Piano Pastorale 2009-2010 “Voi siete il Corpo di Cristo” Gli atteggiamenti del Corpo LA COLLABORAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

ACR e PROTAGONISMOdei Ragazzi
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Chi appartiene alla Chiesa
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
2 Giorni Assistenti di Oratorio Folgaria aprile 2013.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
per conoscere e servire meglio
Lo Spirito del Signore posandosi sul fondatore in preghiera, mani e piedi legati gli ha aperto le Scritture…
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Unitatis Redintegratio
Testimoni di Cristo, oggi.
Arcidiocesi di Monreale
Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»
da entità a identità essere AC in parrocchia oggi
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
Associazione Salesiani Cooperatori
Lettera per la Festa del Sacro Cuore Dio ci fa dono dei beni necessari per la vita e la missione Leconomia è una dimensione fondamentale nella.
AC Adesione Consapevole.
Parola di Vita Dicembre 2007.
I convegno ecclesiale diocesano
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
nella comunità ecclesiale
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
L’Azione Cattolica: una particolare vocazione laicale
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
Anno Pastorale 2015/2020: “Lo Spirito Santo e noi”
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Criteri per il discernimento ai passaggi delle varie tappe nell’Ordine Francescano Secolare.
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE RIFLESSIONE INTRODUTTIVA.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Cos’è il carisma? Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
Collaboratori e corresponsabili verso un nuovo stile di rapporti tra laici e presbiteri racconti di corresponsabilità … in diocesi l'Ufficio Famiglia Diocesano.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

Piano Pastorale “Voi siete il Corpo di Cristo” Gli atteggiamenti del Corpo LA COLLABORAZIONE

Dal Piano Pastorale Diocesano 2009/2010 Collaborare significa lavorare insieme … mettere al servizio degli altri il dono che il vescovo ritiene utile alla Chiesa Collaborare richiede una condivisione concreta alla costruzione della comunione ecclesiale accogliendo incarichi, servizi e ministeri

Le parole del Magistero… “In forza del Battesimo tra i fedeli vige una vera uguaglianza nella dignità e nell’agire, per cui tutti sono chiamati a cooperare all’edificazione del Corpo di Cristo, quindi ad attuare la missione che Dio ha affidato alla Chiesa da compiere nel mondo, secondo la condizione ed i compiti di ciascuno. L’organicità della comunione ecclesiale e la spiritualità di comunione impegneranno il Vescovo a valorizzare gli organismi di partecipazione previsti dal Diritto Canonico.

Il reciproco ascolto tra il Pastore ed i fedeli, li unirà “a priori in tutto ciò che è essenziale, e a convergere normalmente anche nell’opinabile verso scelte ponderate e condivise”. (Congregazione per i vescovi, Direttorio per il Ministero pastorale dei Vescovi, “Apostolorum Successores”, cap VII)

Elementi che interpellano la necessità della Collaborazione ( cfr. Gli organismi di partecipazione al servizio della comunione, E. Falavegna, Intervento alla Commissione Presbiterale Italiana, Roma, 29 aprile 2009) Una rinnovata visione dell’identità della Chiesa come comunione a partire dal Concilio Vaticano II (in particolare nei documenti conciliari Lumen Gentium e Apostolicam Actuositatem) Una riqualificazione dei ministeri e degli stili di vita che compongono la comunità cristiana (ministero ordinato e altri ministeri). Segno di questa vitalità è anche il fiorire di movimenti e aggregazioni laicali;

Elementi che interpellano la necessità della Collaborazione Un mutato contesto sociale e culturale in cui cresce la consapevolezza della propria identità e del proprio ruolo e un nuovo protagonismo nel contribuire alla vita comune, rifiutando di essere semplicemente dei destinatari passivi; Un calo numerico delle vocazioni presbiterali, congiuntamente al crescere della complessità delle situazioni e delle esigenze in cui operiamo come comunità ecclesiale.

Non ci sono solamente motivi contingenti a spingere in questa direzione, ci sono anche elementi costitutivi dell’identità della Chiesa e fattori legati al contesto in cui la Chiesa normalmente vive. L’esigenza della collaborazione, infatti, non nasce da motivazioni sociologiche ma dipende dalla natura della Chiesa, che il Concilio Vaticano II ha presentato come “comunione dei fedeli”: «Poiché la Chiesa è comunione, deve esserci partecipazione e corresponsabilità in tutti i suoi gradi» (Sinodo straordinario dei Vescovi del 1985).

Due domande… Si consolida, nella Chiesa universale e in quelle particolari, l'ecclesiologia di comunione della Lumen gentium, dando spazio ai carismi, ai ministeri, alle varie forme di partecipazione del Popolo di Dio, pur senza indulgere a un democraticismo e a un sociologismo che non rispecchiano la visione cattolica della Chiesa e l'autentico spirito del Vaticano II?

Una domanda vitale deve riguardare anche lo stile dei rapporti tra Chiesa e mondo. Le direttive conciliari - offerte nella Gaudium et spes e in altri documenti - di un dialogo aperto, rispettoso e cordiale, accompagnato tuttavia da un attento discernimento e dalla coraggiosa testimonianza della verità, restano valide e ci chiamano a un impegno ulteriore (TMA, 29)

Il coordinamento dell’apostolato e il piano pastorale diocesano. Perché la Parola di Dio raggiunga i diversi ambienti e persone, è necessario uno stretto coordinamento di tutte le opere di apostolato sotto la guida del Vescovo, “in modo che tutte le imprese e istituzioni: catechetiche, missionarie, caritative, sociali, familiari, scolastiche e qualunque altra che persegua un fine pastorale, vengano ridotte ad azione concorde, affinché al tempo stesso emerga con più chiarezza l’unità della diocesi”

Alcuni strumenti di collaborazione.. Il Consiglio Episcopale La Curia Diocesana Il Seminario Diocesano

Il Consiglio Episcopale E’ formato dal vicario generale, dal vicario episcopale per il clero, dal vicario giudiziale e dai vicari zonali Ha il compito di essere disponibile alle esigenze del vescovo e di consigliarlo direttamente nell’attuazione della pastorale diocesana

La Curia Diocesana “La Curia diocesana consta di quegli organismi e persone che collaborano con il Vescovo nel governo di tutta la diocesi, principalmente nella direzione dell’attività pastorale,nell’amministrazione della diocesi e nell’esercizio della potestà giudiziale”. Essa è, infatti, “la struttura di cui il Vescovo si serve per esprimere la propria carità pastorale nei suoi vari aspetti” (Dal Direttorio dei vescovi)

Il Seminario Diocesano Istituzione primaria della diocesi. Fra tutte le istituzioni diocesane il Vescovo considera come “primissima” il seminario, specchio della realtà giovanile di oggi e rivelazione del sentire ecclesiale della Chiesa locale

Strumenti “aridi”? Le strutture diocesane debbono essere sempre al servizio del bene delle anime Le esigenze organizzative non debbono mai anteporsi alla cura delle persone.

Per far crescere lo spirito di collaborazione … Nelle nostre relazioni interpersonali: abbiamo bisogno di crescere nella stima, nel rispetto e nella fraternità reciproca; Nell’azione pastorale: è necessario che condividiamo mete, metodi, esperienze pastorali e che, con molta umiltà, siamo disposti a rivedere i nostri metodi personali; Nei confronti dei carismi di ciascuno: occorre riconoscerli, apprezzarli e valorizzarli di più.

In conclusione L’ecclesiologia di comunione ci impegna a promuovere la partecipazione di tutti i membri del popolo cristiano all’unica missione della Chiesa; tutti i cristiani, sia singolarmente sia associati tra loro, hanno il diritto e il dovere di collaborare, ciascuno secondo la propria vocazione particolare e secondo i doni ricevuti dallo Spirito Santo, alla missione che Cristo ha affidato alla Chiesa

“ E’ meglio additare le gemme che spuntano piuttosto che piangere sulle foglie che cadono” (Tonino Bello) Tutti sono capaci dello slancio di un momento … mantenere la fedeltà attraverso il tempo è sapere accettare le “lentezze” di Dio. Lui che ha incominciato l’opera buona la porterà a compimento. L’inizio è la garanzia del compimento.” (M. Magrassi Afferrati da Cristo)