Che cosa significa esporre?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
SAGGIO BREVE.
La struttura del testo narrativo
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Lo studio inizia... a scuola
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Elementi di narratologia
Il tema.
Le Mappe della Conoscenza
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
Motivazione allo studio
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Analisi del testo narrativo
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
La prima prova nell’esame di stato
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
IL TESTO ESPOSITIVO.
Testo espositivo Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative ad un argomento, un fenomeno, un concetto.
Il testo espositivo.
Il testo espositivo.
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
L'AUTOBIOGRAFIA.
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi.
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
La prima prova scritta dell’esame di stato
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
La scrittura dei testi.
Testo informativo SCOPO:arricchire le conoscenze del lettore su un
Avete studiato durante le vacanze??????
Testo espositivo È un testo espositivo un testo la cui funzione principale è quella di trasmettere informazioni, notizie, dati al destinatario, offrendogli.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
I testi d’uso.
Ragionare per paradigmi
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
IL TESTO ESPOSITIVO È detto anche informativo, visto che è il testo impiegato maggiormente per fornire informazioni più dettagliate possibili;
I testi d’uso.
1) Quali sono le possibilità di scelta
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Il saggio breve: Come si scrive
Il Quotidiano
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
Il testo espositivo Caratteristiche generali
Criteri di testualità.
Il saggio breve.
Transcript della presentazione:

Che cosa significa esporre? Il testo espositivo Che cosa significa esporre? Esporre significa dare informazioni per incrementare le conoscenze del destinatario intorno a un determinato argomento. Nei testi espositivi, detti anche informativi, lo scopo è fornire dati oggettivi e spiegazioni utili a chiarire e illustrare le caratteristiche di ciò di cui stiamo parlando. Si possono produrre testi espositivi a proposito di un concetto, di un periodo storico, di un fenomeno sociale, economico, scientifico, ecc. Esempi di testi espositivi si possono trovare nei giornali e nei manuali (scolastici, specialistici o divulgativi): all’interno di un giornale (un quotidiano o una rivista) troviamo ovviamente articoli di diverso tipo. Tra questi, alcuni possono essere definiti articoli informativi e sono quelli scritti non per narrare un fatto (articolo di cronaca), o per fornire al lettore un’opinione o una valutazione personale del giornalista (editoriale, articolo di commento o recensione), ma per esporre informazioni su un argomento.

Le principali tecniche espositive Il testo espositivo Le principali tecniche espositive Per raggiungere il suo scopo, un testo espositivo deve fornire al lettore una quantità adeguata di informazioni sull’argomento trattato, più o meno ampia in relazione al tipo di destinatario, che può essere un lettore comune o un lettore specialista; ma deve anche saperlo presentare in modo da chiarirne efficacemente il contenuto. Il testo espositivo deve inoltre risultare estremamente organico, puntare al massimo di coerenza e coesione, evidenziando i rapporti tra le informazioni presentate e le diverse parti del testo.

Il testo espositivo Le principali tecniche espositive sono: 1. Le definizioni, presenti soprattutto all’inizio e nelle parti in cui si introducono elementi nuovi del discorso. Definire significa illustrare e spiegare in modo inequivocabile le fondamentali caratteristiche di una cosa, in modo da distinguerla da qualsiasi altra. All’interno di un testo espositivo la definizione è importante perché consente di stabilire a che cosa ci si riferisce con alcuni termini, che poi diventeranno parole chiave del testo. 2. La spiegazione, che rappresenta l’anima del testo in quanto indica i rapporti logici fra i dati forniti. 3. L’esempio. Per dare maggior forza a una spiegazione può essere utile ricorrere a un esempio, che aiuta a rendere più concreta l’esposizione, a mettere per così dire sotto gli occhi del destinatario un caso in cui un’affermazione generale trova la sua applicazione puntuale. 4. Il confronto è un’altra tecnica utile perché consente di spiegare meglio le caratteristiche di ciò che si espone, evidenziandole per analogia o per contrasto rispetto a qualcos’altro.

La struttura dei testi espositivi Il testo espositivo La struttura dei testi espositivi una parte introduttiva o premessa, in cui si presenta l’argomento trattato, fornendone eventualmente la definizione; una sezione centrale, o sviluppo, che costituisce il cuore dell’esposizione, perché in essa vengono fornite tutte le informazioni in modo esauriente e articolato con le necessarie spiegazioni; le informazioni possono essere organizzate secondo criteri diversi, in particolare secondo un ordine basato sui rapporti di causa-effetto (evidenziati dal ricorso a connettivi logici come: poiché, a causa di…, dal momento che…, di conseguenza, perciò…, dunque…). una conclusione, in cui vengono sintetizzati gli elementi principali dell’esposizione precente.

Narratore e tecniche narrative dell’Iliade premessa o parte introduttiva corpo centrale conclusione

Narratore onnisciente idea centrale Narratore onnisciente definizione di narratore onnisciente inoltre narratore nascosto non manifesta il proprio punto di vista, non prende parte per Achei o Troiani, per Achille o Agamennone sta fuori dalla vicenda, ma sa ciò che succede in tempi e luoghi diversi, passa rapidamente dal campo di battaglia all’Olimpo, conosce i sentimenti che spingono ad agire i vari personaggi, si muove avanti e indietro nel tempo. infatti fa parlare i personaggi e per riferire i fatti utilizza la scena esempi conosce i pensieri,anche inespressi, dei personaggi tuttavia: eccezioni flashback: analessi con cui il narratore all’inizio del I Libro spiega le cause dell’ira di Achille, raccontando della visita di Crise al campo acheo… flashforward anticipazione della morte di Ettore, Patroclo e Achille. esprime la propria antipatia per Tersite manifesta la propria comprensione e l’affetto per Patroclo si nasconde dietro le parole dei personaggi, ai quali affida i propri pensieri (condanna dell’ira, riflessioni sulla miseria della condizione umana affidata ai cavalli o a Zeus)