Il linguaggio – parte prima A cura di Eleonora Bilotta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri e la loro... Storia!!.
Advertisements

I Linguaggi di programmazione
Equazioni e calcoli chimici
L’ evoluzione dell’Uomo
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
La comunicazione politica
NARRAZIONE E RESOCONTO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
dell’esistenza quotidiana
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
TERZE OBIEZIONI Hobbes
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Tipologie di comunicazione
Realizzare un curricolo di Italiano
La scrittura.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
comunicare e scrivere attraverso simbologie condivise
Civiltà fluviali.
Il gruppo I dopo gli incontri del 22 aprile e del 20 maggio 2009 PRESENTA La competenza scrittoria: la complessità di definire due parole a cura di Donatella.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
La forma della scrittura Tratto da:
Dalla pittografia all’alfabeto
LA LINGUA ARABA.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IL LINGUAGGIO VERBALE.
L’ adorazione di molti dei
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Il linguaggio.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
DOTT.SSA Teresa Colonna
Alcune scritture e alfabeti
Le sette barriere della comunicazione
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
Istituzioni di linguistica
La comunicazione efficace
Istituzioni di linguistica
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
L'invenzione della scrittura
Istituzioni di linguistica
LA CIVILTA’ CINESE. LUNGO LA FERTILE PIANURA DEL FIUME GIALLO NEL 3000 a.c SI SVILUPPO’ LA CIVILTA’ CINESE. CON IL PASSARE DEL TEMPO RAGGIUNSERO LA VALLE.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
Che cosa sono le scienze umane?
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Il linguaggio – parte prima A cura di Eleonora Bilotta.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
Che cos’è la linguistica?
Le modalità attraverso le quali gli utenti interagiscono con il computer A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

Il linguaggio – parte prima A cura di Eleonora Bilotta

Evoluzione degli Ominidi

Johanson e Leakey

Teoria della radiazione di Homo

Teoria dell’evoluzione parallela di Homo

Comparazione fra i crani dei primati

Comparazione del piede dei Primati

Comparazione della mano dei Primati

Visione stereoscopica

Visione dei colori

Sviluppo arcate dentarie in Homo

Comparazione dell’apparato fonatorio umano e dei Primati

Sviluppo del dimorfismo sessuale

Cura della prole

Sito sul protolinguaggio Language-Monosyllables.htm#FHA

Le caratteristiche del linguaggio  Il genere Homo possiede, la capacità di esprimere pensieri attraverso una forma di comunicazione verbale formalizzata che è il linguaggio.  Il comportamento verbale è quella attività che viene messa in atto ogni qual volta i muscoli che controllano la laringe, e diverse parti della bocca, sono usati per produrre locuzioni che sono strutturate e regolate da un sistema di comunicazione detto “lingua”.

Funzioni principali del linguaggio  Le due principali funzioni del linguaggio sono: –permettere ai parlanti di comunicare tra di loro (comunicazione inter-individuale, trasmissione di informazioni, pensieri e sentimenti da una persona all'altra, controllo del reciproco comportamento); –facilitare agli individui pensieri ed azioni (comunicazione intra-individuale, una volta che un individuo ha imparato una piccola parte delle risposte linguistiche accettate in una data comunità, le usa per “pensare” e per guidare e controllare il proprio comportamento).

La comunità linguistica  La “comunità linguistica” è l’insieme dei parlanti di una determinata lingua, in grado di comunicare gli uni con gli altri perché hanno appreso, nel corso del tempo, a rispondere alle reciproche locuzioni in modo coerente.  Esiste una differenza concettuale tra linguaggio e lingua. –Il linguaggio si riferisce alla capacità in generale di produrre atti linguistici, e sottolinea tutti gli aspetti soggettivi, psicologici, individuali del comportamento linguistico. –Il concetto di lingua si riferisce, invece, alle regole fonologiche e grammaticali, ai significati comuni stabiliti dalla consuetudine d'uso di particolari forme verbali e costruzioni che condizionano la realizzazione degli atti linguistici; la lingua sottolinea l’aspetto oggettivo, normativo, collettivo del comportamento verbale di una comunità.

Interrelazioni fra comportamento verbale e non verbale  Può essere considerata lingua qualsiasi sistema che regoli un insieme di risposte di cui siano capaci gli essere umani e/o non umani.  Infatti il comportamento verbale è associato ad un comportamento espressivo, non verbale, che in Homo si struttura in parallelo sostenendo e facendo da contrappunto gestuale alle interazioni linguistiche o seguendo strade comunicative proprie alterando, modificando e addirittura sostituendosi al comportamento linguistico vero e proprio.

La comunicazione scritta (Continua)  La scrittura è un sistema di comunicazione che ha un rapporto di dipendenza dal linguaggio parlato, in quanto filogeneticamente è nata dopo che l’uomo aveva imparato a parlare.  Ma bisogna attendere il 3200 A.C., col sorgere delle prime città-stato nella Mesopotamia, perché, nella storia dell'uomo, compaiano documenti scritti per imposte, tributi e inventari.  La prima forma di scrittura, detta cuneiforme, si serviva di uno stilo acuminato, per incidere simboli (o icone) nell'argilla fresca.

La comunicazione scritta  Ricca di un vocabolario di oltre duemila segni, questa scrittura era usata non solo per la contabilità, ma anche per prescrizioni mediche, racconti epici e scritti religiosi.  Dopo la scrittura cuneiforme, che è la più antica finora conosciuta, nacquero, indipendentemente in varie parti del mondo, altri sistemi di rappresentazione del mondo esterno attraverso simboli astratti, ma con una caratteristica comune: –quella di servire ad una élite dominante per produrre documenti con i quali legittimare il potere acquisito.

Gli ideogrammi (Continua)  In Egitto, per esempio, alcune iscrizioni rappresentano un capo che riceve tributi dal popolo, e antichi documenti cinesi rappresentano e testimoniano la costruzione di straordinari monumenti pubblici in onore dei capi. Nell'America Latina, le iscrizioni Maya commemoravano le cerimonie stagionali e le conquiste dei re.  Tuttavia, anche se gli antichi sistemi di scrittura furono sviluppati dalle classi dominanti per loro uso esclusivo, col tempo, anche le fasce meno istruite di popolazione finirono per appropriarsene. All’inizio disegnando solo il sole, i buoi o la pioggia.

Manufatto del tempo del protolinguaggio

Ideogrammi giapponesi

Gli ideogrammi  Successivamente il vocabolario divenne più complesso e accessibile agli scribi, figure che si guadagnavano da vivere scrivendo. A poco a poco i simboli, le icone si trasformarono in ideogrammi (processo di semplificazione dell’immagine visiva, che mantiene solo alcuni tratti distintivi che identificano il referente oggettuale del mondo esterno a cui l’ideogramma si riferisce), ovvero rappresentazioni di idee associate a oggetti. Il sole, per esempio, con estensione del campo semantico dell'ideogramma, finì per rappresentare anche il calore o la luce. Questo sistema semplificò sia la scrittura che la lettura, rendendo allo stesso tempo possibile comunicare idee astratte.

Nascita dell’alfabeto  Fu verso il 1500 A.C. che comparve il primo vero alfabeto, un sistema di scrittura basato unicamente sulla fonetica, che fornì un mezzo relativamente semplice per trascrivere la lingua parlata. Inoltre consentiva di acquisire la padronanza dei simboli, una trentina al massimo, in poco tempo. Ma c'era un problema: nei primi vocabolari mancavano completamente le vocali. Per esempio la parola “dbt” poteva significare debito o dubito o debutto.  Le vocali furono introdotte dai Greci attorno al 740 A.C., permettendo potenzialmente a tutti di trascrivere discorsi, dibattiti, pensieri personali, idee, e così via.

La lingua come sistema di comunicazione (Continua)  La costituzione di un tale sistema che dà agli esseri umani la possibilità di comunicare ha due aspetti principali: –è un sistema fisico e biologico in cui ha luogo la comunicazione; –è un sistema di segni in base al quale sono formulati i messaggi.  Se si esamina il primo punto, si può mettere in evidenza l’enorme complessità dei collegamenti lungo i quali possono scorrere i messaggi.

Figure di Veneri di Homo Sapiens sapiens

Il bisonte di Lascaux