T La FINANZA nel ciclo vita dell’ IMPRESA: la finanza nello sviluppo dell’impresa Francesco Perrini Convegno 2 ottobre 2015 Pordenone La Finanza nel ciclo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Concetto di patrimonio
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Economia e Gestione delle Imprese
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Il sistema delle operazioni di impresa
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le condizioni di equilibrio
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Gruppo di lavoro Basilea 2
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Cash Management & Rating Advisory
La situazione del credito in Campania e Italia
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
L’industria meridionale e la crisi
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
L’industria meridionale e la crisi
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
BNL per le Reti d’Impresa
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Analisi e pianificazione finanziaria
Il Business Plan La Business idea concerne
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

t La FINANZA nel ciclo vita dell’ IMPRESA: la finanza nello sviluppo dell’impresa Francesco Perrini Convegno 2 ottobre 2015 Pordenone La Finanza nel ciclo di vita dell’Impresa

t Le cause di debolezza del sistema italiano La robustezza del sistema e le potenzialità La situazione economica delle imprese italiane Conclusioni Agenda

2 La crisi globale: Le cause di debolezza del sistema italiano

Le dimensioni aziendali Le cause di debolezza del sistema italiano ImpreseOccupazioneValore aggiunto ItaliaEU-27ItaliaEU-27ItaliaEU-27 Numero% % % Micro ,6%92,2% ,6%29,6%18029,4%21,2% Piccole ,8%6,5% ,4%20,6%13922,7%18,5% Medie ,5%1,1% ,3%17,2%9916,2%18,4% Tot ,9%99,8% ,3%67,4%41868,3%58,1% Tot. Comprese Grandi ,0% ,0% ,0% Fonte: Commissione Europea (2013) SME Large Corp.

Le cause di debolezza del sistema italiano

Capitalizzazione di borsa (in percentuale del PIL) Source: WorldBank, 2015

Le cause di debolezza del sistema italiano Leverage per dimensione delle imprese (valori percentuali) Le PMI italiane sono in prevalenza finanziate da debiti bancari a breve termine. Questa struttura del passivo non consente alle imprese di avere solidità e stabilità, condizioni imprescindibili per una pianificazione strategica di lungo termine.

2 Le cause di debolezza del sistema italiano Facilità di accesso al credito per le imprese italiane (indice da 0 a 10) La difficoltà per le imprese italiane di accedere al finanziamento bancario, canale storicamente da esse più utilizzato, riduce la capacità di investimento e di crescita.

2 Incidenza del fatturato esportato sul fatturato totale dell’industria manifatturiera per classi di addetti Le cause di debolezza del sistema italiano

Media Ue27 Spesa in R&S % PIL nei Paesi UE (*) Dati provvisori In Italia la spesa per ricerca e sviluppo incide per l’1,26% del PIL. L’obiettivo fissato a livello europeo per il 2020 è 3% In Italia la spesa per ricerca e sviluppo incide per l’1,26% del PIL. L’obiettivo fissato a livello europeo per il 2020 è 3% Spesa in R&S (mln €) delle imprese per classi di addetti Spesa delle imprese _ Media Ue27 Le cause di debolezza del sistema italiano

Relazione tra numero medio di addetti e spesa in R&S % PIL Le cause di debolezza del sistema italiano

t La robustezza del sistema e le potenzialità La situazione economica delle imprese italiane Conclusioni

Avanzo primario 2013 as a % of GDP La robustezza del sistema e le potenzialità

Variazione della ricchezza delle famiglie rispetto ai livelli pre-crisi (Variazione % della ricchezza media per adulto a tassi di cambio costanti) In Italia non si è osservato un crollo della ricchezza delle famiglie come conseguenza della crisi, come invece accade negli altri Paesi Europei in difficoltà finanziaria La robustezza del sistema e le potenzialità

16 CReSV – Università Bocconi Fonte: OECD, Banca d’Italia, Istat (2011) Ricchezza netta delle famiglie: un confronto internazionale (attivo delle famiglie / reddito disponibile) Gli investimenti immobiliari delle famiglie italiane equivalgono a 5,6 anni di reddito, quasi 7 volte il loro indebitamento. In totale gli Italiani sono i più ricchi del G7. Attività reali US: 2,14 Canada: 3,38 Giappone: 3,28 Germania: n.a. Francia:5,45 UK: 5,14 Italia: 5,61 Attività finanziarie US: 4,00 Canada: 3,59 Giappone:5,01 Germania: 3,01 Francia:3,08 UK: 4,57 Italia: 3,47 Debiti finanziari US: 1,27 Canada: 1,48 Giappone:1,26 Germania: 0,99 Francia:1,07 UK: 1,71 Italia: 0,82 Ricchezza netta: US: 4,86 Canada: 5,49 Giappone:7,04 Germania: n.a. Francia:7,46 UK: 8,01 Italia: 8,27 La robustezza del sistema e le potenzialità

t Le cause di debolezza del sistema italiano La robustezza del sistema e le potenzialità La situazione finanziaria delle imprese italiane Conclusioni

Questa è in sintesi la struttura patrimoniale rilevata nella media delle PMI Italiane: La situazione finanziaria delle imprese italiane

Capitale circolante (clienti+magazzino- fornitori) Attivo immobilizzato (terreni, fabbricati, impianti, marchi, etc.) Debiti finanziari (al netto delle disponibilità di cassa) Patrimonio netto 67% 33% Debiti finanziari a breve 80% Qui impattano le dinamiche dei pagamenti… La situazione finanziaria delle imprese italiane

La struttura patrimoniale “ideale” può essere rappresentata nel modo seguente: La situazione finanziaria delle imprese italiane

Unendo i dati relativi a pregresse evidenze da ricerche in ambito accademico emerge il seguente quadro sulla situazione economico- patrimoniale delle imprese italiane: Buone performance al punto di vista economico Crescita fatturato Redditività (se comparata con altre realtà europee) Fragilità dal punto di vista patrimoniale e finanziario “Ampio” ciclo monetario del circolante Eccessivo indebitamento a breve e prevalentemente bancario Relativa “sotto-patrimonializzazione” La situazione finanziaria delle imprese italiane

t Le cause di debolezza del sistema italiano La robustezza del sistema e le potenzialità La situazione economica delle imprese italiane Conclusioni

2 Conclusioni Cosa è necessario A livello di sistema paese regime fiscale in grado di indirizzare stabilmente verso il ricorso a capitale di rischio più che a quello di credito, e, in generale, progressiva riduzione della tassazione d’impresa A livello di sistema finanziario introduzione di strumenti finanziari innovativi nonché strutture di servizio studiate appositamente per venire incontro alle esigenze delle piccole e medie imprese A livello di singola impresa un miglioramento della struttura e della cultura finanziaria attraverso la diversificazione degli strumenti e delle fonti di finanziamento, aumento della durata media del passivo, un maggior ricorso al capitale di rischio A livello di singolo professionista Acquisire competenze distintive per fungere non solo da commercialista, ma da vero e proprio consulente finanziario delle PMI

2 Cause della “fragilità finanziaria” delle imprese: Accessibilità ai diversi canali di finanziamento Scala minima di investimenti di ordine strategico (internazionalizzazione, ricerca e innovazione) Ritrosia all’apertura del capitale e compartecipazione alla gestione aziendale Cultura finanziaria Impatto della fiscalità sulle scelte finanziarie “Nodi da sciogliere” e sfide per il prossimo futuro: Ancoraggio al debito bancario di breve Separazione tra proprietà e gestione Coltivare una “vision finanziaria” Conclusioni

2 Le imprese devono cercare di colmare proattivamente il gap informativo, frequente nel rapporto banca – impresa, e di solito inversamente proporzionale alla dimensione aziendale, sviluppando: Un sistema chiaro e solido di pianificazione strategica e finanziaria (Business Plan e documentazione finanziaria) e una modalità efficiente di descrizione e comunicazione della stessa Una migliore capacità di identificare e prospettare all’interlocutore bancario la tipologia di strumenti finanziari più idonei a coprire gli specifici fabbisogni, conseguente ad una maggior cultura finanziaria aziendale In questo processo, le imprese più piccole troveranno un appoggio significativo e crescente nell’attività dei Confidi, funzionale al consolidamento del potere contrattuale e ad una attività di pre-selezione e monitoraggio degli affidati Conclusioni

Nuovi strumenti per finanziare le imprese Conclusioni

2 Conclusioni Il ruolo dei professionisti  Lo scenario attuale si caratterizza quindi per una possibilità di cambiamento repentino e sostenuto dal punto di vista finanziario  i diversi operatori dovranno rivedere e adattare il proprio ruolo allo scenario modificato. Quale il nuovo ruolo che il commercialista deve avere in questo contesto aggiornato e le rinnovate competenze di cui deve disporre? il commercialista può fungere da “facilitatore” dello sviluppo delle imprese: deve essere una figura professionale moderna, ad elevata specializzazione e sempre più in grado di operare in rete e non solo attraverso i canali fisici tradizionali. deve fungere da consulente finanziario delle imprese per specifiche circostanze nelle quali le sue competenze possono diventare davvero distintive, ad esempio per la collocazione dei minibond, per la quotazione delle piccole imprese nel segmento dell’Aim, ecc.

t Grazie per l’attenzione!