Modi d’azione del farmaco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
BENZENE.
Concetti Legame covalente Legame ionico
Applicazioni FARMACOLOGICHE: viene fornita un’indicazione specifica, o quanto meno restrittiva, della struttura opportuna in funzione del bersaglio del.
4 – Forze intermolecolari
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
La chimica è una scienza sperimentale
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Processi di associazione
Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 1 FARMACODINAMICA RAPPORTI TRA ATTIVITA E STRUTTURA (SAR)
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
IL LEGAME CHIMICO.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Lezione 9 Il legame si sbilancia e si polarizza
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Gli atomi: la base della materia
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
Università degli Studi L’Aquila Dipartimento MESVA
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Gli amminoacidi.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
LEGAMI DEBOLI.
REATTIVITA’ degli ANELLI ETEROAROMATICI.
energia di legame= - energia potenziale
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Il destino dei farmaci nell’organismo
AMMINOACIDI E PROTEINE
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
Energie di legame covalente e
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
  Disegno assistito dal computer STRATEGIE PER LA RICERCA DEI NUOVI LEADS Computer-assisted design utilizza la chimica computazionale per al scoperta.
AMMINE Sono composti basici derivati dell’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici o arilici. In ragione del numero di gruppi.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
The Drug Discovery Process  Program selection (disease)  Drug Target Identification and Target Validation  Lead Compound Identification  Lead Optimization.
Molti processi chimici e fisici, non solo fisiologici, sono il frutto delle interazioni di ligandi con macromolecole, specialmente con proteine. I più.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
IL LEGAME CHIMICO.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Transcript della presentazione:

Modi d’azione del farmaco Farmacoforo “Un farmacoforo è definito come l’insieme dei requisiti sterici e elettronici, in una classe di composti biologicamente attivi, necessari per assicurare l’attività biologica; in generale il farmacoforo può essere considerato l’insieme di requisiti sterici ed elettronici necssari per assicurare interazioni positive tra una molecola biologicamente attiva e il suo target. L’assunzione, in uno studio del farmacoforo, è che tutti i composti di un training set condividono lo stesso meccanismo d’azione e interagiscono con lo stesso target biologico”.

Modi d’azione del farmaco Poiché non sono ancora disponibili dati sperimentali sulla struttura tridimensionale dei recettori della maggior parte dei farmaci di uso terapeutico, modelli farmacoforici ipotetici sono una risorsa importante per cercare di comprendere le interazioni farmaco-recettore a livello molecolare. Analisi conformazionale (determinazione delle conformazioni favorite) Determinazione della disposizione tridimensionale dei gruppi funzionali (procedura di sovrapposizione) Identificazione di un modello farmacoforico “preliminare” e sterico Controllo e consolidamento del modello attraverso calcoli di densità elettronica e definizione dei potenziali elettrostatici molecolari

Modi d’azione del farmaco Parametri chimico-fisici ed attività biologica Ricerca di una correlazione matematica (1870, Crum-Brown and Fraser) Parametri di Solubilità (lipofilicità): Solubilità Coefficiente di ripartizione Attività superficiale (surfactanti) Parametri elettronici (empirici): pKa Ionizzazione Parametri elettronici (non empirici): Energia HOMO/LUMO; Energia di localizzazione elettrofilica e nucleofilica; Carica netta elettronica, momenti di dipolo, etc.

Modi d’azione del farmaco Complementarità farmaco-recettore Si immagina che una classe di farmaci strutturalmente specifici condivida un sito di azione probabilmente localizzato in una porzione di una macromolecola (proteina). Modello “Lock and Key” Interazione reversibile: Interazione irreversibile: Formazione di un complesso Modifica irreversibile altamente specifico farmaco-indotta della macromolecola Il Medicinal Chemist studia la “chiave” cercando di estrarre tutte le informazioni sulla “serratura”. Gli studi relazioni struttura-attività forniscono indirettamente informazioni sulla natura del recettore.

Modi d’azione del farmaco

Modi d’azione del farmaco Fattori che influenzano un’interazione specifica con un recettore A Stereochimica della molecola Configurazione assoluta/preferita Gli studi conformazionali forniscono informazioni sulla struttura più stabile (minimi energetici); non c’è una relazione diretta tra configurazione più stabile e quella responsabile dell’attività biologica. Acetilcolina

Modi d’azione del farmaco Studi conformazionali Conformazione preferita vs attiva Utilità degli analoghi rigidi La ridotta libertà conformazionale fornisce informazioni sulla conformazione attiva

Modi d’azione del farmaco Formazione di un complesso altamente specifico B Distanze interatomiche La distanza tra atomi/gruppi dipende dalla conformazione e da questa distanza può dipendere, in parte, l’attività biologica.

Modi d’azione del farmaco C Distribuzione elettronica “Space-Filling” (CPK) Modello della Dopamina Potenziale Molecolare Elettrostatico della Dopamina

Modi d’azione del farmaco Potenziale Elettrostatico Molecolare Il potenziale elettrostatico è l’energia potenziale di un protone (carica puntiforme) su una particolare posizione vicina ad una molecola. Negativo/attrattivo rosso Positivo/repulsivo blu Maggiori sono le differenze rosso/blu, maggiore è la polarità della molecola. Se la superficie è bianca o di colori chiari, la molecola è fondamentalmente idrofobica.

“Colour-Coded Surface“ Modello della Dopamina Modi d’azione del farmaco C Distribuzione elettronica “Colour-Coded Surface“ Modello della Dopamina Il potenziale elettrostatico correla con il momento di dipolo, l’elettronegatività e le cariche parziali. Fornisce un metodo visivo per comprendere la polarità relativa di una molecola.

Modi d’azione del farmaco C Distribuzione elettronica Dopamina Potenziali HOMO/LUMO

Modi d’azione del farmaco C Potenziali HOMO/LUMO Lowest Unoccupied Molecular Orbital (LUMO) Energy – L’energia del più basso orbitale molecolare (LUMO) vuoto è ottenuta da calcoli sugli orbitali molecolari e rappresenta l’affinità elettronica di una molecola o la sua reattività come elettrofilo. Highest Occupied Molecular Orbital (HOMO) Energy – L’energia del più alto orbitale molecolare (HOMO) pieno è ottenuta da calcoli sugli orbitali molecolari ed è correlata al potenziale di ionizzazione di una molecola e alla sua reattività come nucleofilo.

Modi d’azione del farmaco Farmacoforo Principali forze che determinano l’interazione farmaco-sito target (enzima, recettore, etc..). Le interazioni di tipo ionico dipendono dallo stato di protonazione dei gruppi coinvolti. Importanza di pKa e pKb

Modi d’azione del farmaco Energie d’interazione Legame covalente - (170-460) kJ/mol Legame idrogeno - (4-30) kJ/mol Legame ionico - 20 kJ/mol Interazioni idrofobiche - 4 kJ/mol Van der Waals - (2-4) kJ/mol

Modi d’azione del farmaco Il farmacoforo prescinde dalla struttura chimica della molecola. I punti farmacoforici sono rappresentativi delle interazioni chiave che si instaurano tra farmaco e recettore. Accettore di legame Idrogeno Un atomo scelto tra azoto, ossigeno o zolfo (non ipervalente) che presenta un “lone pair” accessibile e una carica netta uguale a zero o negativa. Legame altamente direzionale; il donatore coinvolto nell’interazione deve essere allineato con il doppietto dell’accettore. Anche atomi di alogeni possono essere considerati accettori di legame idrogeno (F, Cl). Donatore di legame Idrogeno Un atomo di idrogeno legato ad un atomo altamente elettronegativo come ossigeno, zolfo e azoto (in alcuni casi si sono osservati legami idrogeno che coinvolgono idrogeni legati ad anelli aromatici).

Modi d’azione del farmaco

Modi d’azione del farmaco Farmacoforo I punti farmacoforici (definizioni) Gruppo idrofobico alifatico (Van der Waals) Un set contiguo di atomi che non sono in prossimità di atomi carichi e/o elettronegativi in una conformazione che ne garantisce l’accessibilità superficiale (metile, etile, isobutile etc.) Gli alogeni (Cl, Br) possono essere considerati idrofobici se legati a gruppi alchilici, arilici, alchenilici. Gruppo idrofobico aromatico (stacking, interazioni p-p) Definizione analoga alla precedente con la restrizione che il set di atomi deve far parte di un nucleo aromatico.

Modi d’azione del farmaco Farmacoforo I punti farmacoforici (definizioni) Gruppo carico (+) Un gruppo con una carica netta positiva in grado di partecipare ad interazioni ioniche (Sali quaternari, ammonio o solfonio). Gruppi basici, importanza degli equilibri, pKb. Gruppo carico (-) Un gruppo con una carica netta negativa in grado di partecipare ad interazioni ioniche. Gruppi acidi, importanza degli equilibri, pKa.

Modi d’azione del farmaco Modello farmacoforico a 4 punti Pharmacophore hypotesis generated by Catalyst®

Modi d’azione del farmaco Farmacoforo Una volta scelto un set di molecole attive ed individuate le possibili “features comuni”, la ricerca di un farmacoforo consiste nella ricerca delle conformazioni per ogni singola molecola che consentono il migliore allineamento dei punti farmacoforici. Al termine della ricerca si genera un’ipotesi: le conformazioni che “mappano” l’ipotesi non devono essere troppo lontane dal minimo energetico. Un set di molecole inattive deve essere utilizzato per controllare l’attendibilità dell’ipotesi.

Modi d’azione del farmaco Farmacoforo Complessità della ricerca farmacoforica Uno stesso gruppo può essere ricondotto, in base alle sue proprietà, a più di un punto farmacoforico (feature). Cl (idrofobico, accettore di legame idrogeno); COOH (donatore, accettore di legame idrogeno, gruppo carico negativo); arile (idrofobico aromatico, idrofobico alifatico); etc...

Modi d’azione del farmaco Farmacoforo Vantaggi della ricerca farmacoforica Gruppi molto diversi possono svolgere un ruolo simile in termini di interazione con il recettore; Emergono analogie che altrimenti non risulterebbero evidenti dall’esame della molecola. BIOISOSTERIA

Modi d’azione del farmaco La ricerca del farmacoforo Sequenza logica delle attività a) studi conformazionali b) analisi delle features c) scelta delle features d) ipotesi di sovrapposizione.

Farmacoforo Requisiti di base per lo studio farmacoforico: Tutti gli analoghi condividono lo stesso meccanismo di azione. Tutti gli analoghi legano il sito in modo comparabile. L’affinità di binding correla con le energie di interazione. L’attività biologica correla con l’affinità di binding.

Farmacoforo Farmacoforo

Farmacoforo ACE Inibitori Analisi delle features

Ipotesi di Farmacoforo - Istamina

Ipotesi di Farmacoforo - Dopamina ? Libertà conformazionale; 2) Ambiguità nell’identificazione delle features

Farmacoforo Ipotesi di Farmacoforo - Dopamina La ciclizzazione irrigidisce la struttura e limita la libertà conformazionale

Ipotesi di Farmacoforo - Dopamina (D/A)??? Distanza tra i punti farmacoforici

Farmacoforo per i ligandi di 5-HT1A Ipotesi di farmacoforo a due punti

Farmacoforo Farmacoforo per gli antagonisti recettoriali ETA Distanza tra i due punti farmacoforici aromatico/ gruppo carico (-)

Farmacoforo per gli antagonisti recettoriali ETA Un’unica ipotesi di farmacoforo per diverse classi di antagonisti