Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Corso per primo grado, secondo livello giovanile
Federazione Pallavolo Italiana
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
MODULO 6C Attacco mod 6c.
Il Palleggio d’alzata: tecnica e tattica
La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
Battuta Ogni atleta deve essere in grado di variare il suo servizio
Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
Corso per Allievi, primo grado giovanile
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
Le fasi dell’allenamento
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Avviamento ai giochi sportivi
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
ATTACCO Prof. Maurizio MORETTI.
Dal Minivolley alla specializzazione
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Personal Goalkeeper Trainer Vittorio Baccari
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
LA PALLAVOLO.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Didattica del dribbling
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
I Fondamentali Tecnici Della Pallavolo
Modulo 13 C 1°1 Il Libero Caratteristiche tecniche: Tecniche di ricezione Tecniche difensive Tecniche di alzata Caratteristiche psico-attitudinali: Capacità.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PRESENTA.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
DAL CAMBIO DI DIREZIONE AL DRIBBLING ATTRAVERSO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Chiara Frau & Rossana Useli Bacchitta
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 2 METODOLOGIA 1-2 “Il significato metodologico della ripetizione nell’esercizio analitico, sintetico.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Analisi tecnica del bagher
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 6 DIDATTICA DELLE TECNICHE 3 “Percorso.
L’alzata: analisi tecnica
L’alzata: analisi tecnica
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo

LA PALLAVOLO è uno sport di situazione, ciò significa che sarà necessario apprendere la tecnica dei vari fondamentali, ma anche avere buone capacità di adattamento alle mutevoli situazioni di gioco. Ogni MOVIMENTO è sempre preceduto da una serie di processi mentali che avvengono in tempi brevissimi e riguardano la sfera PERCETTIVA (vista) e la sfera ELABORATIVA in cui scelgo cosa fare e come farlo (tattica). In questo meccanismo si inserisce la MEMORIA che ci consente di riconoscere situazioni di gioco già note, si riesce a passare direttamente dalla fase PERCETTIVA alla fase ESECUTIVA.

Nella pallavolo riconosciamo dei FONDAMENTALI BATTUTA BAGHER SCHIACCIATA MURO PALLEGGIO In ognuno di questi fondamentali riconosciamo degli spostamenti SPECIFICI BATTUTA LA RINCORSA BAGHER LA LATERALITA’, SPOSTAMENTO AVANTI O DIETRO SCHIACCIATA , PASSI FONDAMENTALI PALLEGGIO TUTTI GLI SPOSTAMENTI PER AVERE LA NEUTRALITA’ SULLA PALLA MURO LATERALITA’ (in particolare per i centrali)

Tutto quello che comprende lo stare in campo, cioè la lettura delle situazioni di gioco (percezione- elaborazione) fa parte dei movimenti GENERALI. La traiettoria della palla Lettura, interpretazione ed anticipazione dell’ambiente La palla La gestualità dei compagni La gestualità degli avversari

ALCUNI ESEMPI

DOMANDE E CONSIDERAZIONI ?

PER SINTETIZZARE E SEMPLIFICARE POSSIAMO QUINDI DIRE CHE TUTTI I MOVIMENTI CHE NON SONO ACCOMPAGNATI DA IMPORTANTI VARIAZIONI DI BARICENTRO O DI VELOCITA’ SONO MOVIMENTI GENERALI QUANDO ABBIAMO VARIAZIONE DI VELOCITA’ E DI BARICENTRO ENTRIAMO NEI MOVIMENTI SPECIFICI. QUINDI PER AVERE UNA MIGLIORE ESCUZIONE DEI MOVIMENTI SPECIFICI, CON LA FINALIZZAZIONE DEL GESTO TECNICO, OCCORRE SEMPRE AVER ESEGUITO DEI BUONI MOVIMENTI GENERALI.

NEI MOVIMENTI SPECIFICI DOBBIAMO SEMPRE TENER CONTO DI DUE ELEMENTI FONDAMENTALI PER OTTENERE IL MASSIMO RISULTATO. QUESTI DUE ELEMENTI SONO ACCELERAZIONE A DECELERAZIONE D NORMALMENTE NOI DIAMO MOLTA IMPORTANZA ALLA ACCELERAZIONE (vedi rincorsa per attacco) MA POCHE VOLTE ALLA DECELERAZIONE ( la fine di uno spostamento a muro, la ricaduta da un salto, il raggiungimento di una posizione di difesa) NELLA PALLAVOLO LE SINGOLE AZIONI HANNO UNA DURATA MEDIA CHE VARIA DAI 6 AGLI 8 SECONDI QUINDI UN INTERVENTO INDIVIDUALE NON SUPERERA’ MAI I 6 SECONDI. IN QUESTO CONTESTO LA VELOCITA’ ASSUME UN SIGNIFICATO DIVERSO DOVE LA DECELERAZIONE ACQUISTA UNA NOTEVOLE IMPORTANZA.

IN QUESTO CONTESTO LA VELOCITA’ DIVENTA UNO DEI COMPONENTI DELLA RAPIDITA’ (osservazione- risposta), NON LA COMPONENTE ESSENZIALE LA RAPIDITA’ E’ UN COMPLESSO SISTEMA CHE CARATTERIZZA GLI SPORT DI SITUAZIONE COINVOLGE UNA PLURALITA’ DI SISTEMI AREA PRE MOTORIA CONTROLLO DELLE POSTURE STATICHE E DINAMICHE I PROCESSI ANTICIPATORI DEPUTATI ALLA COMPRENSIONE DEGLI STIMOLI AMBIENTALI I PROCESSI DI LATERALIZZAZIONE CAPACITA’ DI MODULARE IL RITMO DEI MOVIMENTI

PER QUESTO MOTIVO DEVONO SI DEVONO ESEGUIRE PERCORSI DIDATTICO ALLENANTI IN PARTICOLARE NEL SETTORE GIOVANILE DOVE SIANO PRESI IN CONSIDERAZIONE ATTIVITA’ MOTORIE GENERALI BASATE SULLA FREQUENZA E SUL RITMO DEI VARI SEGMENTI CORPOREI PER MIGLIORARE IL SISTEMA A-D ESERCITAZIONI SULLE VARIAZIONI SPAZIO TEMPORALI AMBIENTALI (variazioni traiettorie osservazioni avversari e compagni..)

INTERCETTAZIONE E CAMBIO DI DIREZIONE DELL’ATTREZZO INTERCETTAZIONE E CAMBIO DI DIREZIONE DELL’ATTREZZO RAPPRESENTANO IL CAPOSALDO DA CUI INIZIARE A STRUTTURARE I PROCESSI METOLOGICI DI ALLENAMENTO. ALCUNI FONDAMENTALI OCCORRE INIZIARE AD INSEGNARLI PARTENDO DALL’INTERCETTAZIONE, CON ALTRI SI PO’ GIA’ PENSARE AD INSERIRE ANCHE IL CAMBIO DI DIREZIONE DELL’ATTREZZO.

DOMANDE E CONSIDERAZIONI ?

TEST DI A-D DEL BARICENTRO NEL CONTESTO PALLAVOLISTICO TEST DI VELOCITA’ FRONTALE (accelerazione) TEST NAVETTA (accelerazione – decelerazione) TEST VELOCITA’ TRA LE LINEE (A-D) TEST A-D LATERALE (spostamenti dx e sn con decelerazione e cambio di direzione) TEST DEL QUADRATO (movimento fronte retro con A-D e cambio di direzione)

TEST DI VELOCITA’ FRONTALE (accelerazione) In questo test l’atleta percorre 20-30 m e decelera solo dopo l’arrivo. La partenza è a carico dell’atleta. Arrivo nel test modificato

TEST NAVETTA (accelerazione – decelerazione)

TEST VELOCITA’ TRA LE LINEE (A-D)

TEST A-D LATERALE (spostamenti dx e sn con decelerazione e cambio di direzione Distanza 3 m a dx e 3 m a sn l’atleta si sposta sia a passo accostato che con passo laterale

TEST DEL QUADRATO (movimento fronte retro con A-D e cambio di direzione DISTANZA TRA I BIRILLI DA 2 A 3 M si esegue sia in senso orario che antiorario

Se prendiamo in considerazione la specificità dei movimenti della pallavolo considerando ad esempio la rincorsa della schiacciata, gli appoggi per la difesa o gli spostamenti a muro, possiamo variare i test rendendoli più specifici.

TEST DI ACCELERAZIONE E DECELERAZIONE INDIETRO E RIPARTENZA AVANTI CON ARRESTO AI 20 – 30 M ARRIVO

TEST ACCELERAZIONE E DECELARIZIONE CON FERMATE NELLE TRE POSIZIONI TIPICHE DEL VOLLEY CON GLI UNDER E’ UTILE UTILIZZARE DEI SEGNALI OTTICI O ACUSTICI

TEST DI SPOSTAMENTO LATERALE ASSUMENDO LE POSIZIONI 1 SX 2 DX

TEST DI NAVETTA MODIFICATO La posizione di partenza è la posizione 3 (piedi uniti) giro a sn fermi in posizione 2 (dx avanti) e ripartenza quando giro a dx fermi in posizione 1 (sx avanti) e ripartenza 6 m

I percorsi didattici sopra riportati possono sfociare nella tecnica inserendo l’intercettazione della palla il cambio di direzione della palla. MA Se dal punto di vista metodologico questi due sistemi possono nascere separati si devono necessariamente fondere.

CONCLUSIONE La fase di decelerazione è responsabile della qualità di abilità motoria generale ed in particolare dell’applicazione delle tecniche fondamentali della pallavolo. In particolare la necessità di risolvere la fase di intercettazione e del cambio di direzione dell’attrezzo sono un’esaltazione del sistema A-D

DOMANDE E CONSIDERAZIONI ?