Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza 11-05-20121 2012 Piacenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Misura 321 Servizi essenziali per l'economia Azione 4 - Banda larga Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Vittorio Vallero CSI Piemonte.
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: i risultati dello sportello unico per le attività produttive Introduzione e presentazione delliniziativa.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
Adalberto Casalboni, CISE
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Modelli Organizzativi ORGANIZZAZIONE ATTIVITA E POLITICHE DEL COORDINAMENTO REGIONALE CNA In Proprio DELLEMILIA ROMAGNA Confederazione Nazionale dell Artigianato.
La congiuntura. Quadro dellandamento dei saldi del fatturato nei settori economici (2002 – 2003) Fonte: Osservatorio Economico Pistoia La congiuntura.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
CICLO DI SEMINARI RIVOLTI ALLE IMPRESE ORGANIZZATO DA PROVINCIA DI PIACENZA E COMUNE DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO, A.S.L. (MEDICINA.
Le Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Effettiva: Avv. Rosarita Mannina Supplente: Rosa Maria Susani Cosa cambia? Il nuovo testo dellart.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA.
Milano, 11 Febbraio 2009 Osservatorio WiMAX: Broadband Wireless in Italia Daniela Rao TLC Research Director IDC Italia Vice presidente ANFoV.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Torino - 15 luglio 2003www.subforservice.biz Il portale della subfornitura industriale piemontese Conferenza Stampa Torino, 15 luglio 2003.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
Piano Integrato di Intervento per il Commercio (P.I.C) Milano, 15 marzo 2005 LESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA PRIME EVIDENZE DALLANALISI DEI PROGETTI.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
La ricerca degli strumenti finanziari agevolativi per progetti dimpresa Lo strumento finanziario ad hoc la sua operatività… Chi… Dove… Quando… Come … Lidentità
TERRITORIO, ECONOMIA E SOCIETA Focus: Valle del Rabbi Predappio, 21 Aprile 2009.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
1 FORUM PA 07Roma, 22 maggio 2007 La diffusione della banda larga in Italia e in Europa FORUM PA 07 Roma, 22 maggio 2007.
Andrea Bartoli Digital Divide e Wimax: Lo stato dell’arte
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2002 Flavio Fontana Identificazione e selezione dei progetti di ICT Risultati di ricerca dei progetti Produzione.
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
18/05/ Maggio 2004 Comitato Strategico. 18/05/20042 n I risultati raggiunti nel percorso di pianificazione strategica n Lo stato di.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
22/08/2014Progetto ICT Agroalimentare1 Progetto ICT agroalimentare.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria E-Government: quale futuro? Walter Castelnovo Università.
Tre Regioni leader in Europa
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
1 L’ offerta Telecom Italia riservata a Confindustria Convenzione 2007.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
Sara Da Costa Daniele Longeri Sara Schiavi Matteo Santi Kevin Gregori Via Emilia Ovest 335 -
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza Piacenza.
Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria 12 novembre 2015.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Rimini Rimini.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Infrastrutture Fibra ottica Scuola digitale Banda LargaBanda Larga SviluppoSviluppo CrescitaCrescita ImpresaImpresa Fibra ottica Scuola 2.0 Servizi Rete.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza Piacenza.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Cosenza Ravenna.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Banda larga e ultra larga: via agli interventi per annullare il digital divide sul territorio Napoli, 17 giugno 2013 Intervento effettuato in partnership.
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
1 Studenti, Imprese e Mondo del lavoro a Massa-Carrara Studenti, Imprese e Mondo del lavoro a Massa-Carrara Giovedì 7 aprile – ore 9.00 C.C.I.A.A. C.C.I.A.A.
1 ANALISI DEL MERCATO DEI LAVORI PUBBLICI NEL VENETO Venezia Mestre Centro Congressi Laguna Palace 31 Marzo 2009 LA PROCEDURA NEGOZIATA NEI LAVORI PUBBLICI.
Transcript della presentazione:

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza Piacenza Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Giornata dell’Economia Piacenza Progetto finanziato da in collaborazione con

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza La copertura della Banda Larga in Emilia Romagna Fonte: Osservatorio Banda Larga, Obiettivo Ultrabroadband - Between, 2012 % unità locali coperte Copertura Banda Larga (wired+wireless)* nelle provincie Copertura ADSL* nelle provincie Coerentemente con gli obiettivi del Piano Nazionale Banda Larga (>= 2Mbps), le coperture ADSL 640 Kbps non sono state considerate. % unità locali coperte

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza Piacenza - La copertura della Banda Larga Fonte: Osservatorio Banda Larga, Obiettivo Ultrabroadband - Between, 2012 Copertura Broadband (wired+wireless)* Copertura ADSL* * Copertura al netto dei problemi in rete d’accesso e con servizi con banda ≥ 2 Mbps

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza Piacenza - La copertura della Banda Larga Wired e Wireless Tipologia copertura broadband (% unità locali) Fonte: Osservatorio Banda Larga, Obiettivo Ultrabroadband - Between, 2012 Solo Wireless ** ADSL ADSL2+ ** Copertura comunale dichiarata dagli operatori sui propri siti * Copertura al netto dei problemi in rete d’accesso e con servizi con banda ≥ 2 Mbps Tipologia copertura broadband% unità locali Copertura 2 Mbps92% Copertura ADSL (inclusa ADSL2+)*85% di cui ADSL2+57% Copertura solo Wireless7% Non coperto8%

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza Piacenza – Le specializzazioni produttive Aree di specializzazione produttiva Fonte: Osservatorio Banda Larga, Obiettivo Ultrabroadband - Between, 2012 Aree di specializzazione Imprese manifatturiere Totale Imprese attive Copertura ADSL* Copertura ADSL2+ 1 – Rubinetti e valvole (Fiorenzuola d’Arda) %54% 2 – Metallurgia (Castel San Giovanni) %30% TOT Provincia %57% * Copertura al netto dei problemi in rete d’accesso e con servizi con banda ≥ 2 Mbps 1 – Fabbricazione rubinetti e valvole 2 – Metallurgia

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza Piacenza – Le Zone Industriali del Capoluogo Piacenza - Zone Industriali ID Nome zona industriale Dimensione zona industriale Tecnologia DSL Fascia prestazione effettiva DSL 1 ZI di le MoseGrandeADSL FULL<3 Mbps 2 ZI del CapitoloMediaADSL Mbps 3 ZI Jacopo da PecoraraMediaADSL 2+>7 Mbps 4 ZI Via LabadiniMediaADSL Mbps 5 ZI MontalePiccolaADSL 2+>7 Mbps 6 Lafer SpaPiccolaADSL FULL<3 Mbps 7 ZI VeggiolettaGrandeADSL 2+>7 Mbps 8 ZI PontetrebbiaPiccolaADSL 2+>7 Mbps 9 ZI Palazzina e limitrofePiccolaADSL Mbps 10 ZI GossolengoPiccolaADSL 2+>7 Mbps 11 ZI GarigaMediaADSL Mbps 12 ZA CrocettaPiccolaADSL FULL<3 Mbps 13 ZIA di PontenureMediaADSL 2+>7 Mbps Fonte: Osservatorio Banda Larga, Obiettivo Ultrabroadband - Between, 2012 Dimensione zona industriale: Piccola ( 300 imprese)