Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Prof.ssa Eugenia Scabini
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Diventare concittadini Maurizio Ambrosini, università di Milano.
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte
Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Uomini tra resistenza e resa II parte – La ricerca Uomini tra resistenza e resa Che cosa dicono del lavoro di genere II parte – La ricerca Prof. Renato.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte di Maurizio Ambrosini.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Elena Caneva tesi di dottorato
Caratteristiche della fase adolescenziale
La famiglia ed i rapporti di parentela
L’immigrazione e le sue regole
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Credono ancora? Giovani, religione e vita quotidiana
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Flavia Piperno (CeSPI-Centro Studi di Politica Internazionale)
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Minori migranti.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti.
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
“ L’ IMMIGRAZIONE FEMMINILE”
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
Sociologia della cultura Luca Salmieri
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì Migrazioni irregolari e welfare invisibile.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Le seconde generazioni: definizione e dati statistici
Le spiegazioni intermedie delle cause migratorie: le reti
Il ruolo della Comunità:
Peter Pan non abita più qui
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Immigrati e rifugiati: Oltre gli stereotipi.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Le tre famiglie dei migranti.
Transcript della presentazione:

Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa

Rappresentazioni e realtà dell’immigrazione Rappresentazione: Immigrazione in aumento drammatico Asilo come ragione prevalente Proveniente da Africa e Medio Oriente Largamente maschile Di religione mussulmana Evidenza statistica: Immigrazione stazionaria Lavoro e famiglia prevalenti, asilo marginale In maggioranza, europea, femminile, cristiana

Immigrati e famiglie migranti “Volevamo delle braccia, sono arrivate delle famiglie” Il passaggio dai singoli alle famiglie immigrate come passaggio cruciale: l’immigrazione diventa insediata L’immigrazione familiare: via di integrazione o vite parallele? Le “tre famiglie” dei migranti

Le famiglie migranti nello sguardo delle società riceventi Fonte di costi sociali Via d’integrazione nelle società riceventi baluardo delle distanze culturali luogo dell’avvicinamento e della mescolanza

Un rapporto paradossale Oggi oltre la metà degli immigrati in Italia sono donne, che sempre più spesso arrivano sole Molte di esse hanno responsabilità familiari Trovano lavoro soprattutto nelle famiglie italiane, oggi specialmente con gli anziani La riaffermazione della famiglia come luogo della cura si basa sulla destabilizzazione degli assetti familiari nei luoghi di origine (si veda: M.Ambrosini, Immigrazione irregolare e welfare invisibile: il lavoro di cura attraverso i confini, Il Mulino, 2013).

Donne migranti e rapporti di genere Donne non sempre sacrificate Aumento di potere e autonomia già nella società di origine Immigrazione e femminismo “pratico” Caso emergente delle donne breadwinner Famiglie non sempre coese (già all’origine): emigrazione come via di fuga

La seconda famiglia: la famiglia transnazionale La questione emerge con le migrazioni femminili: famiglie che vivono separate dai confini nazionali, ma conservano un sentimento di unione Dal migrante “sradicato” al migrante “connesso”? Cure familiari a distanza: telefonate, rimesse, doni, visite… Catene dell’accudimento: ruolo delle nonne e di altre parenti donne. Precarietà educativa e “sofferenza della maternità transnazionale” (Parreñas)

Codici familiari transnazionali Rielaborazione dei codici familiari: frontiering (creazione di spazi, rapporti familiari, identità e differenze) e relativising (definizione, mantenimento, troncatura di legami con i familiari) La persistente centralità del caring

Diversi tipi di famiglie transnazionali Famiglie circolanti Famiglie intergenerazionali Famiglie puerocentriche

Famiglie in emigrazione Visioni convenzionali: fra disorganizzazione e tradizioni idealizzate Interazione dinamica fra diverse pratiche e stili di vita (non sempre “tradizionali”) Famiglie come “comunità immaginate”, socialmente costruite e ricostruite, oppure come unità sociali che lottano tenacemente per rimanere unite e ritrovarsi? Famiglie migranti (e rapporti di genere) come luogo concreto di ridefinizione/ rinegoziazione delle pratiche della vita quotidiana a contatto con la società ricevente (Baumann)

La terza famiglia: Dalle famiglie transnazionali ai ricongiungimenti Il ricongiungimento come rinegoziazione dei rapporti di genere Il caso emergente dei ricongiungimenti a ruoli rovesciati Le donne ricongiunte: percorsi divergenti La perdita di status dei figli: il problema dell’età e dei legami Ricongiungimenti parziali, falliti, ritentati

Educazione familiare alla prova La differente velocità di acculturazione tra genitori e figli (“genitori dei propri genitori”) Svalorizzazione sociale e perdita di autorevolezza educativa L’insorgere dell’istanza della definizione e trasmissione dell’identità culturale: le tensioni intergenerazionali Il caso del velo La questione della “rispettabilità” di fronte alla “comunità” di appartenenza Il multiculturalismo fa male alle donne?

Educazione e aggregazioni minoritarie Dall’America: la prospettiva dell’acculturazione selettiva Il mutuo rinforzo tra coesione familiare e integrazione comunitaria Rete parentale, vicinato e conferma dell’autorità genitoriale Il ruolo delle istituzioni comunitarie e la formazione di quartieri “etnici” Il caso storico delle istituzioni religiose: le tre R (rifugio, rispetto, risorse)

Assimilazione culturale e integrazione economica Integrazione economica Assimilazione culturale + Downward assimilation Assimilazione selettiva Assimilazione anomica o illusoria Assimilazione lineare classica

Una ricerca sugli adolescenti (Ismu-Caritas, 2009) Rapporto conflittualeRapporto non conflittuale Identità giovanile Gli adolescenti (17,5%) Gli integrati (22,6%) Identità etnicaI ribelli (30,6%) I conservatori (29,2%)

Ricerca CISF: gli italiani e l’immigrazione familiare La maggior parte degli intervistati (70% circa) hanno posizioni ostili o problematiche verso l’immigrazione. Gli intervistati però distinguono tra l’immigrazione in generale e le famiglie immigrate. Verso di esse sono più disposti all’apertura. Ne vedono le valenze positive in termini di vettori di integrazione, a patto però che gli interessati si impegnino nell’apprendimento delle regole e tradizioni culturali italiane.

Famiglie immigrate e società locali La vita familiare comporta un potenziale di moltiplicazione dei rapporti con il contesto, sia in termini di rapporti con i servizi formali, sia sotto il profilo delle relazioni quotidiane Il vicinato e la vita quotidiana aprono spazi di frequentazione e mutuo aiuto tra famiglie immigrate e famiglie italiane I ricongiungimenti familiari rappresentano un fattore di “cittadinizzazione”, innescando l’assunzione di diritti e di doveri

Conclusioni : migrazioni familiari e integrazione Il ricongiungimento familiare non è un lieto fine, ma un nuovo inizio da accompagnare Conoscere e sostenere le esigenze delle famiglie transnazionali Cogliere l’insediamento familiare come opportunità di «cittadinizzazione» e integrazione nel quotidiano I figli, la scuola, il quartiere come terreni di incontro

“i pregi delle democrazie liberali non consistono nel potere di chiudere le proprie frontiere, bensì nella capacità di prestare ascolto alle richieste di coloro che, per qualunque ragione, bussano alle porte” (S. Benhabib, 2005: 223).

Per saperne di più Rivista “Mondi migranti”, edizioni FrancoAngeli M.Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, ed. Il Mulino, 2011 M.Ambrosini, Immigrazione irregolare e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso i confini, Il Mulino, 2013