“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico 2014-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

ISOLAMENTO TERMICO DI TIPO RADIANTE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
La misura empirica della temperatura
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Le schiume metalliche I metalli cellulari a celle chiuse ed aperte stanno conquistando un grande interesse per via dell’unicità delle loro applicazioni.
Transitori di Corrente nei Trasformatori
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Rate Problem.”
Dimensionamento di unaletta. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing.
Università di Roma – Tor Vergata
Università di Roma – Tor Vergata
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – ε/NTU.”
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a due tubi.”
“Efficienza delle Alette.”
Università di Roma – Tor Vergata
Soluzioni Un po’ di chimica …
.Resistenza di contatto. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G.
IMPIANTI TERMICI servono per:
Università di Roma – Tor Vergata
“Saturatore Adiabatico.”
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.”
.Pool Boiling. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G. Bovesecchi.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
SCAMBIATORI DI CALORE.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
PARVA BOILER CIRCUITI IDRAULICI
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
LA DILATAZIONE TERMICA
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Antonelli Roberto Termologia.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
Inovia IN CIRCUITI IDRAULICI
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB)
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Impianti di climatizzazione 13 Novembre Valutazione della Temperatura estiva in un ambiente in regime estivo In fase preliminare di un progetto.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.
Psicrometria.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico Ing. G. Bovesecchi Corso di: (7249) DIMENSIONAMENTO DI UN VASO D’ESPANSIONE

Dimensionamento di un vaso d’espansione

Verificare che la pressione massima raggiunta da un impianto di riscaldamento non sia superiore a 6 bar nel caso in cui tale impianto, di capacità 180l, sia montato un vaso d’espansione chiuso senza membrana da 35l. Assumere per l’acqua un coefficiente di dilatazione termica pari a 437·10 -6 K -1, che la pressione durante il funzionamento sia 3,5 bar e quella ambiente 1 bar. Nel caso in cui la pressione massima superi il limite di 6 bar calcolare il nuovo volume del vaso di espansione perché la pressione massima sia quella desiderata. Dimensionamento di un vaso d’espansione

Dove: Dimensionamento di un vaso d’espansione

“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico Ing. G. Bovesecchi Corso di: (7249) RICAMBI D’ARIA NEGLI AMBIENTI

In un laboratorio di ricerca di 375 m 3 a seguito di una fuga di una sostanza tossica è presente una concentrazione di 4800 ppm della stessa sostanza che rende il locale inagibile. Il sistema di ventilazione d’emergenza ha una portata d’aria di 0,05 kg·s -1. Determinare dopo quanto tempo il locale è di nuovo agibile, assumendo che la concentrazione ammissibile per legge della sostanza sia 75 ppm. Considerare l’aria un gas ideale con R*=287 J·kg -1 ·K -1 a 17°C. Ricambi d’aria negli ambienti

Dove: Ricambi d’aria negli ambienti

“FISICA TECNIA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico Ing. G. Bovesecchi Corso di: (7249) RESISTENZA DI CONTATTO

Resistenza di contatto

Una lastra di acciaio (λ=45 W∙m -1 ∙K -1 ) di spessore di 3cm e superficie di 2m 2 è posta a contatto con una lastra di acciaio inossidabile delle stesse dimensioni e spessore 2cm (λ=15W∙m -1 ∙K -1 ). Se le due superfici esterne sono rispettivamente a 70°C e 25°C e il flusso termico scambiato è di 10kW, determinare la resistenza di contatto tra le due lastre e il salto di temperatura all’interfaccia. Considerando inoltre che lo spessore dell’intercapedine in media è pari a 2.5mm e al suo interno è presente aria (λ=0,026 W∙m -2 ∙K -1 ), determinare il rapporto tra la superficie di contatto effettiva e quella totale. Calcolare infine le temperature all’interfaccia delle due lastre. Resistenza di contatto

1