Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale di impresa: costi e benefici
Advertisements

Chief Operating Office - R.U. Formazione e Comunicazione Interna Formazione Base Safety – Security - Facility Management e creazione del valore aziendale.
Pagina 1 Associazione degli Industriali di Siracusa Le opportunità offerte dallINAIL alle imprese per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro: i.
Dipartimento Territoriale di Taranto
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
La sicurezza dei lavoratori è la competitività delle imprese Sede Provinciale di Verona 22 dicembre 2010.
1 LINAIL E IL NUOVO TESTO UNICO PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
Attività promozionali della cultura e delle azioni di prevenzione, ex art.11 comma 1, lett. a) e comma 5, Dlgs.81/2008 e s.m.i. Finanziamenti alle imprese.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SERVIZI.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SOFTWARE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il contributo dellINAIL al sistema istituzionale della prevenzione in materia di SSL Mercoledi 20 novembre 2013 sala marmori della CCIIAA della Spezia.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Occupati per ramo di attività – anni
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
RISCHIO INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI IN RELAZIONE AI TASSI DI TARIFFA APPLICATI IN PROVINCIA DI LECCE A. DE GIORGI 1 ; G. DE FILIPPIS 1 ; V. LEO.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
ATTIVITA’ UOPSAL ASS - FVG PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti N. Dip. ANNO.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Videoconferenza del 19/12/2014 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento ISI - Bando 2014.
RELATORE: arch. Giuseppe FUNARO
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Dematerializzazione registri vitivinicoli
INAIL BERGAMO Prevenzione negli infortuni agricoli LA TUTELA Persone Assicurate: Art. 205 T.U. n.1124/1965 Lavoratori fissi o avventizi addetti alle aziende.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Finanza agevolata: un’opportunità di crescita per le PMI WORKSHOP Dott.ssa M. A. Fasolino Consulente di finanza agevolata.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
Lo stato dell’Asseverazione Università degli studi di Roma Tor Vergata Prof. Ing. Alfredo Simonetti 18 Aprile 2016.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
Transcript della presentazione:

Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio

Le prime elaborazione dei dati statistici riguardanti PMI con sistema di gestione certificato confermano l’efficacia della adozione di sistemi gestionali sul miglioramento delle condizioni di sicurezza. I dati sono stati desunti dal confronto fra la banca dati ACCREDIA e la BANCA DATI INAIL a partire dal Efficacia di un SGSL

Aiutare le aziende ad interiorizzare una strategia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali non più legata alla logica dell’adempimento, ma piuttosto a quella del miglioramento delle prestazioni aziendali in materia di prevenzione. In tal senso, la salute e la sicurezza sul lavoro sono elementi di crescita e competitività per le imprese e per il sistema produttivo nel quale esse operano, attraverso la riduzione dei rilevanti costi sociali ed economici connessi agli eventi infortunistici e, nel contempo, attraverso l’aumento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi produttivi.

Le Linee di indirizzo sono disponibili in  Canale tematico Sicurezza sul lavoro  Lavorare in sicurezza  SGSL  Modelli applicativi

Bando ISI 2015 – Le risorse L’ammontare delle risorse stanziate dall’INAIL relative all’Avviso 2015 è pari a € Per il LAZIO stanziati € di cui - € per i progetti di investimento e adozione modelli organizzativi - € per i progetti di bonifica da amianto

1.Dimensione aziendale 2.Tasso di tariffa 3.Modello gestionale adottato 4.Punteggio per adozione buone prassi 5.Punteggio per collaborazione con le parti sociali Modelli organizzativi e di responsabilità sociale Modelli organizzativi e di responsabilità sociale Bonus regionale Soglia 120 Per il LAZIO 5 punti di bonus alle imprese che sono attive nei seguenti settori ATECO: C16: Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio C24: METALLURGIA

Le tipologie d’intervento

Oscillazione per prevenzione Art.24 del D.M. 12 dicembre 2000 (M.A.T. - Modalità per l’applicazione delle tariffe dei premi INAIL) Trascorsi i primi due anni dalla data d'inizio dell'attività, l'INAIL, in relazione agli interventi effettuati per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, anche in attuazione delle disposizioni del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni, e delle specifiche normative di settore, può applicare al datore di lavoro che sia in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi ed assicurativi, una riduzione del tasso medio di tariffa

Oscillazione per prevenzione Art.24 del D.M. 12 dicembre 2000 (M.A.T. - Modalità per l’applicazione delle tariffe dei premi INAIL) Trascorsi i primi due anni dalla data d'inizio dell'attività, l'INAIL, in relazione agli interventi effettuati per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, anche in attuazione delle disposizioni del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni, e delle specifiche normative di settore, può applicare al datore di lavoro che sia in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi ed assicurativi, una riduzione del tasso medio di tariffa

LAZIO - Domande presentate per Sede e per anno

Requisiti Scadenza Le aziende che, dopo il primo biennio di attività, hanno effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, IN AGGIUNTA A QUELLI MINIMI PREVISTI DALLA NORMATIVA IN MATERIA 28/02/ /02/2016 PUNTO CLIENTE Procedura on-line Oscillazione per prevenzione

LAVORATORI/ANNO (comunicato con il modello 20SM) % RIDUZIONE fino a 1028% fra 11 e 5018% fra 51 e 20010% superiori a 200 5% Tipologia di riduzione (D.M. 3 marzo 2015)

L’asseverazione del SGSL da parte degli Organismi paritetici costituisce certamente una valutazione significativa sulla buona qualità dell’applicazione e attuazione del modello di organizzazione e gestione della sicurezza Bilateralità e partecipazione possono aiutare a far comprendere che una corretta gestione della SSL può diventare volano per la crescita e lo sviluppo delle imprese Risulta fondamentale che l’attività di asseverazione si svolga con modalità uniformi su tutto il territorio nazionale e chiaramente definite per quanto riguarda procedure, requisiti e competenze professionali.