Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
L’Impegno Internazionale
Unione dei Comuni per il " Patto dei Sindaci " Campagna SEE Italia. Francavilla Marittima - Piazza Tre Caffè (Villa Comunale) Ora: giovedì 5 maggio 2011.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Workshop: Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico Politica del suolo e cambiamenti climatici Dr. Karl-Ludwig.
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Responsabilità Sociale dImpresa La variabile Ambiente Gruppo Sostenibilità ambientale, Green Management Stefano Fiori Responsabile QSSA.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
Coord.circolo interc. PD SANGANO
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Linee di Attività Presidenza Legacoop Bologna 15 ott Note di Camillo De Berardinis.
SVILUPPO SOSTENIBILE. Che cosa lasciamo in eredità alle generazioni di domani è nelle nostre mani. Questo è ciò che rappresenta lo sviluppo sostenibile.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Workshop CONURBANT - Rubano
COVENANT OF MAYORS e PROGETTI EUROPEI: L’ESPERIENZA DEL COMUNE di CESENA Lia Montalti – Assessore Sostenibilità ambientale, Progetti europei, Politiche.
1/12 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di orientamento per un modo di costruire migliore Associazione.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Comune di Pomaretto. Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Progetto Infinite Solutions
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
progetto ECO - CONDOMINIO
Idea di Business Giuseppe Cannella, Pietro Bertolini, Serena Giannotta, Manjot Kaur, Giacomo Tirelli, Thomas Tambassi.
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
PalaEcoMeeting Castiglione del lago 18 settembre 2015
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Con il supporto di: Servizio Energia ed economia verde Gruppo di Lavoro Energia degli Enti Locali - 27 novembre 2015 – 1° incontro del GdL Energia per.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
LA GREEN ECONOMY.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Take a week to change tomorrow EUROPEAN COMMISSION Le Opportunità offerte dal Mercato Finanziario a Sostegno degli Investimenti in Energie Rinnovabili.
Bruxelles 14 september ll Patto dei Sindaci è un'iniziativa sottoscritta dalle città europee che si impegnano a superare gli obiettivi della politica.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Via Martin Luther King, Luglio 2008 “ ENERGIA PERCHE’: la scelta aziendale di SINTESIS ” Ing. Renato Butta.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Transcript della presentazione:

Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti europei con 79 organizzazioni europee (enti locali, centri di ricerca, imprese, università) appartenenti a 23 Paesi europei. sviluppo delle politiche europee Contribuiamo allo sviluppo delle politiche europee (Patto dei sindaci, Eurocities, Festa dell’Europa etc.) 2 milioni e 300 mila N. 8 progetti europei finanziati: contributi per 2 milioni e 300 mila euro. (2 milioni 500 mila euro) Finanziati con fondi strutturali europei (2 milioni 500 mila euro) il Tecnopolo e Rocca Malatestiana. 7 nuovi progetti In fase di valutazione da parte dell’Unione Europea 7 nuovi progetti

School of the future Un esempio virtuoso: School of the future Efficientamento energetico della scuola media Plauto Obiettivo – 75% consumi per il riscaldamento e ridurre del 66% i consumi energetici globali

La sostenibilità ambientale: Cesena obiettivo Piano energetico comunale Obiettivo -30% di emissioni entro il 2020

A gennaio è nata Energie per la città  Realizzati 10 impianti fotovoltaici su scuole + 4 in realizzazione  Energy management 170 edifici comunali (caldaie, impianti, energia) OBIETTIVO Efficienza energetica e Energia rinnovabile

Gestione Avanzata dei rifiuti Gestione Avanzata dei rifiuti: Raccolta Differenziata “Differenziamoci!”Progetto “Differenziamoci!” – Nuovo sistema di Raccolta integrata dei rifiuti RACCOLTA DIFFERENZIATA (sett. 2011) 75 % Rispetto al 2010 ↑ + 46% (Dati intero comune 53%)

Gestione Avanzata dei rifiutiRIDURRE Gestione Avanzata dei rifiuti: RIDURRE Comune, supermercati, associazioni di artigiani, commercianti e consumatori alleati per la sostenibilità : → Porta la sporta → Prodotti con meno imballaggi → Prodotti liquidi alla spina → Vendita Prodotti con certificazione ambientale → Raccolta differenziata → Risparmio energetico nei punti vendita → Campagne di informazione su un consumo sostenibile Etc. Produciamo 700 kg per abitante TRASHWARE CASA DELL’ACQUA

Mobilità sostenibile: il PIEDIBUS Siamo Nati per camminare Per la Salute, per l’Ambiente, per Risparmiare Energia N. 350 bambini N. 70 volontari N. 11 linee di Piedibus