Sintesi della lezione Le resistenze al moto L’equazione della trazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curvare in su, curvare in giù
Advertisements

Onde trasversali in una corda tesa
MANOVELLISMI STUDIO CINEMATICO E DINAMICO
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Esercizi di dinamica.
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Primo principio della dinamica
Le interazioni fondamentali :
“Assi principali di inerzia”
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Centro di Massa di corpi rigidi
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Le leggi della dinamica
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
Diagramma di corpo libero
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Il Movimento e le sue cause
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Aprofondimenti e Applicazioni
un sistema rigido di punti materiali
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Angoli caratteristici
Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato,
Dinamica.
Dinamica Le Forze e il Movimento.
Corso di Sistemi di Trazione
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Corso di Sistemi di Trazione
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
due argomenti strettamente connessi
Caratteristiche dei veicoli e cenni di locomozione
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
2 ott.2006Lez.31 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 3 Resistenze al moto del veicolo isolato.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
IL MOTO DEL VEICOLO ISOLATO
FORZE AGENTI AL CONTATTO RUOTA STRADA
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

Sintesi della lezione Le resistenze al moto L’equazione della trazione Resistenze ordinarie Resistenze accidentali Resistenze d’inerzia L’equazione della trazione Il calcolo delle prestazioni dei veicoli La Caratteristica Meccanica di Trazione Resistenze al moto

Il sistema ruota-strada Sull’asse G della ruota agiscono: peso del veicolo Pa coppia motrice My o forza di tiro Tx resistenze opposte al moto Rx eventuali azioni trasversali Ty azione di guida Mz Resistenze al moto

LE AZIONI NELLA DIREZIONE DEL MOTO Sforzo di trazione Resistenze al moto Resistenze ordinarie: in moto rettilineo uniforme e in piano; Resistenze accidentali: dovute alle variazioni della traiettoria del moto (curve, pendenza) e alle variazioni di moto del veicolo. Resistenze al moto

Resistenze al moto Resistenze ordinarie Resistenze accidentali Rotolamento e attrito nei perni Del mezzo (aria) Resistenze accidentali Variazione di direzione (curve) Pendenza longitudinale Variazioni di velocità Resistenze al moto

Resistenze ordinarie Resistenza al rotolamento: Origine: deformabilità delle superfici a contatto Entità : cresce con la deformazione del punto di contatto ruota strada: area di impronta Formula generale: R = r · P Caso stradale Caso ferroviario Resistenze al moto

Resistenze ordinarie Resistenza a rotolamento: Caso stradale Parametri Autovetture Autocarri a kg/ton 10 12 b kg/(ton·km/h) 0,025 0,8 r = (a+b·v)·s r [kg/ton] v [km/h] s : coeff. di pavimentazione Tipo di pavimentazione s Calcestruzzo bitumato integro 1,5 Calcestruzzo bitumato ammalorato 2,0 Pavimentazione in Mc Adam 2-3,5 Pavimentazione in terra compattata 4,0-7,5 Resistenza a rotolamento: caso ferroviario rrot = 2÷3 kg/ton Resistenze al moto

Resistenze ordinarie Resistenza aerodinamica: Caso stradale Resistenza frontale Formula generale: R = 0,5·Cr·δ·SF·vr2 R in kg Cr: coefficiente di forma δ: densità dell’aria = 0,125 kg·s2/m4 SF: superficie maestra: proiezione della sagoma del veicolo su una superficie verticale ortogonale all’asse del veicolo stesso [m2] vr : velocità relativa tra veicolo e mezzo [m/s] Resistenze al moto

Resistenze ordinarie Resistenza aerodinamica: Caso stradale Resistenza frontale In alternativa: R = 0,0048·Cr·SF·vr2 = K· SF·vr2 R in kg K= Cr·0,0048 SF: superficie maestra: proiezione della sagoma del veicolo su una superficie verticale ortogonale all’asse del veicolo stesso [m2] vr : velocità relativa tra veicolo e mezzo [km/h] Resistenze al moto

Resistenze ordinarie Resistenza aerodinamica: Caso stradale Resistenza frontale Resistenza laterale: Per il caso stradale le resistenze aereodinamiche laterali sono da considerare trascurabili Tipo di veicolo Cr K = c·δ Autovettura 0,25÷0,35 (1,20÷0,35) · 10-3 Autocarro 0,70÷1,00 (3,36÷4,89) · 10-3 Resistenze al moto

Resistenze ordinarie Resistenza aerodinamica: Caso ferroviario Resistenza laterale: R= K''·P·Vr2 (kg) K'' = 0,00027 V: velocità relativa tra veicolo e mezzo [km/h] P: peso del veicolo [ton] Resistenza frontale : R= K·SF·Vr2 (kg) SF = 10 m2 K= (0,33÷4,32)·10-3 Resistenze al moto

Resistenze ordinarie Resistenze ordinarie globali: Caso ferroviario Vengono generalmente preferite nel calcolo delle resistenze ordinarie rord = a + b·v + c·v2 (kg/t) Tipo di veicolo a b c Locomotore isolato 2,5 0,00030 Convoglio viaggiatori 0,00025 Convoglio merci 3 0,00040 Convoglio di metropolitana 3,2 0,0034 0,00047 v = velocità del vecolo [km/h] In avviamento si amplificano le resistenze del 50% Resistenze al moto

Resistenze al moto ordinarie

Resistenze accidentali Resistenze per variazioni di moto Variazione di velocità di traslazione: inerzia longitudinale Variazione di direzione: resistenza in curva Resistenze dovute alla pendenza Resistenze al moto

Resistenze accidentali Resistenze in curva Veicolo stradale: presenti ma trascurabili Veicolo ferroviario: valori sperimentali Ferrovie italiane: rc = 650/(r -55) (kg/ton) (in cui r è il raggio di curvatura espresso in m) Resistenze al moto

Resistenze accidentali Resistenze dovute alla pendenza h l R= 1000·P·sen ≈ 1000 ·P·tg = 1000·P·h/l (kg) r = R/P = 1000·h/l (kg/ton) = i(0/00) Resistenze al moto

Resistenze per variazioni di moto Resistenza di inerzia longitudinale R (kg) P (ton) g = 9,81 m/s2 b: inerzia delle masse rotanti Autovetture: 1,10 – 1,50 Autocarri: 2,50 Veicolo ferroviario 1,06 -1,12 Resistenze al moto

Equazione della trazione Esprime l’equilibrio dinamico tra le forze agenti sul veicolo nella direzione del moto T - R = 0 T = Rord + Racc T = Rrot + Raer + Rpen+ Rcur + Rin T= P · (rrot+rpen+rcur+rin)+Raer Resistenze al moto

Equazione della trazione Moto vario Caso ferroviario Caso stradale (kg/t) Resistenze al moto

Equazione della trazione Moto a regime: Caso ferroviario: T= P(a+bv+cv2)+P(i+w) Caso stradale: T= P(a+bv)s + Pi+ ksv2 Moto in frenatura: Caso ferroviario 0 = P(a+bv+cv2)+P(i+w) + ф+ Pdv/dt Caso stradale: 0 = P(a+bv)s + Pi+ ksv2 + ф+ Pdv/dt Resistenze al moto

Applicazioni dell’equazione della trazione Prestazioni del veicolo isolato: Spazio di avviamento Spazio di frenatura Tempo di percorrenza tra due fermate successive Velocità media di percorrenza Velocità massima del veicolo Massima pendenza superabile Massimo carico trasportabile Consumi Resistenze al moto

Prestazioni del veicolo isolato: spazio di avviamento Spazio per raggiungere, da fermo, la velocità di regime: T= Rord+ Racc+ P  dv/dt = R+ P  dv/dt Poiché si ha: ,da cui Resistenze al moto