Scuola della Parola Il canone ABC della Bibbia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.Belingardi pillole di catechesi
Advertisements

Il Popolo d'Israele Abramo e la sua discendenza
LA BIBBIA Antico Testamento Nuovo Testamento AUTORE LIBRO SACRO
Nella Bibbia Dio ha rivelato il suo carattere, i suoi scopi, il suo piano per la salvezza dell’uomo Geremia 29: 11Poiché io conosco i pensieri.
La biblioteca di Dio: introduzione alla Bibbia
La biblioteca di Dio: introduzione alla Bibbia
Il grande libro della BIBBIA
I SEGNI DEL REGNO DI DIO Il Vangelo di Matteo riunisce ora 10 racconti di miracoli. Nei Vangeli si contano poco più di una trentina di miracoli raccontati.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Il popolo di Israele nella Bibbia
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
Autore: Emiliana Petrioli Giorgi / Fonte:
La Bibbia Due parole su:
IL CANONE DELLE SCRITTURE
LE CHIAVI DELL’ANTICA ALLEANZA
Il territorio, gli scritti e la loro storia Capitolo 2
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
LE SACRE SCRITTURE I testi sacri della tradizione giudaico cristiana.
Pentateuco e Libri storici
Zona dell’Alto Sebino Parrocchia di Lovere
Zona dell’Alto Sebino Parrocchia di Lovere
Ebraismo Il segno di Giona, vol. 1, pp
Studi biblici.
Impariamo a conoscerla
ANTICO E NUOVO TESTAMENTO:
Il grande libro della BIBBIA
La Bibbia: Nuovo Testamento
? Parrocchia MATER ECCLESIAE Campobasso L’A B C della Bibbia.
Storia:. fatti, eventi Storiografia:. ricostruzione ed
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
EBRAISMO . STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
Dove era la Palestina? Migrazione ebraica.
La Bibbia Il grande codice della cultura dell’Occidente
SALMO 24:7-10 O porte, alzate i vostri frontoni; voi, porte eterne, alzatevi; e il Re di gloria entrerà. Chi è questo Re di gloria? È il Signore, forte.
? ? ? ? Lo sapete? ? ? ?.
La sacra Bibbia.
Studi biblici.
I PROFETI Non sono indovini
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
La Bibbia non è un SOLO libro
LA BIBBIA.
Storia di Israele 2000 a.C. Abramo Isacco Giacobbe Giuseppe G E N S I
Il grande libro della BIBBIA
Apriamo insieme la Bibbia
Parrocchia San Valentiniano Vescovo
Il canone dell’Antico Testamento
Introduzione alla Sacra Scrittura
La Bibbia: “il grande codice”
LA BIBBIA scuola domenicale Genzano.
ESDRA scuola domenicale Genzano.
1° CRONACHE scuola domenicale Genzano.
INTRODUZIONE AI LIBRI STORICI
IL LEVITICO scuola domenicale Genzano.
2° CRONACHE IL REGNO DI SALOMONE I temi riportati in questo libro sono molteplici LA COSTRUZIONE DEL TEMPIO LA STORIA dei RE di GIUDA DA ROBOAMO - A SEDECHIA.
LA GENESI Scuola Domenicale Genzano.
La Parola di Dio nella catechesi Corso di catechetica Arcidiocesi di Gorizia – Centro Pastorale Corsi di Teologia.
LA BIBBIA.
A.Belingardi pillole di catechesi
Introduzione alla Sacra Scrittura
A.Belingardi pillole di catechesi
GLI EBREI.
Chi è San Paolo? "Paolo è la tromba del Vangelo, il ruggito del leone, un fiume di eloquenza divina. Ogni volta che lo leggo mi sembra di udire non parole,
Apriamo insieme la Bibbia
La Bibbia: Antico Testamento
La storia del popolo ebraico
XIII sec. a.C – IV sec. a.C. La Porpora L’alfabeto Il vetro.
La Bibbia: “il grande codice”
UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI
Storia di Israele 2000 a.C. Abramo Isacco Giacobbe Giuseppe G E N S I
Canone ebraico (Tanàkh)
Transcript della presentazione:

Scuola della Parola Il canone ABC della Bibbia www.bicudi.net mi.corona@tiscali.it

Storia del testo di AT 400-300 a.C. proto-testo ebraico 250-150 a.C. testo greco (LXX) 200 a.C. Pentateuco samaritano 200 a.C-50 d.C. manoscritti di Qumran 100 d.C. testo unificato ebraico 400 d.C. Vulgata VI-XI sec. d.C. vocalizzazione masoretica

Alcuni testimoni importanti Amuleti d’argento del VII sec. a.C. (Nm 6,24- 26) Codici del VII-XI sec. d.C. (Leningrado, Aleppo, Vaticanus) testi ritrovati Qumran e nella Gheniza de Il Cairo Testi dei padri della Chiesa o rabbini

Ebraico: lingua consonantica Prova di lettura senza consonanti BNVNT (Benvenuto/a/i/e; Benevento; Buon vento; buoni vanti; …) Rm (Roma; ramo; rima; remo; …) Slv! (Salve! … slavi; salvi; …) Le parole slegate dal contesto sono difficilmente identificabili

Parole consonantiche in contesto H bct t mrt Ho/Hai/Ha baciato tuo mrt MaRiTo, MaRTe, MeRiTo, MiRaTo, MiRTo, MoRTaio, MoRTe, MuRaTo, eMeRiTo, eMiRaTo

Capacità dei leggere senza vocali NLMZZDLCMMNDNSTRVTMRTRV PRNSLVSCRCHLDRTTVRSMRRT NL MZZ DL CMMN D NSTR VT M RTRV PR N SLV SCR CH L DRTT V R SMRRT Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

Canone Il termine canone deriva dal greco κανών (kanôn), ma a sua volta deriva dalle lingue semitiche: dall’ebraico qaneh, dall’accadico quanu, dall’ugaritico qn. In tutte queste lingue il significato primo è quello di canna, calamo. Collegato ad esso, vi è il significato di “strumento di misura”, una canna di legno usata come metro. È solo nel IV sec. che il termine viene usato per indicare l’ordine dei libri dell’Antico e del Nuovo Testamento. calamo

Capitoli e versetti CAPITOLI: Stefano Langton (morto nel 1228) SETTE SEZIONI per capitolo: Ugo di S. Cher  (morto nel 1263) VERSETTI: nel 1551 Robert Estienne (1503- 1559), editore parigino

BIBBIA EBRAICA

TaNaK (acronimo delle tre parti) Il nome I termini ebraici che indicano la Bibbia sono: Lettura pubblica miqrà («lettura») sifrè ha-qodesh («libri di santità») Ispirazione divina TaNaK (acronimo delle tre parti) Torah (“insegnamento”) Nebiim (“profeti”) Ketubiim (“scritti”)

Il canone del TaNaK La fissazione di un canone della Bibbia ebraica è riconducibile all’opera degli scribi farisei nel periodo compreso fra le due rivolte giudaiche, tra il 70 e il 135 d.C. Non sono chiare le ragioni che spingono il giudaismo ad una tale scelta. Sembra, però, che vi influiscano diversi fattori, collegati alle precise circostanze storiche che il giudaismo sta attraversando. Anzitutto un fattore interno, ossia la necessità di trovare un fattore comune capace di rafforzare l’identità giudaica nel momento in cui (dopo il 70 d.C.) non c’è più il Tempio. In secondo luogo, la necessità di difendersi non tanto dal paganesimo e dal culto dell’imperatore (il giudaismo era considerato religio licita), ma dal moltiplicarsi dei libri apocalittici e dal nuovo fenomeno del cristianesimo. In terzo luogo, definire un canone della Bibbia ebraica costituisce un presidio contro le correnti apocalittiche e contro una nuova letteratura religiosa (quella cristiana) che sta gradualmente acquisendo un suo status di “sacra”.

Siracide, Prologo (132 a.C.) «Molti e profondi insegnamenti ci sono stati dati nella legge, nei profeti e negli altri scritti successivi e per essi si deve lodare Israele come popolo istruito e sapiente. (…) anche mio nonno Jehoshua, dedicatosi lungamente alla lettura della legge, dei profeti, e degli altri libri dei nostri padri e avendovi conseguito una notevole competenza, fu spinto a scrivere qualche cosa riguardo all' insegnamento e alla sapienza, perché gli amanti del sapere, assimilato anche questo, possano progredire sempre più in una condotta secondo la legge. Siete dunque invitati a farne la lettura con benevolenza e attenzione e a perdonare se, nonostante l'impegno posto nella traduzione, sembrerà che non siamo riusciti a render la forza di certe espressioni. Difatti le cose dette in ebraico non hanno la medesima forza quando sono tradotte in altra lingua». Prima menzione esplicita in assoluto delle tre sezioni diventate poi tradizionali: Torah, Profeti, scritti. La terza sezione rimane un po’ vaga, segno che vi era ancora discussione Gli originali esistevano già in ebraico; inoltre fa capire tra le righe di conoscere delle traduzioni greche della Legge e dei Profeti e del resto dei libri, ma di non apprezzarne sempre la resa dell’origina testo in lingua ebraica.

La struttura deIla Bibbia ebraica Tôrāh Berešît (Genesi) Šemôt (Esodo) Wayyiqrâ (Levitico) Bamidbar (Numeri) Haddebarîm (Deuteronomio) TaNaK Ketûbîm Tehillîm (Salmi) Iyov (Giobbe) Mishle (Proverbi) Rut (Rut) Šîr haššîrîm (Cantico) Kohelet (Qoelet) ’êkâ (Lamentazioni) Ester (Ester) Daniyel (Daniele) Ezra-Nehemya  (Esdra e Neemia) Dibrê hayyāmîm (1-2 Cronache) Nebi’îm Yehoshua (Giosuè) Šofetîm (Giudici) Shemuel (1-2 Samuele) Melakhim (1-2 Re) Yeshayahu (Isaia) Yirmeyahu (Geremia) Yehezkel (Ezechiele) Dodici profeti [minori]: Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Abacuc, Naum, Aggeo, Sofonia, Zaccaria, Malachia

Tôrāh Berešît (Genesi) Šemôt (Esodo) Wayyiqrâ (Levitico) Bamidbar (Numeri) Haddebarîm (Deuteronomio)

Aspetto pratico Rotoli in pergamena (Rotolo dell’opera di Omero di circa 50 metri [?]) Il rotolo della Torah intera non era pratico Ogni rotolo di circa 6-7 metri Ergo… racconto pentapartito dalla divisione in rotoli

Tôrāh Dal mito alla storia (1-11) Creazione L’uomo e la donna La caduta Fratricidio Genealogie Diluvio Babele 1° evento fondatore Dall’individuo alla famiglia (12-50) Abramo Isacco Giacobbe Giuseppe 2° evento fondatore (Es - Deut) La coscienza della legge/libertà La Costituzione politica, etica e sociale

I. Genesi 1-11: meta-storia 1-2 creazione 10 tavola dei popoli 3 caduta 11,1-9 Babele 4 fratricidio 11,10-26 patriarchi 5,1-6,4 patriarchi 11,27... Terach 6,5-9,28 Noè e diluvio

II. Genesi 11,27-50 Storia memorabile 11,27-25,18 Abramo 36,1-37,1 Esaù 37,2-50,26 Giacobbe 25,19-35,29 Isacco

Esodo Non più una storia familiare ma di popolo!! 1,1-15,21 uscita dall’Egitto 15,22-18,27 marcia dall’Egitto al Sinai 19-40 Israele al Sinai: alleanza e leggi

Levitico 1-7 Sacrifici 8-10 Culto 11-16 Puro/impuro 16 Giorno dell’espiazione 17-26 Legge di santità

Numeri 1,1-10,10 Preparazione cultuale militare della campagna 10,11-36,13 Esecuzione della campagna 10,11-21,20 marcia nel deserto 21,21-36,13 inizio della conquista

Deuteronomio Tutto avviene in un giorno!! 1,1- 4,43 Primo discorso di Mosè 4,44-28,68 Legge proposta da Mosè 28,69-32,52 Parole dell’alleanza 33,1-34,12 Benedizione di Mosè

Suggestioni conclusive “La Torah è il cuore, i Profeti la gabbia toracica, gli Scritti la cute” 5 libri della Legge, 5 libri tra i salmi [1-41; 42- 72; 73-89; 90-106; 107-150], 4 Vangeli + Atti, 5 discorsi in Matteo [sul monte; missionario; sul Regno; comunitario; apocalittico] Incipit di Siracide: “Legge, Profeti e Scritti”

Nebi’îm La conquista della terra di Canaan Giosuè I giudici Prima organizzazione nazionale Le guerre La monarchia Samuele, Saul, Davide Salomone La divisione del regno L’alternanza morale Giosia L’esilio di Babilonia L’esilio – il profetismo Il ritorno e la ricostruzione – la memoria fondatrice

Profeti anteriori Giosuè Giudici 1-2 Samuele 1-2 Re

Isaia Geremia Ezechiele Profeti posteriori Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Naum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia

Ketubiim ‘scritti’

Proverbi משלי (Mishlè) Salmi תהילים (Tehillìm) Giobbe איוב (Iòb) Proverbi משלי (Mishlè) [Megillot] Daniele דניאל (Dani'èl) Esdra עזרא (Ezrà) Neemia נחמיה (Nehemyàh) 1-2 Cronache דברי הימים (Debarè hayomim)

Megillot Cantico dei Cantici [Pasqua] Ruth [Settimane - Pentecoste] Lamentazioni [Yom kippur] Qohelet [Capanne] Ester [Purim]

BIBBIA CRISTIANA

2 Esdra (B) (Esdra e Neemia) Il canone della Bibbia greca - LXX Pentateuco Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Libri poetici Salmi Odi Proverbi Qohelet Cantico dei Cantici Giobbe Sapienza [5] Siracide [6] Salmi di Salomone Libri storici Giosuè Giudici Ruth 1 Re (1 Samuele) 2 Re (2 Samuele) 3 Re (1 Re) 4 Re (2 Re) (1 Cronache) (2 Cronache) 1 Esdra (A) 2 Esdra (B) (Esdra e Neemia) Ester   Giuditta [1] Tobia [2] 1 Maccabei [3] 2 Maccabei [4] 3 Maccabei 4 Maccabei Libri profetici Dodici profeti Isaia Geremia [7] Baruch Lamentazioni Lettera di Geremia Ezechiele Susanna Daniele TaNaK LXX Cattolico TaNaK LXX Cattolico TaNaK LXX Cattolico

Deuterocanonici 1-2 Maccabei Tobia Giuditta Baruk Sapienza Siracide Supplementi a Daniele ed Ester

Nuovo Testamento PAPIRI (II-IV sec.) 96 MANOSCRITTI maiuscoli 299 (?) MANOSCRITTI minuscoli 2812 (?) LEZIONARI 2281 (?) Totale 5488 (?)

1. Vangelo secondo Matteo 17. Lettera a Tito 2. Vangelo secondo Marco 18. Lettera a Filemone 3. Vangelo secondo Luca 4. Vangelo secondo Giovanni 19. Lettera agli Ebrei 5. Atti degli Apostoli 20. Lettera di Giacomo 6. Lettera ai Romani 21. I Lettera di Pietro 7. I Lettera ai Corinzi 22. II Lettera di Pietro 8. II Lettera ai Corinzi 9. Lettera ai Galati 23. I Lettera di Giovanni 10. Lettera agli Efesini 24. II Lettera di Giovanni 11. Lettera ai Filippesi 25. III Lettera di Giovanni 12. Lettera ai Colossesi 13. I Lettera ai Tessalonicesi 26. Lettera di Giuda 14. II Lettera Tessalonicesi 15. I Lettera a Timoteo 27. Apocalisse di Giovanni 16. II Lettera a Timoteo