SWITCH-OVER SWITCH-OFF 2010 Piemonte orientale e Lombardia Veneto, Emilia Romagna e Friuli Liguria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La TV digitale terrestre misure tecniche DVB - T
Advertisements

I primi Field Tests DRM nel 2002
Autorita` per le Garanzie nelle Comunicazioni
DTT : opportunità per molti player
Luisa Bove, I.T.I.S. “Caramuel”, Vigevano (Pv)
Enrico Manca LAlta Definizione: nuova frontiera nellofferta di contenuti digitali Roma, 1 Febbraio 2006.
HD FORUM CONFERENCE Gianluigi Pettazzi Country Manager Italia ADB – Advanced Digital Broadcast 1° Febbraio 2006 – Roma.
Televisione Digitale Terrestre Aspetti Tecnici
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
Fondamenti di TLC - F. Beritelli
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Un profilo speculare a quello della Tv Generalista
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
Cosa cambia con il DVB-T
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Lo sviluppo delle telecomunicazioni nel DPEF Roma, 12 giugno 2002.
Antenne e propagazione SEZIONE 7
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Sfruttamento diritti principali
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Lo sviluppo del digitale terrestre: una fotografia della Toscana Giacomo Amalfitano Firenze, 4 luglio 2007.
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
LOTTOBRE DELLA TV NON GENERALISTA Analisi Ottobre Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera.
Sistemi di comunicazione
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
I Canali Tematici Free giovedì 28 novembre 2013 Circolo della Stampa Milano.
MODULAZIONE.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
BENVENUTI Work shop 6 dicembre Adeguamento e manutenzione degli impianti di ricezione TV terrestre e satellite Work shop 6 dicembre 2014.
La TV Digitale Convergenza e Concorrenza tra Piattaforme
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
L’analisi dei dati del 2007: la situazione Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 17 Settembre 2008 Gianluigi Ferrante.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
1 “La Televisione Digitale del Trentino” Il processo di pianificazione ed assegnazione delle frequenze Alessandro Zorer CREATE-NET.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
1 Fondamenti TLC Il Corso Fondamenti di Telecomunicazione Introduzione.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
La televisione digitale terrestre Servizi al cittadino 12 luglio 2005.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Opportunità dei mercati emergenti nel campo radiotelevisivo digitale Internazionalizzione Rai Way ed innovazione tecnologica - Case Study “Indonesia” Osservatorio.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
Interferenze Lte 800 MHz Un impianto a norma e il servizio Helpinterferenze come soluzione al problema 2 febbraio 2016 Smart Building Roadshow.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
ITALIA DTT NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ “SPETTATORI, UTENTI, PERSONE” Egidio Viggiani Segretario generale DGTVi Bologna 20 maggio 2010.
DVB-T Principali caratteristiche. Tv analogica: un programma per canale.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 7: MODULAZIONI DIGITALI
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
PROGETTO ALL DIGITAL Conversione in digitale delle reti generaliste analogiche C5 I1 R4.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

SWITCH-OVER SWITCH-OFF 2010 Piemonte orientale e Lombardia Veneto, Emilia Romagna e Friuli Liguria

A partire dal 15 settembre verranno spenti tutti i canali televisivi terrestri e saranno riattivati, solo in digitale, su nuove frequenze. Le nuove reti digitali saranno prevalentemente SFN, ogni rete cioè trasmetterà su una sola frequenza. Switch-off del Piemonte Orientale e della Lombardia 15 settembre – 20 ottobre 2010

Switch-off di Veneto, Emilia Romagna e Friuli 21 ottobre – 25 novembre 2010 Switch-off della Liguria 26 novembre – 20 dicembre 2010

MUX CANALE (*)MOD.TGFEC MEDIASET QAM1/45/6 MEDIASET QAM1/45/6 MEDIASET 3 (DVB-H)(38) MEDIASET QAM1/43/4 MEDIASET QAM1/45/6 (*) soggetto a conferma da parte del Ministero dello Sviluppo Economico MULTIPLEX di Elettronica Industriale dopo lo Switch-off

Premium Menu300 Steel+1 - Premium316 Disney Channel+1 - Premium322 Playhouse Disney - Premium323 Cartoon Network - Premium324 Hiro - Premium325 Premium Calcio331 Premium Calcio 1332 Premium Calcio 2333 Premium Calcio 3334 Premium Calcio 4335 Premium Calcio 5336 Premium Calcio 6337 Premium Calcio HD338 Moto GP - Premium341 Contenuti di MEDIASET 1 (maggio 2010)

RETE 44 CANALE 55 ITALIA 16 Boing22 Boing+126 Iris29 BBC World43 Class News46 Coming Soon48 Contenuti di MEDIASET 2 (maggio 2010)

Rete44 Canale55 Italia16 Premium Cinema HD310 Contenuti di MEDIASET 4 (maggio 2010)

Canale5 +134/105 Italia / 106 La531 / 44 Canale5 HD505 Contenuti di MEDIASET 5 (maggio 2010)

In questa data sono convertiti alcuni impianti di Retequattro e di RAI 2 del Piemonte orientale e Lombardia, dalla trasmissione analogica a quella digitale. A parte alcune eccezioni, sono mantenute, per questa fase e fino allo switch-off, le vecchie frequenze analogiche. Non sono previsti switch-over nelle altre aree (Veneto, Friuli, Emilia e Liguria). Switch-over 18 maggio 2010

Dopo lo Switch-over, nelle aree coinvolte non si riceve più Retequattro in analogico, ma sono disponibili i contenuti digitali del MUX MEDIASET 4: Rete44 Canale55 Italia16 Premium Cinema HD310 Mediashopping99

Impianti di Retequattro oggetto di Switch-over

Retequattro analogica

MUX Mediaset 4 digitale (da Luglio / Agosto 2010)

Di norma, vengono modificate le frequenze di trasmissione: ciascun Mux verrà trasmesso da tutti i trasmettitori sulla stessa frequenza. Nella maggior parte dei casi le caratteristiche di trasmissione (potenza, diagramma di antenna) saranno equivalenti a quelle dell’analogico. In alcuni casi si sono dovute operare modifiche alle caratteristiche trasmissive per ottemperare ai vincoli imposti da reti SFN. SWITCH-OFF (da Settembre) Principali modifiche degli impianti di diffusione

Impianti soggetti a modifiche

Precauzioni per una corretta ricezione del Mux Mediaset 2 (ch 36) Il canale 36 è vicino al limite superiore della Banda IV. Alcune centraline di miscelazione/amplificazione (tipicamente per impianti medio/piccoli) hanno ingressi Banda I / Banda III / Banda IV / Banda V / UHF.

Se l’antenna Rx del canale 36 è connessa all’ingresso Banda IV, il segnale risulta attenuato, rispetto agli altri canali, dal fronte di discesa del filtro di separazione Banda IV – Banda V.

Per una corretta ricezione del Mux Mediaset 2 (canale 36) è opportuno che la relativa antenna sia connessa all’ingresso UHF.