Clash City Network Proteste e identità in una città metropolitana Piccolo Opificio Sociologico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Italiano Da quando siamo passati al corso di metallurgia (3^o ) abbiamo cominciato a lavorare utilizzando i maniera didattica tecnologie di tipo hardware.
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara.
Network Siena Sostenibile Storia e futuro di una comunità al passo coi tempi….storici e biologici Cristina Capineri, Simone Bastianoni, Simone Borghesi.
INN-OVATION: gli imprenditori della Conoscenza project designer INN-OVATION proposing group Firenze, 20.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What dont you like to …?
Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni.
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
Macrorelazioni e micro comportamenti
REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
Strumenti: leconomia sperimentale Come osservare e misurare - laltruismo, - il senso di giustizia - lavversione alla ineguaglianza -lavversione al rischio.
Sociologia della cultura - 3
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Gioventù e Democrazia Occupazione/Mobilità/Formazione A cura della studentessa: Giulia Paoli, L.C. E. Fermi, Cecina (LI) Appendice Workshop n°1: Education,
{ La Buona causa Come costruirla a partire dalla mission Marina Sozzi – Differenziazione fonti di finanziamento, incontro n. 2.
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
LA NOSTRA SCUOLA È DOTATA DI: - AULA COMPUTER - CAMPETTO - ATRIO SPAZIOSO -GIARDINO - MENSA (PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO)
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Cesare Di Feliciantonio- Sapienza Università di Roma
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Provincia di Frosinone
L'insostenibile leggerezza dei Sistemi Complessi
Teoremi di Lieb Permette di stabilire l’esistenza di
Le caratteristiche da ricercare nellimpostazione di unanalisi di rischio Linea Guida per lanalisi di rischio prodotta dalla Commissione Certificazione.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Passato Prossimo.
Istruzione, Tirocinio e Lavoro
Go, tell it on the mountain
La gestione del rischio clinico: approcci di sviluppo organizzativo Le opportunità del SSI Milano, 26 ottobre 2012.
E-Skills: Promotion of ICT Professionalism in Europe Commissione Europea – Direzione Generale Impresa ed Industria.
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
Social network e facebook.
I PASSI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD , Napoli Roch Bertucat.
The role of supervision in a volunteer group: positive and negatives aspects related to the training il ruolo della supervisione in un gruppo di clown.
I giorni della settimana
URBACT INFODAY ITALIA Roma,
12 ANNI DOPO la prima volta di Dina Mazzoleni ad Askole.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
Benvenuti in Italian Club!. Who speaks Italian Language? More than 150 million people speak Italian language worldwide (about half are native speakers)
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
BHOPAL 02/12/1984 Il più grande disastro chimico della storia
Individuo adulto esperienza sociale Apprendimento riflessivo sulle pratiche Apprendimento trasformativo nell’organizzazione Apprendimento autodiretto e.
Presentazione Living Lab di Genova
OGGI SIAMO ANDATI A VISITARE IL FRANTOIO “MORELLI”. COME SIAMO ENTRATI ABBIAMO VISTO UN MUCCHIO DI SANSA UMIDA. PIÙ AVANTI C’ERA LA TRAMOIA, CIOÈ.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
From this year, by kind permission of Taeco S.r.l., the Working Retrievers Club Italia has the pleasure to award the prize “Big Hunter Project”. This.
Analisi del Rischio Clinico
POMEZIA-TORVAJANICA Pomezia è una città molto giovane, infatti viene costruita negli anni Trenta in seguito alla bonifica dell'Agro pontino, pianura paludosa.
Click to continue. “Abbiamo sentito dire d’una speciale disposizione della marina inglese. Tutti i sartiami della regia flotta, dal più robusto al più.
la giornata: stresses the period of day prima di + infinitivo: before -ing tengono: they keep (or hold) inf. tenere.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Ripasso (review). 222 TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA ALL ROADS LEAD TO ROME lezione finale.
ETWINNING XMAS C’era una volta Ed esiste ancora.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI.
Usare Excel per risolvere problemi….. Esercizi…..
Da fare ora: 1.Compagno della mappa d’italia 2.Leggete le descrizioni insieme 3.Scrivete le descrizioni e gli aggettivi Gli studenti saranno in grado di.
Transcript della presentazione:

Clash City Network Proteste e identità in una città metropolitana Piccolo Opificio Sociologico

Mobilitazione a Firenze  Da ottobre a oggi  Mondo dell’educazione  Non si parla di movimento L’obiettivo della ricerca è mappare le reti degli attori in protesta; studiare la relazione spaziali tra la protesta e la città; guardare al rapporto emozionale con la mobilitazione

Chi protesta Perch é protesta Ricercatori non strutturati Fondi per la ricerca; Riconoscimento del lavoro di ricerca; blocco del turn-over e reclutamento. Studenti universitari Nuovo ISEE Studenti medi Qualità delle strutture; accesso agli spazi; “Buona scuola”. Rivendicazioni ideologiche e materiali

Interviste Interviste collettive agli studenti medi delle scuole che si sono mobilitate. Strumenti della ricerca Osservazione Osservazione delle assemblee delle tre sfere che si sono mobilitate; osservazione dei luoghi “occupati”.

Ricerca militante  Cos’ è la ricerca militante?  Quel tipo di partecipazione che coniuga attivismo e ricerca  I ricercatori giocano un ruolo attivo nel movimento e condividono obiettivi, strategie ed esperienze  Il prodotto della ricerca pu ò fornire strumenti utili agli attivisti

Ricerca militante  Precedenti esperienze di attivismo da parte dei ricercatori  Accesso al campo facilitato Vicinanza ai gatekeeper e al network  Sviluppo empatico Solidarietà Comprensione emotiva Conseguenze inattese  Feedback from the fieled  I movimenti producono frammenti di teorie  Possono essere carenti nella concettualizzazione  Il ricercatore pu ò aiutare a rendere esplicite queste teorizzazioni  Nel nostro caso Approccio periferico all’osservazione

Membership periferica La membership periferica, come definita da Adler e Adler è una situazione di ricerca in cui il ricercatore entra in contatto con i soggetti della ricerca mantenendo una posizione defilata, ma allo stesso tempo partecipante, all’interno del campo.  Permette il riconoscimento  Riduce il rischio di Going native  Riduce il rischio di essere intrusivi

“ Militant research might be defined as the place where activism and academia meet. There is a wide range of advocacy research in universities that comments on and about activism without expecting the work to be directly engaged with it. Militant research works in and with the movements it is concerned with.