1 Primi metodi di “misura” delle vibrazioni A causa dell’assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano “valutate” semplicemente toccando la macchina;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE
Advertisements

Alunno: Comazzetto Giuseppe
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Esercitazione 1: Scarpa Utilizzando estensimetri o altri trasduttori, strumentare opportunamente una scarpa da ginnastica al fine di rilevare in maniera.
INTRODUZIONE -EFFETTO PIEZOELETTRICO
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
L’energia eolica.
I CONDENSATORI Il condensatore
L’Energia Idroelettrica

A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
Il trasduttore nella catena di acquisizione dati .
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Università di Brescia Sede consorziata Università di Bergamo Sede amministrativa E considerata una delle cinque discipline ingegneristiche che avrà il.
ATTUATORI Dipartimento di Informatica e Sistemistica
LABORATORIO PROVE FUOCO
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
La Strumentazione Sismica
Elettrostatica Elettroscopio – elettrometro elettroforo di Volta macchina elettrostatica pozzo di Beccaria condensatore di Epino bottiglia di Leida.
Prove di caratterizzazione dinamica
Sensori e Trasduttori Prof. Gian Francesco Camatta.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Tesi di laurea triennale
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
Milano - Prof. Elisa Bedini
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
Concetto generale di energia
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
TRASDUTTORI.
Scuole di Specializzazione in
Sensori di Pressione Integrati
Il campo elettrico In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di carica elettrica o di un campo magnetico variabile.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
D.S. sett. 99 SENSORI MISURE ELETTRICHE 1 SENSORI ( parte II a ) Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE.
Spettrometro di massa Bottiglia magnetica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Motori in corrente continua:
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
Prof.ssa Veronica Matteo
SOFT STARTER - INVERTER Il soft starter e l’inverter sono sistemi elettronici di avviamento di motori elettrici senza l’ausilio di componenti elettromeccanici.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Il Moto Armonico.
Sensori di Posizione.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Ing Giuseppe Cisci Trasduttori di Temperatura.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Transcript della presentazione:

1 Primi metodi di “misura” delle vibrazioni A causa dell’assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano “valutate” semplicemente toccando la macchina; il trasferimento del segnale di vibrazione dalla fonte alle orecchie veniva effettuato attraverso un’asta o mediante uno stetoscopio. In ogni caso il segnale di vibrazione veniva valutato in funzione dell’esperienza dell’operatore senza alcun sussidio per comparare le vibrazioni della macchina.

2 Catena di misura Parametro da misurare (spostamento, velocità, accelerazione) Trasduttore Sistema di acquisizione RegistrazioneAnalisi Registratore TrasduttoreAmplificatore Condizionatore di segnale Convertitore A/D Analizzatore Plotter Stampante... In sintesi In dettaglio

3 Trasduttori X(t) V(t) TRASDUTTORE Attivi: Convertono l’energia meccanica in ingresso in energia elettrica, senza bisogno di alcuna altra sorgente di energia esterna Passivi: Hanno bisogno di una sorgente di energia esterna INGRESSOUSCITA TRASDUTTORE ATTIVO ENERGIA MECCANICA ENERGIA ELETTRICA INGRESSOUSCITA TRASDUTTORE PASSIVO ENERGIA MECCANICA ENERGIA ELETTRICA INGRESSO SECONDARIO ENERGIA ELETTRICA

4 Trasduttori di accelerazione (attivi piezzoelettrici) 1 - molla di precarico 2 - massa sismica 3 - dischi piezzoelettrici 4 - terminali 5 - involucro 6 - base Alcuni materiali, naturali o ceramici, hanno la proprietà di generare cariche elettriche quando vengono sottoposti a sollecitazioni meccaniche. I trasduttori operanti in base a questa proprietà vengono indicati con il termine di trasduttori piezoelettrici.

5 Accelerometro piezoelettrico L’accelerometro piezoelettrico è considerato, attualmente, il miglior trasduttore disponibile per la misura assoluta delle vibrazioni. Il suo largo impiego è giustificato dalle seguenti proprietà: può essere usato in campi di frequenza molto ampi; ha una buona linearità su un campo dinamico esteso; il segnale di accelerazione può essere integrato elettronicamente per ottenere la velocità e lo spostamento; può essere usato in varie condizioni ambientali mantenendo una buona accuratezza; è un trasduttore attivo e quindi non necessita di alimentazione; non ha parti in movimento e quindi è estremamente robusto; ha un ingombro molto contenuto. Effetto piezoelettrico: la piezoeletricità è la proprietà di alcuni materiali dielettrici di generare una differenza di potenziale quando sono soggetti a duna deformazione meccanica. Quando al cristallo viene applicata una deformazione, appaiono sulle facce opposte cariche elettrico di segno contrario.

6 Differenti tipologie di accelerometro

7 Accelerometro piezoelettrico: range utile di frequenza dipendenza dalla massa

8 Accelerometro piezoelettrico: scelta dell’accelerometro Accelerometri grandi hanno m alta e k bassa, perciò son molto sensibili, hanno un piccolo valore di picco ed una bassa risonanza:

9 Accelerometro piezoelettrico: montaggio Il metodo di montaggio dell’accelerometro sul punto di misura rappresenta uno dei fattori più critici per l’accuratezza della misura. Un montaggio non corretto dà luogo ad una riduzione della frequenza di risonanza del trasduttore montato, che può limitare notevolmente il campo di frequenza utile dello strumento. Tipologie di montaggio: Grano filettato Cera d’api Grano filettato e rondella di mica Base metallica incollata Foglio biadesivo Magnete Asta appuntita Collanti ….

10 Accelerometro piezoelettrico: montaggio fisso

11 Posizionamento

12 Caricamento dell’oggetto in studio

13 Accelerometri per applicazioni particolari

14 Accelerometro piezoelettrico: sensibilità