Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Quinta Lezione Espansione in momenti di dipolo, Metodo delle immagini, definizione e calcolo capacità.
q carica distribuita uniformemente = Q/l densità lineare di carica
Anno Accademico °Parte -
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Campi elettrici nella materia 8 ottobre 2012
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
I CONDENSATORI Il condensatore
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Campo magnetico generato da una corrente
Energia Potenziale Elettrica
Elementi di Teoria dei campi Complementi di Fisica per Scienze della Terra F.Garufi
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Distribuzione sferica uniforme
I conduttori in un campo elettrostatico
G. Pugliese, corso di Fisica generale
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
Capacità elettrica  Condensatore
Forza Magnetica su un conduttore
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Il campo magnetico prodotto da correnti continue
Campi Magnetici in Natura
5. Fenomeni di elettrostatica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
(Flusso e legge di Gauss)
E se la carica non fosse puntiforme?
Superfici di separazione tra materiali 1 dicembre 2014
generica dal centro della sfera
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Elettrostatica Mentre ci è molto familiare l’interazione gravitazionale soprattutto la forza peso, ma anche attraverso il moto ordinato dei pianeti attorno.
Superfici Equipotenziali
Data una carica puntiforme Q
Campo elettrostatico nei conduttori
centro di massa e momento di inerzia
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Lavoro di: Carlomagno Francesco Pio Presentazione di Fisica Classe: 4° E 2015/2016.
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
gravità, elettricità magnetismo
Cariche elettriche, forze e campi
Bilancio macroscopico di materia
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una superficie immersa nel campo può essere rappresentata con un vettore perpendicolare ad essa nel suo centro ed uscente (che significa uscente?) α S v S Si definisce flusso del vettore v attraverso la superficie S il prodotto scalare del vettore v per il vettore S Φ(v)=v*S=vScosα Il flusso dipende da v, S e da α Se v ed S hanno la stessa direzione il prodotto scalare diventa un prodotto normale. Se α è 90° il flusso attraverso la superficie S è nullo.

Flusso attraverso una superficie chiusa Nel caso di un campo uniforme, il numero delle linee di campo entranti è lo stesso di quelle uscenti. Il flusso totale è nullo Nel caso in cui c’è una sorgente che crea linee di campo, il numero delle linee di campo uscenti è maggiore di quelle entranti. Il flusso totale è diverso da zero.

TEOREMA DI GAUSS Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma delle cariche racchiuse diviso la costante dielettrica. Fai clic per iniziare e continuare Il Teorema di Gauss è utile per il calcolo dei campi elettrici di distribuzioni di cariche con particolari simmetrie. Basta individuare il tipo di simmetria e la corrispondente superficie gaussiana attraverso cui calcolare il flusso del campo.

Distribuzione di carica SimmetriaProprietà dello spazio Superficie gaussianaCampo elettrico risultante Carica puntiforme QSfericaIsotropiaSuperficie sferica con centro in Q E=KQ/r 2 Densità di carica superficiale σ su un piano PianaOmogeneitàSuperficie cilindrica con asse perpendicolare al piano E=σ/ ε 0 Densità di carica lineare λ su una retta CilindricaIsotropiaSuperficie cilindrica con asse il filo di cariche E=λ/2π ε 0 r Sfera di cariche con densità di carica volumica ρ SfericaIsotropiaSuperficie sferica concentrica con la sfera di cariche E=[Q/4π ε 0 R 3 ]r r<R E=Q/4πε 0 r 2 r>R Superficie sferica di cariche SfericaIsotropiaSuperficie sferica concentrica con la sfera di cariche E=0 r<R E=Q/4πε 0 r 2 r>R Condensatore piano carico PianaOmogeneitàUn cilindro con una base parallela esterna all’armatura e una base interna. E=σ/ ε 0

Carica puntiforme E E E E Q S1 S2 La simmetria dello spazio è sferica. Scegliamo come superficie gaussiana una sfera di centro la carica Q Dividiamo la superficie della sfera in porzioni rappresentati dai vettori S1,S2…..Per simmetria il campo elettrico E è costante sull’intera superficie. Si ha:

Piano di cariche La simmetria dello spazio è piana. Scegliamo come superficie gaussiana una superficie cilindrica con asse perpendicolare al piano Il vettore E è perpendicolare al piano di cariche di densità superficiale sigma e quindi il flusso di E attraverso ogni piano di base del cilindro è E*S S E S E E S mentre è nullo attraverso la superficie laterale

Linea retta di cariche La simmetria è cilindrica La superficie gaussiana è un cilindro con asse la linea di carica. Il campo E ha direzione perpendicolare alla linea di cariche Il flusso attraverso le basi è nullo. Il flusso totale è quello attraverso la superficie laterale. E S E S

Condensatore piano carico Un condensatore è costituito da due armature metalliche piane e parallele. La simmetria è piana Prendiamo come superficie gaussiana un cilindro con una base parallela esterna all’armatura e una base interna. Il flusso del campo è nullo attraverso la base nell’armatura e attraverso la superficie laterale. Il flusso totale è dato da quello del campo elettrico attraverso la base posta tra le armature. S E