CdS Milano – 27 giugno 2013 1 Attività CSN5 Sezione di Milano Esperimenti in chiusura 2013 Esperimenti che continuano e nuovi per 2014 Le CALL Dario Giove.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
Advertisements

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Responsabile Nazionale: Stefano Giulini Castiglioni Agosteo,
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
L.Di Fiore, Assemblea Rapp. Ric.1 Discussione sulla questione dei tecnologi Riassunto della situazione Notizie dal GDL (da Vacchi) Discussione.
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Introduzione alla Elettronica Nucleare
Restituzione questionario
L’accoglienza è determinante nella catechesi. Un ragazzo che non è ben accolto e guardato con simpatia, non riceverà nulla!
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
Luce sul sentiero Mascia Daniela
CNS Gruppo 5 Frascati settembre Situazione finanziaria Richieste 9876 k€ Spendibili k€ ( 48 % ) + 75 Paolo Sartori Consiglio di Sezione.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
C. Labanti - Gen 04 Rivelatori per INTEGRAL ed AGILE IASF-BO Sezione di Bologna 2001 ESTEC-NL 2003 Roma.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
COMPASS Referee P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Roma, Aprile Compass Rich 1 upgrade  update sullo stato dell’esperimento;  progetto upgrade.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
3 Luglio 2006CSN1 - Catania1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
G. PassalevaCSN1 Napoli – 20/09/2005 P-ILC relazione dei referees M. Dell’Orso, R. De Sangro, G. Passaleva.
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
CSN1 17 Maggio MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
CSN1 1 Aprile MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) Promozione della conoscenza.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
- Referees PBTEV-CSN1 set/041 BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Bozzi., C.Luci, M.Primavera Esperimento terminato dagli US con la seguente metodologia:
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
Riunione nazionale Commissione V- Ferrara dal 29/9 al 3/10 Maria Rosaria Masullo- Napoli cds 29 ottobre 2014.
Politecnico di Milano and INFN, Italy ARDESIA – call INFN gruppo V ARDESIA (call Gr.V) (ARray of DEtectors for Spectroscopy and.
DIVULGAZIONE Radiolab 1CSN Luglio Progetto RADIOLAB RADIOactivity LABoratory Responsabile Nazionale: Mariagabriella Pugliese/Giuseppina.
Politecnico di Milano and INFN, Italy ARDESIA – call INFN gruppo V ARDESIA (call Gr.V) (ARray of DEtectors for Spectroscopy and.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
P-Mu2e - Magneti Stato generale dei magneti: Gare per la progettazione e costruzione (po) del PS e del DS effettuate. Si è in attesa di conoscerne gli.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Carlo Fiorini, Politecnico di Milano and INFN ARDESIA - CSN5 – 30 settembre 2015 XRF and XAFS Sample Goa l: Development of a versatile detector based on.
Carlo Fiorini, Politecnico di Milano and INFN Antonella Balerna, LNF-INFN ARDESIA – INFN Gr. V SCOPO: Sviluppo di un rivelatore versatile basato su matrici.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
Riunione CSN1, Bologna, Settembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2013  Bilancio 2014 F. Bedeschi Bologna, Settembre.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Call 5: ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova 8 July 2013 o ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova Indico agenda:
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Riunione CSN1, Roma, Novembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi Roma, Novembre 2013 Note introduttive e comunicazioni.
CDS LUGLIO comunicazioni -direttivo luglio -notizie locali Martedi' 8 Luglio
M. Citterio CDS Milano – 28 Giugno 2013 Servizio di Elettronica 1.Attivita’ previste per il Strumentazione/Attrezzature, capacita’ di calcolo e.
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
Considerazioni preliminari Referee Exp DCANT Riformulata precedente proposta Apprezzato lo sforzo: obiettivo dimostratore L’idea alla base della proposta.
Referee report BES3 W.Bonivento, F.Simonetto. Stato della collaborazione italiana 3FTE LNF (con 2 Fisici che per limiti di eta’ non contribuiscono al.
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
CdS 19 giugno INFN Sezione di Napoli1 SuperB: presentazione per il CdS SuperB Group INFN ed Universita’ di Napoli - DSF.
SuperB Relazione dei Referees M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo, D. Pedrini.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Transcript della presentazione:

CdS Milano – 27 giugno Attività CSN5 Sezione di Milano Esperimenti in chiusura 2013 Esperimenti che continuano e nuovi per 2014 Le CALL Dario Giove

CdS Milano – 27 giugno Attività CSN5 Sezione di Milano Esperimenti in chiusura 2013: 5 Esperimenti che continuano e nuovi per 2014: 12 Saldo negativo di 3 esperimenti Raggruppamento in esperienze maggiormente articolate CALL: ad oggi tre almeno da Milano che riprendono temi trattati dalla CSN5 di Milano nel recente passato (rivelatori, elettronica e magneti) Grandi collaborazioni internazionali

CdS Milano – 27 giugno

4

5 MC Non ci sono ricercatori di gruppo 1 e di gruppo5, ci sono solo ricercatori dell'INFN che a seconda del tipo di ricerca che fanno applicano per progetti nelle diverse commissioni. Sta poi alle commissioni valutare le proposte che arrivano. Se verranno proposte che chiedono di finanziare metri quadrati d rivelatori tutti uguali o Kilometri di magneti tutti simili, mi aspetto che la commissione faccia il suo lavoroe che queste finiscano dietro nel nostro ranking alle proposte piu' innovative. Secondo me fareste un buon servizio alla commissione invitando i colleghi degli altri gruppi a rileggere il nostro bando, in cui e' scritto chiaramente che la proposta di call deve avere un elevato profilo tecnologico e non deve essere una pura e semplice costruzione di un apparato sperimentale. GS Se non ci saranno call nate dalla nostra comunita´ vorra´ dire che e´giusto che la nostra comunita´si estingua... In ogni caso io non ho grossi timori, come CNS5 non abbiamo da imparare da nessuno ne metodo e ne capacita´di valutazione. Se quel che ci viene proposto e´valido lo si approva, se no lo si rigetta. Tutti questi timori (e te lo dico con affetto) possono essere segno di un complesso di inferiorita´, cosa che francamente la CSN5 non ha.

CdS Milano – 27 giugno MC Cari Coordinatori, Nell'ultima mio incontro con la giunta abbiamo discusso, tra le altre cose, della proposta delle call e sono emerse alcune indicazioni che provo a riassumere 1) Budget complessivo. Il budget di 1 MEuro/3 anni va inteso come limite superiore, ma scendere a proposte fino a 600 KEuro/3 anni sembra ragionevole 2) Percentuali. Bisogna valutare caso per caso, anche contributi di persone con percentuali intorno al 30% non vanno rifiutati a priori A questo aggiungo un paio di commenti miei che vi prego di far sapere anche agli amici delle altre commissioni 1) Prima di fare una call leggano bene il bando. C'e' scritto esplicitamente che devono essere tecnologie originali. Tecnologie gia' testate, che vanno semplicemente adattate a nuovi rivelatori non sono di grande interesse per noi. Inoltre le tematiche che sono piu' vicine a quelle previste nei progetti europei (Horizon 2020) sono da preferirsi. I proponenti si impegnano a partecipare a call su progetti europei, prin, etc. 2) Per tutti gli esperimenti e non solo le call, bisogna fare molta attenzione ai nomi indicati nell'anagrafica. Devono essere chiare le responsabilita' e gli impegni di ogni persona partecipante, e dei diversi gruppi coinvolti negli esperimenti. Io personalmente, da solo o con l'aiuto di qualcuno di voi, ho intenzione di controllare l'anagrafica di tutte le sigle e segnalare i casi dubbi.

ARDESIA (call Gr.V) (ARray of DEtectors for Spectroscopy and Imaging Applications) K-K-K-K- NucleusNucleus X-ray  ray X-ray Spectroscopy in Nuclear Physics experiments (Gr.III) X-ray Spectroscopy with Synchrotron light (Gr.V)  -ray Spectroscopy and Imaging in Nuclear Physics (Gr.III) Gamma cameras for Nuclear Medicine (Gr.V) Goal: Development of a versatile detection module based on arrays of Silicon Drift Detectors and low-noise readout electronics X-ray Spectroscopy for Quantum Mechanics investigations (Gr.III)

Finalità del progetto: sviluppo di matrici di rivelatori SDD lette da un preamplificatore CMOS e da un ASIC veloce, a basso rumore, con prestazioni risultanti del modulo di rivelazione superiori allo stato dell’arte (SDD+JFET integrato), e con tempi e costi di sviluppo inferiori. impiego di un formato versatile di matrice ed elettronica in più attività di interesse INFN (in un range energetico X/  da 200eV a 15MeV): Esperimenti di Fisica Nucleare (Siddharta, Gr.III) – riv. per X Esperimenti di Meccanica Quantistica (VIP, Gr.III) – riv. per X  elevata area a basso costo, elevata risoluzione energetica Fotorivelatori per scintillatori LaBr 3 di grande volume (Gamma, Gr.III, spettrometri gamma per Astrofisica) – riv. per   migliore risoluzione energetica e linearità rispetto ai PMT, compattezza Spettroscopia X ad elevata risoluzione ed alto tasso di conteggio con luce di sincrotrone (Gr.V) – riv. per X  elevata risoluzione energetica contemporaneamente ad elevati tassi di conteggio Gamma camera per medicina nucleare (Gr.V) – riv. per   compattezza, compatibilità con campi magnetici, elevata ris. spaziale possibilità di sfruttamento industriale dei risultati raggiunti, leadership INFN

La base di partenza: Tecnologia SDD recentemente sviluppata ai laboratori FBK di Trento e già provata su unità singole Preamplificatore ‘CUBE’ recentemente sviluppato al Politecnico di Milano Precedenti esperimenti INFN (DRAGO, VELA, IXO-HTRS, SIDDHARTA, …) rivelatori SDD singoli prime matrici di SDD (3x3) SDD CUBE radiation entrance window prestazioni analoghe o superiori (ad alti tassi di conteggio) alla tecnologia SDD+JFET integrato (lo stato dell’arte) 55 Fe 124.6eV FWHM (ENC=4.4 e- rms) area SDD = 10mm conteggi/s

Attività previste: Sviluppo di matrici di rivelatori SDD miglioramento del processo (corrente di leakage, finestra di ingresso, strati anti-riflesso, passivazione,…) disegno del rivelatore (trade-off dimensione unità  prestazioni, riduzione tempo di drift, deficit ballistico, riduzione aree morte,…) Sviluppo elettronica integrata di lettura ottimizzazione del preamplificatore integrato CUBE sviluppo un ASIC ‘universale’ di processamento analogico e MUX DAQ versatile per sperimentazione matrici ed elettronica nelle applicazioni Sviluppo di un modulo di rivelazione ‘versatile’ basato su matrice SDD+CUBE+ASIC ibrido+raffreddamento a bassa area morta per affiancamento ottimale di matrici affidabilità, yield di assemblaggio e interconnessione, raffreddamento (Peltier, criog.) selezione materiali bassa radioattivita' per esperimenti sotterranei di eventi rari Sperimentazione nelle applicazioni previste (ed eventuali altre): Utilizzo nell’upgrading dell’esperimento Siddharta-2 (in sinergia con attività Gr.III) Utilizzo nell'upgrade dell'esperimento VIP ai LNGS (in sinergia con attivita' Gr. III) Misure di spettroscopia ed imaging  con la lettura di scintillatori LaBr 3 di grande volume (in sinergia con attività Gamma di Gr.III) – necessità di esplorare il timing Sperimentazione con luce di Sicrotrone (Frascati, Trieste, ESRF) in misure di spettroscopia X con elevata risoluzione ed elevati tassi di conteggio Implementazione con Anger camera per rivelazione  in medicina nucleare, esplorazione compatibilità con MRI (possibile sinergia con progetto EC INSERT)

Unità partecipanti INFN-Milano (C.Fiorini, Resp.Naz.) TIFPA-FBK, Trento (C.Piemonte) LNF (M.Iliescu) LNF-Sinctrotrone: (A.Balerna) Richiesta INFN-MI 2014 Consumo100k Inventario25k Software5k Missioni10k TOT140k Officina INFN: 1mese/uomo Richiesta economica (3 anni) INFN-Milano: 300k TIFPA-FBK: 200k LNF: 150k TOT: 650k Partecipanti INFN-MI 2014 C.Fiorini (PO) 60% R.Peloso (As.)100% P.Busca (As.)100% A.Giaz (As.)50% B.Nasri (Dott.)100% M.Occhipinti (Dott.)100% P.Trigilio (Dott.)100% TOT.6.1FTE