XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Advertisements

Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
Domenico Presenza Dimostratore MAIS per il dominio turistico Presentazione specifiche dei prototipi (R8.2.4) Milano – 17 Novembre 2004.
COLT Enterprise Cloud Dionigi Faccenda La visione di COLT.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto. OpenAIRE – alcuni dati OpenAIRE = Open Access Infrastructure for Research in Europe Programma: FP7 – Research Infrastructures.
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Open City Platform Flavio Corradini Cloud Computing Technologies for
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Partner Citrix da sempre, XTT svolge servizi professionali altamente qualificati nell’ambito della centralizzazione delle applicazioni, con particolare.
Sviluppo urbano sostenibile
PROGETTAZIONE DI MODELLI ENERGETICO - AMBIENTALI ALLA SCALA DI MODELLO INSEDIATIVO E DELL’EDIFICIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (a nome dei proponenti.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La piattaforma tecnologica che ti permette di utilizzare le tue risorse ed i tuoi dati in ogni momento, ovunque ti trovi e su ogni device © 2014 Smartech.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
Presentazione Living Lab di Genova
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
Presentazione dei Servizi di Genova ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Presentazione del Progetto
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
1 Consultazione pubblica su White Paper e-IRG 2013: integration of services for research communities.
PRISMA PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government PRISMA : LA PIATTAFORMA CLOUD APERTA PER SMART COMMUNITIES INAUGURAZIONE DATA CENTER RECAS.
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
OR 5 - Studio e realizzazione del provisioning on- demand di formati Open Data, correlati tra loro, per lo sviluppo di servizi applicativi Stato Avanzamento.
Progetti CLOUD CdS Padova - 30 Giugno 2014 Marco Verlato.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
C ontrol system based on a H ighly A bstracted and O pen S tructure 1 WP5 !CHAOS Computing Storing and Access Policy WP5 !CHAOS Computing Storing and Access.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
SAL WP3 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
Workshop della Commissione Calcolo e Reti 28 Maggio 2013 Federazione di risorse Cloud con CLEVER 1.
Claudio Grandi Comunicazioni Claudio Grandi INFN Bologna.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
1 Prospettive per la grid italiana (Da EGEE-III a EGI-InSPIRE, EMI e IGI) Luciano Gaido – INFN Torino Workshop CCR Stato e Prospettive del Calcolo Scientifico.
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
Open City Platform: stato del progetto Workshop CCR, Trento, 17 marzo 2016 Luciano Gaido.
SAL OR10 Aggiornato alla data del 24/03/2015. AR10.1 – Stato dell’arte - 1 Azioni per la modernizzazione pianificate: ●Integrazione applicativi ospedalieri.
Enterprise Store AG 26/02/2015. Agenda ●Use Case ●Requisiti aggiuntivi ●Architettura ●Strumenti per lo sviluppo ●Suddivisione delle attività.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
OR 1 & OR 2 Stato avanzamento lavori Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS - Bologna - 09/10/2015.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Grid - Programmi di attivita’ e previsione di spesa 2014 Marco Verlato Consiglio di Sezione Padova, 3 Luglio 2013.
OR 1 & OR 2 Stato e piano attività Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF)
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Transcript della presentazione:

XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)

Il progetto PartecipanteNazione T-Systems (coord.)Germania CGIRegno Unito CloudSigmaBulgaria EGI.euOlanda IndraSpagna INFNItalia PIN-SMEBelgio Santer ReplyItalia SixSqSvizzera The Server LabsRegno Unito GnubilaFrancia Consorzio: 11 partners, tra cui i principali players di Helix Nebula* Durata prevista: 2 anni Budget: ~4M€ (437 PM) / 14% (82 PM) all’INFN / 23% (132PM) INFN + Santer Reply Motivazioni: promuovere la creazione di tre ben precise tipologie di servizi cloud avanzati riconosciuti come business model ad alto potenziale in Europa: Information-as-a-Service Application Crowd Open City Services *Helix Nebula is a Coordination Action funded by the European Commission under the Capacities Programme, FP7. Start Date: 1 June 2012, Duration: 24 Months

Obiettivi strategici Promuovere l’adozione del cloud nelle SME e nella PA in Europa costruendo un ecosistema di produttori e consumatori di servizi cloud avanzati… … implementati in una infrastruttura multi-cloud eterogenea, federata su larga scala, ibrida pubblica-privata supportata dall’iniziativa Helix Nebula… … integrando alcune tra le tecnologie PaaS Europee piu’ avanzate e soluzioni open source sostenibili e supportate da ampie comunita’ per andare oltre lo stato dell’arte… … a partire dai gap identificati dal lavoro di Helix Nebula

Architettura a strati I tradizionali 3 livelli della cloud: IaaS, PaaS e SaaS Il cuore del progetto e’ lo strato PaaS, suddiviso in: Public Services (fornisce gli strumenti cloud-oriented ai programmatori) Core services (fornisce le funzionalita’ di base in modo automatico agli strati superiori) gli strati verticali coprono gli aspetti trasversali ai 3 livelli: Sicurezza Monitoraggio/Billing Brokeraggio/Automazione nella selezione di risorse e/o servizi in base a prezzo, disponibilita’, SLA, capacita’, etc.

Schema di integrazione di servizi cloud Integrazione di componenti PaaS con il Cloud Broker e il livello IaaS Approccio bottom-up: ogni componente puo’ essere acceduto tramite API da qualsiasi livello Maggiore flessibilita’, piu’ scelta per l’utente per soddisfare propre esigenze

Gruppi di lavoro Ruolo dell’INFN: leadership del WP3: Analysis & Design forte contributo in WP4: PaaS Layer significativo contributo nei WP5, 6 e 7 in particolare nel fornire gli use- case della PA (dai progetti PRISMA e OCP) per validare la piattaforma Il progetto non intende costruire infrastrutture, ma sviluppare prototipi di servizi cloud avanzati, possibilmente estendendo e integrando soluzioni PaaS open source esistenti (e.g. Cloud Foundry, Slipstream, etc.)

Sommario attivita’ Le attivita’ di dissemination, exploitation e standardizzazione saranno seguite dai partner EGI.eu, PIN-SME, Gnubila, INDRA L’impegno principale dell’INFN (coinvolte le sez. di Padova, Bari e CNAF) sara’ sui seguenti aspetti tecnici: Catalogo per object storage AAI con particolare riguardo a data encryption e data integrity per block, object e personal storage Data management (approcci innovativi per catturare, processare, analizzare e archiviare grandi volumi di dati provenienti da sorgenti esterne ed eterogenee ), ed in particolare Open Data Management  Importante per le smart cities Monitoraggio e billing a vari livelli Interfacce e tools per l’Information-as-a-Service e Application Crowd Interfacce e tools per Open City PaaS services Algoritmi, workflow e interfacce per il livello di brokeraggio infrastrutturale Definizione degli scenari dimostrativi Tutte tecnologie utili per la piattaforma generale di cloud federatata per l'eScience che vorremmo sviluppare in “Data Cloud” (EINFRA-1/Topics 4-5)