Laudato Sii e COP 21 Decarbonizzare la Lombardia Debora Rizzuto 3 Marzo 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Impianti fotovoltaici e solare termico
IL TURISMO SOSTENIBILE
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Il Quadro energetico.
Lo sviluppo demografico dal Neolitico all’Ottocento
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Paesi Baltici.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Sostenibilità per il Gruppo
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
Coord.circolo interc. PD SANGANO
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Unione Europea in dati Realizzato da: Febbraio 2010.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Dimensione, domanda e scenari futuri
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
Il progetto Smart city – Comuni in classe A:
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
3,52,80,9 2,70,3-0,2 Rapporto tra crescita della produzione chimica ed evoluzione del PIL negli USA Fonte: elaborazioni su Cefic, American Chemistry Council,
Messico: Il gigante sconosciuto
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: la Provincia di Milano on line 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
ITALIA 1=L'Italia e un paese piccolo con una superficie di km²
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
1 Copyright © 2003 ACNielsen a VNU business Worldwide Consumer Confidence Survey Milano, 8 Giugno 2005.
“ZERO CO 2 ” MOTORE AD ARIA ADDIO CRISI! Con i nuovi motori ad aria compressa potrai risparmiare i soldi del carburante!
Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana 1 Alessandro Marangoni Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana Eolico italiano: costi.
LA CITTA’ CHE MANGIA Dalla Ristorazione Collettiva una leva per il cambio di paradigma del sistema alimentare Roma, 18 Marzo 2015 Maurizio Mariani President.
Attività congressuale –congressi, partecipanti, presenze, fatturato –pernottamenti Distribuzione mensile dei congressi Analisi dei prezzi Evoluzione del.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
Unione Europea.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
PARIDE Provincial technical Assistance Resources for Investments and Development on Energy efficiency (Assistenza tecnica Provinciale per Investimenti.
CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE CITTÀ METROPOLITANA OPPORTUNITÀ ECONOMICA LUCA ROMANO VEGA – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia 16 gennaio 2016.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
LAUDATO SI’ - COP 21 TRA IL DIRE E IL…DECARBONIZZARE Mario Agostinelli, San Fedele, 4 Marzo
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
L’esperienza locale e le sue criticità Laudato si e COP21 - Milano, 3 marzo 2016 Fulvio Fagiani.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
10 OTTOBRE 2011 RENAULT ITALIA TOUR RENAULT Z.E. RENAULT E LA MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI PER TUTTI.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Integrazione slides prof. Laura Castellucci 29 aprile 2015.
Dr. in Petra Oberrauner 18 th May Villaco Sostenibilità e strategia energetica a lungo termine 18 th May 2016, Rome.
Transcript della presentazione:

Laudato Sii e COP 21 Decarbonizzare la Lombardia Debora Rizzuto 3 Marzo 2016

Cosa hanno in comune?

Lombardia  Superficie23 863,65 km²  Abitanti (al )  Densità419,25 ab./km²  Province città metropolitana  Comuni1530

Lombardia: consumi energetici Anno 2010 Fonte:

Lombardia: produzione energetica Anno 2010 Fonte:

Emissioni totali:  66 Milioni di Ton +  72 Milioni di Ton (emissioni ombra)  7 Ton /abitante * emissioni ombra: derivate da tutti i consumi energetici anche per En. El. importata Lombardia: emissioni di CO2 Anno 2010 Fonte:

Perché parlare di «Smart Cities»  A livello mondiale nel 2008 la popolazione urbana ha superato quella rurale  2050: la Terra ospiterà 9 Miliardi di persone di cui il 70% nelle Città  Il 70-80% della produzione energetica mondiale è dedicata ai consumi dlele Città  80% delle emissioni di Gas serra vengono dalle Città Fonte: Smart City Report – Ott 2015

Fattori Fornitori di tecnologie  Analizzate criticità, benefici, stato di attuazione o utilizzo su un campione di 150 città europee e italiane  Tipo di Business Model  Italia vs Europa

Conclusioni  Verificare le opportunità di business offerte dal mercato  NON lasciare che sia solo il mercato a decidere del nostro futuro  Farsi promotori in primis di modelli «alternativi»  La «crisi» porta in sé opportunità di cambiamento