CORSO ISTRUTTORI PBLS- D

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE LIGURIA COMMISSIONE EUROPEA Utilizzo e gestione sostenibile delle fonti rinnovabili di energia nelle aree protette INTERRG III A - ALCOTRA CONVEGNO.
Advertisements

Scuola di ecografia MSK-BO
CONVEGNO NAZIONALE GIORNATE IBLEE DI PREVENZIONE Ragusa 5-6 novembre 2010 Programma preliminare INFORMAZIONI GENERALI Sede : Ragusa Segreteria scientifica:
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
SCUOLA PRIMARIA I. Calvino 11 aule 1 sala lettura e biblioteca alunni
UN GIORNO INSIEME A SCUOLA
1 Dichiarazione Ambientale 2012 MODALITA INVIO TELEMATICO: DICHIARAZIONE MUD RIFIUTI URBANI RACCOLTI NELL'ANNO 2011 Camera di commercio.
Mercoledì 17 maggio Giovedì 18 maggio
Universita degli Studi di Palermo
PROVIDER NAZIONALI ECM : TIPOLOGIA E OFFERTA FORMATIVA Prof. Riccardo Vigneri Componente Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina Coordinatore.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Organizzazione del personale
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
Scheda informativa CORSO OPERATORE SOCIO-SANITARIO 1000 ORE
per la Sicurezza Stradale
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
sui Monitoraggi Neurofisiologici in Terapia Intensiva
Corso opzionale per soccorritori in acqua
Seminario formativo su operatività pratica del SISTRI: cosa fare? Obiettivi: Obiettivi: fornire agli operatori le procedure pratiche di operatività sul.
Giorno 04/09/2013 alle ore 10:00 presso le scuole dell’infanzia
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
Aula Magna, Ospedale di Desio Si ringraziano: Nestlè e Pediatrica
Corso di Aggiornamento OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU’
Scuola Primaria “Don Milani” Tribiano
Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi
Con la partecipazione di: Con il patrocinio di:
Medicina e chirurgia dei primati
IL MINORE VITTIMA DI ABUSO: E’ POSSIBILE UN INTERVENTO
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL’ AMBITO DEI BIOPOLIMERI
ed ecografia ad alta risoluzione metodiche tradizionali TC e RM
Dipartimento dei Servizi
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
Corso di Aggiornamento ECM sulla
OBIETTIVI Levoluzione dellinteresse dei consumatori verso la salubrità degli alimenti ha indotto la Commissione Europea e, sul piano nazionale, il Ministero.
La Fondazione incontra i Consulenti del Lavoro ed i Delegati Giornata informativa e formativa Hotel Serena Majestic Viale C. Maresca, 12 Montesilvano(PE)
Corso SCIENZA DEGLI ANIMALI

I Bisogni di salute non soddisfatti
Pippo.
ANPEQ ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONALE ESPERTI QUALIFICATI IN RADIOPROTEZIONE National Professional Association of Italian Qualified Experts in Radiological.
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
INFORMAZIONI GENERALI
2014 PROGRAMMI DIDATTICI AQUILANI CORSO TEORICO-PRATICO
Corso per Medici Veterinari “ Problematiche patologiche e di conduzione nell’allevamento suino” Aprile 2010 Verona – Via del Capitel, Aprile.
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
INTERPRETATION OF LIVER BIOPSY: CLINICAL-PATHOLOGICAL CORRELATION SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Ufficio Organizzazione Eventi Coordinamento Missioni Internazionali.
PROGRAMMA Società Italiana Psicologia Oncologica Sezione Campania Sezione Campania “Esatto disse il dottore. Provvedimenti. Ambrose suggerì a sua volta,
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
LA GESTIONE DEL SETTORE CUNICOLO: dall'allevamento alla tavola 14 ottobre 2015 Caraglio MODALITÀ DI ISCRIZIONE Iscrizione on line sul sito
20 e 21 Gennaio Gennaio Aula Rizzoni 21 Gennaio Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Piazza Sant’ Onofrio, 4–
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
Transcript della presentazione:

CORSO ISTRUTTORI PBLS- D COMITATO D’ONORE Giuseppe PROFITI, Presidente Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Bruno DALLAPICCOLA, Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Massimiliano RAPONI, Direttore Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù INFORMAZIONI GENERALI Data e sede: 22 - 23 luglio 2013 AULA CONVEGNI PADIGLIONE M. SALVIATI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU’ Piazza Sant’Onofrio, 4 - 00165 ROMA La scheda di iscrizione, completata in ogni sua parte, dovrà essere inviata alla Segreteria organizzativa. La quota d’iscrizione prevista è di €450,00 e comprende la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale, l’attestato di partecipazione, coffee break e lunch. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM) È stata avviata, presso il Ministero della Salute, la procedura per l’attribuzione dei crediti formativi per tutte le figure professionali. Il numero di crediti assegnati è 24. Il rilascio dei crediti è subordinato all’effettiva presenza del partecipante all’intero evento formativo verificata attraverso la registrazione manuale (firma entrata/uscita), alla compilazione del questionario sulla soddisfazione dell’evento e all’esame pratico per la valutazione dell’apprendimento SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Ufficio Organizzazione Eventi – CMIE Ospedale Pediatrico Bambino Gesù P.zza S. Onofrio, 4 – 00165 Roma Tel: 06/6859 3768-2294-2290-3768 Fax: 06/68592443 E-mail: congressi@opbg.net www.ospedalebambinogesu.it CORSO ISTRUTTORI PBLS- D Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati 22-23 luglio 2013

I Sessione interattiva 22 luglio 2013 I Sessione interattiva 8,30 – 8,45 Presentazioni: Corso, Formatori, Allievi M. Turbacci, Il processo di Insegnamento Apprendimento S. Cristaldi 8.30 – 09.30 Il buon insegnante M. Salata 09.30 – 10.45 Gli obiettivi educativi specifici (OES) A. M. Musolino Intervallo II Sessione interattiva 11,00 – 12,00 Le tecniche didattiche la lezione le stazioni di addestramento V. Salerno 12,00 – 13,15 La valutazione dell’apprendimento Pausa pranzo Sessione pratica Addestramento alla gestione dei corsi di base 13,45 – 14,30 Retraining BLS – PBLS S. Cristaldi, M. Salata 14,30 – 16,15 Microlezioni A. M. Musolino, M. Salata 16,30 – 18,00 Esercitazione all’esposizione in sequenza M. Turbacci, V. Salerno, S. Cristaldi, M. Salata, A.M. Musolino 23 luglio 2013 I Sessione pratica 8.30 – 9.00 Addestramento alla gestione dei corsi di base M. Turbacci, 9,00 – 10,00 Valutazione delle capacità di esposizione V. Salerno II Sessione pratica Intervallo 10.15 – 12.30 Esercitazione: conduzione del training, dimostrazione, correzione, feed – back M. Turbacci, V. Salerno, S. Cristaldi, M. Salata, A.M. Musolino III Sessione pratica Pausa pranzo 13.30 – 14.30 Valutazione delle capacità di conduzione del training S. Cristaldi 14.30 – 15.30 Illustrazione dello skill-test ed esercitazione M. Salata IV Sessione pratica 15.45 – 16.15 Valutazione della capacità di eseguire lo skill – test A. M. Musolino 16.15 – 16.30 Test di gradimento 16.30 – 17.30 Illustrazione Regolamento SIMEUP 17.30 Verifica dell’apprendimento