PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN LIGURIA
Advertisements

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
NEWS Il 28 marzo 2011 sul SUPPLEMENTO ORDINARIO N.81/L
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Presentazione Pro STO NORMAL LEGAL BASE D. Belli Ambiente e Cooperazione tra i popoli.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
I requisiti minimi di prestazione energetica degli impianti
più di un semplice rivestimento
ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Semplificazione e strumenti di conoscenza:
OGR P07 - Accordo volontario per la promozione di una catena verde della fornitura di beni e servizi della P.A. attraverso soluzioni innovative.
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
CASA CLIMA.
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
Collegio Dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Siena
LE NOVITA’ NORMATIVE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica:
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI: LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI POLVERIGI Simone Poeta Assessore all’Ambiente Comune di Polverigi.
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Dirigente Settore Tecnico Comune di Concorezzo
Patto dei Sindaci Le città per le energie sostenibili all’avanguardia nella lotta contro i cambiamenti climatici: la Commissione Europea lancia il Patto.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Verona – 01 Giugno 2012 – Francesco Marinelli – Una nuova edilizia per lo sviluppo sostenibile: Potenzialità, Opportunità e Capacità.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Piano Casa Legge Regionale 20 del Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
Transcript della presentazione:

PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA

Allegato energetico al Regolamento Edilizio Cestec 2 Allegato energetico Importante strumento per attuare strategie di risparmio energetico nell’edilizia esistente e di nuova costruzione. VincoliContesto normativo (regionale/nazionale/europeo) Specificità localiRegolamento edilizio vigente – PRG / PGT vigenti Contesto territoriale Contesto ambientale Contesto economico LINEE GUIDASchema di proposta da personalizzare a livello locale

Campo di applicazione Cestec 3 CATEGORIA A: Edilizia di nuova costruzione e di demolizione e ricostruzione e ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1000 metri quadrati e coinvolgenti il 100% della superficie disperdente CATEGORIA B: Interventi di ristrutturazione su una superficie disperdente maggiore del 25% (non ricadenti nella categoria a) o per ampliamenti volumetrici superiori al 20% del volume esistente CATEGORIA C: Interventi minori sull'edilizia esistente CATEGORIA D: Interventi di nuova installazione o ristrutturazione di impianto termico Quanto previsto nell’allegato energetico è applicato su tutti i gli edifici soggetti al rispetto della norma regionale DGR 8745/08

Categoria A Cestec 4 CATEGORIA A: Edilizia di nuova costruzione e di demolizione e ricostruzione e ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1000 metri quadrati e coinvolgenti il 100% della superficie disperdente 1° PRESCRIZIONE EPH limite ridotto del 10% oppure Classe B o superiori

Cestec 5 Valutazione delle due alternative: la discriminante è il rapporto S/V Categoria A

Cestec 6 2° PRESCRIZIONE REQUISITI UTILIZZO FER Percentuale di copertura dei fabbisogni termici per riscaldamento, acqua calda sanitaria, raffrescamento o 20% o 35% dal o 50% dal Decreto legislativo 28/11 Categoria A

Cestec 7 3° PRESCRIZIONE REQUISITI UTILIZZO FER Obbligo di installazione di una potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili (in kW di picco) obbligatoriamente sopra o all’interno dell’edificio o nelle relative pertinenze pari a: o 1 kWp ogni 80 mq di superficie in pianta dell’edificio a livello del terreno o 1 kWp ogni 65 mq di superficie in pianta dell’edificio a livello del terreno dal o 1 kWp ogni 50 mq di superficie in pianta dell’edificio a livello del terreno dal Categoria A

8 Categoria B CATEGORIA B: Interventi di ristrutturazione su una superficie disperdente maggiore del 25% (non ricadenti nella categoria a) o per ampliamenti volumetrici superiori al 20% del volume esistente 1° PRESCRIZIONE Valori di trasmittanza termica delle strutture disperdenti limitatamente alla parte oggetto di intervento: La norma regionale non prevede verifiche sulla trasmittanza per questa categoria di interventi e in ogni caso i limiti regionali sulle trasmittanza richieste sono meno restrittivi.

Cestec 9 Categoria B 2° PRESCRIZIONE REQUISITI UTILIZZO FER Percentuale di copertura dei fabbisogni termici per riscaldamento, acqua calda sanitaria, raffrescamento o 15% o 20% dal o 25% dal La norma di riferimento non prevede alcun obbligo per questo tipo di interventi.

Cestec 10 CATEGORIA C: Interventi minori sull'edilizia esistente 10 PRESCRIZIONE Valori di trasmittanza termica delle strutture disperdenti limitatamente alla parte oggetto di intervento: La norma regionale prevede verifiche sulla trasmittanza per questa categoria di interventi sebbene i limiti regionali sulle trasmittanza richieste siano meno restrittivi. Categoria C

Cestec 11 CATEGORIA D: Interventi di nuova installazione o ristrutturazione di impianto termico Categoria D PRESCRIZIONE Imposizione dei seguenti valori limite inferiori dell’efficienza globale media stagionale dell’impianto termico per il riscaldamento, se e solo se l’intervento riguarda il rifacimento del sistema di emissione, distribuzione o generazione del calore: ε= * log10 (Pn) La norma regionale prevede verifiche sull’efficienza globale media stagionale per questa categoria di interventi sebbene il limite sia meno restrittivo. [per Pn>1000 kW porre Pn uguale a 1000 kW] ε=75 + 3* log10 (Pn)

Premialità Cestec 12 DISCREZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Riduzione oneri di urbanizzazione Rateizzazione oneri di urbanizzazione Bonus volumetrici […]

Cestec 13