimento di una radiazione monocromatica T = Trasmittanza A = Assorbanza

Legge di Lambert-Beer A = a x b x c A = assorbanza a = assorbanza specifica (costante di proporzionalità) b = spessore (espresso in cm) c = concentrazione dell’analita Se c è espressa in M, a è indicata con e ed è detta assorbanza specifica molare; Se c è espressa in g/100 ml, a è indicata con

Perdite di P per riflessione e assorbanza sperimentale

Spettrofotometri a singolo e a doppio raggio

Analisi di miscele

Limitazioni alla legge di Beer reali (valida solo per soluzioni diluite, <0.01M) apparenti chimico strumentale

Deviazioni chimiche dalla legge di Beer HIn ⇄ H+ + In- Ka = 1,42 x 10-5 HIn: e430 = 6,30 x 102; e570 = 7,12 x 103 In-: e430 = 2,06 x 104; e570 = 9.60 x 102 concentrazioni formali di HIn da 2 x 10-5 a 16 x 10-5

Deviazioni strumentali con radiazioni policromatiche

Deviazioni strumentali in presenza di una radiazione spuria L’assorbanza osservata è data

Deviazioni strumentali in presenza di radiazioni spuria

Titolazioni spettrofotometriche

Termini e simboli utilizzati in misure d’assorbimento