Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI SESTRI LEVANTE
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
SISTEMA PEGASUS PRESENTAZIONE
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Uniniziativa della COMMISSIONE EUROPEA Il Programma G REEN L IGHT Una decisione semplice... Una eccezionale serie di benefici per la vostra organizzazione.
FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LEFFICIENZA ENERGETICA Nicola Pinto Scuola di Scienze e Tecnologie, sez. Fisica, Università di Camerino.
CHANGE YOUR LIGHT Progetto GJUSTI L.S.S. Luigi Cremona, Milano – Classe IV D B. Oggioni, L. Schroder, A. Di Pietro, J. Melo M. e Castiglioni Professoresse.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
L’inquinamento luminoso
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city Risparmio ed efficienza energetica nellIlluminazione Pubblica verso una città intelligente.
Soluzioni e servizi per la Pubblica Amministrazione Mauro Pica.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Azzeramento dellinquinamento luminoso e ottimizzazione dellEfficienza Energetica: lesperienza C.P.M. Relatore: dott. Alessandro Tramannoni Amministratore.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
By Cabeca S.r.l. Si tratta di un servizio web che consente di visualizzare in tempo reale ogni movimento dei propri veicoli da qualsiasi pc o cellulare.
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Italia ® I sistemi integrati su LonWorks Giacomo Vianelli Verona 21 Ottobre 2008.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Prima cerano i calcolatori (costosi e per pochi) Poi vennero i terminali (una sola applicazione per tanti) Poi arrivarono i PC (un calcolatore per tutti)
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
Quarta Sottocommissione
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Sistemi di controllo dell’illuminazione
Company Profile PROFESSIONAL TELEMETRY AND AUTOMATION SOLUTIONS.
più energia all’energia
Progetto RISPARMIO ENERGETICO Pubblica Illuminazione Fintel Multiservizi.
LAzienda La Mission Lattività Referenze La politica di approccio al Cliente I vantaggi di scegliere C.P.M. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
FEG Servizi 2010 SRL. Fondata nel 2010, la FEG, che è uno “SPIN-OFF” di un Business Partner e System Integrator IBM, è costituita da un team di specialisti.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
L'energia del sole.
Benefici Economici della Tecnologia di Illuminazione Pubblica a Led
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Workshop di presentazione. Smartlights è un modello urbano che fa buon uso della tecnologia per la riduzione del consumo energetico ed il miglioramento.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 “Percorsi transfrontalieri condivisi” PROGETTO PTA DESTINATION.
Progetto Pilota di Tele-gestione
1 INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO NELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL TERRITORIO FERMANO ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE – novembre 2011 Montani – Prg. 1/11.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Illuminazione Pubblica Sistema di Telecontrollo L’Illuminazione Pubblica su Roma e il Sistema di Telecontrollo Andrea Carbone Andrea Carbone Manuel Colaceci.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Smart Project: come rendere la struttura intelligente L’integrazione dei sistemi per l’implementazione dei servizi L’ACCOGLIENZA INTELLIGENTE: Sistemi.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
VOLO Park Sistema di gestione elettronica parcheggi dedicati ai diversamente abili della Provincia di Genova.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Prof. Ing. Antonio MessineoRoma, 11 maggio 2016 IL SISTEMA SOLARE TERMODINAMICO IBRIDO SMARGREEN ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 “Future.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
B ANDO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO, COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO PREVISTI DAL.
Il Consorzio “La Città Essenziale” opera da quindici anni nel territorio allargato Lucano a partire da Matera e della vicina Puglia con attività di natura.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Transcript della presentazione:

Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO

Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO Consente di controllare e gestire da remoto installazioni tecnologiche, con: Aumento di efficienza e sicurezza. Riduzione dei costi. Telecontrollo E’ rappresentata dall’insieme di oggetti (lampioni, lampade, ecc.) atti ad illuminare gli spazi pubblici. I costi di tali impianti sono a carico dell’Ente (tipicamente il Comune) che ne è titolare ed ha il compito di: Acquistare l’impianto. Installarlo. Provvedere al mantenimento. Illuminazione Pubblica e Privata Illuminazione Pubblica Premessa MotivazioniLight MonitoringApplicazioni

Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO Premessa Motivazioni Light MonitoringApplicazioni In Italia Tariffe Costituisce un importante capitolo di spesa della Pubblica Amministrazione E’ un settore importante per contribuire al risparmio energetico nel rispetto dell’Ambiente In Italia ci sono circa 10 milioni di punti luce su cui è possibile adottare sistemi di alimentazione elettronica e di telecontrollo. Il numero di punti luce installati vede inoltre un incremento annuale di circa 2,5 punti percentuali sul totale. Spesa Pubblica Ambiente Infrastrutture

Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO Premessa Motivazioni Light MonitoringArchitettura In Italia Tariffe Il consumo di energia per la Pubblica Illuminazione è pari al 2% del su un totale di circa 340 TWh (anno 2008) cioè circa 7 TWh pari a 1500 M€ Inoltre il costo kWh è salito di oltre il 53% negli ultimi 4 anni, nonostante l’attuale riduzione del prezzo del petrolio. Sebbene il 2009 registri un calo delle tariffe di energia dovute all’andamento del petrolio ed alla crisi internazionale le previsioni per i prossimi 20 anni indicano un aumento continuo di circa l’8% annuo del prezzo dell’energia Consumi Tariffe

Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO Premessa MotivazioniLight MonitoringApplicazioni Riduzione dei consumi con un risparmio energetico annuo stimato fino al 57% Regolazione del flusso luminoso Spegnimento singolo punto luce Telecontrollo gruppi/impianti Allarme di palo inclinato/urtato (Patent Pending) Caratteristiche ArchitetturaComunicazioneTelecontrolloVantaggi

Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO Premessa MotivazioniLight Monitoring Architettura CaratteristicheComunicazioneTelecontrollo Rete ZigBee Comunicazione tra punti luce e Gateway Rete GPRS Comunicazione Gateway – Centale Operativa Rete GPRS Comunicazione Gateway – PDA tecnici per assistenza Punti LuceGatewayCentrale Op. Applicazioni Vantaggi

Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO Premessa MotivazioniLight Monitoring Comunicazione CaratteristicheArchitetturaTelecontrollo Rete Internet - GPRS -I coordinatori inviano le letture dei PL alla centrale operativa -I coordinatori acquisiscono le impostazioni dalla centrale operativa e le diramano ai PL della rete Rete Internet – Web Services -La centrale operativa, in telecontrollo acquisisce/imposta singolo/gruppi di PL -Il tecnico, tramite PDA, acquisisce/imposta singolo/gruppi di PL Rete ZigBee -I punti luce comunicano il proprio stato al coordinatore -I punti luce acquisiscono i comandi inviati dal coordinatore Applicazioni Vantaggi

Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO Premessa MotivazioniLight Monitoring Telecontrollo CaratteristicheArchitetturaComunicazione Applicazioni Vantaggi Telediagnostica stato, eventi ed anomalie riscontrate (rifasamento insufficiente, assenza di corrente, guasti, cortocircuito lampada, esaurimento lampada) Gestione accensione, spegnimento, dimmeraggio, programmazione singolo e/o gruppi punti luce Gestione manutenzione lampade Gestione storico, reportistica Georeferenziazione punti luce Applicazione Smart Client / PDA Caratteristiche

Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO Premessa MotivazioniLight Monitoring Vantaggi CaratteristicheArchitetturaComunicazione Applicazioni Telecontrollo Riduzione costi elettrici: regolazione illuminazione punti luce (accensione, spegnimento, dimmeraggio) Riduzione costi manutenzione: programmazione degli interventi tecnici (es: scarica della lampada) Controllo guasti, furti, anomalie in tempo reale Riduzione inquinamento luminoso Monitoraggio H24 Generazione statistiche, storico Sistema scalabile

Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO Applicazioni MotivazioniLight MonitoringPremessa Illuminazione stradale Parchi ed Aree Verdi Illuminazione Artistica e Monumentale Aree pubblice (porti, areoporti, ecc.) Autostrade Tunnel Aree Industriali Centri Commerciali