La rivoluzione scientifica: teoria e pratica.. Cosa cambia nel rapporto tra teoria ed esperimento con la rivoluzione scientifica? Uno dei caratteri peculiari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
IL RINASCIMENTO.
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento.
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
MAPPA DELL’IPERTESTO INDICE VITA CANNOCCHIALE CONTESTO STORICO
Le Macchie Solari Galileo, con il suo cannocchiale, fu il primo a studiare le macchie solari, che a quel tempo si credeva fossero causate da corpi che.
OPERE LETTERARIE Galileo scrisse varie opere letterarie di contenuto scientifico. Le più importanti sono : Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
Indice Il contesto Storico Il contesto Scientifico La vita
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
La rivoluzione scientifica del 1600
(ASCD, Educational Leadership, n.1, sept. 2006). Schifanismo pedagogico [1] Schifanismo. Dicesi s. latteggiamento di rifiuto che viene a generarsi nei.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
La rivoluzione scientifica
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Galileo Galilei – Inchiesta e Inquisizione
Nicolò Copernico e Galileo Galilei
IPSIA “ANDREA SCOTTON” BREGANZE SEZIONE MODA CLASSE 4^F
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
A) Ad Abdera b) Ad Atene c) A Samo. a) La comunicazione delle idee b) La trasmissione delle idee.
A cura di Piero Carelli. Il principio di tutto e, quindi, ciò che accomuna tutte le cose? E il numero! Tutto è misurabile, cioè riducibile a numero.
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
La società ellenistica
Hobbes di Stefania Morina.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
(tre viaggi a Siracusa).
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Il piacere di fare filosofia
Rivoluzione astronomica
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Scienza e scientificità
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
GALILEO GALILEI Ilaria.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Il piacere di fare filosofia
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
I MODELLI GEOCENTRICI.
Scienza e tecnica Martino Sacchi. Introduzione Un lungo periodo di preparazione Sovrani e mercanti hanno bisogno dei tecnici ( = “meccanici”)
IL DONO DELLA SCIENZA.
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Concorso «Adotta uno scienziato»
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
IL METODO SCIENTIFICO Galileo Galilei
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
- Fondazione degli orti botanici in Italia ed in Europa e dei primi cori anatomici - Il circuito delle spezierie - Le Kunst- und Wunderkammern - Le.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
La rivoluzione scientifica
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Approfondimento: Galileo Galilei
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
Transcript della presentazione:

La rivoluzione scientifica: teoria e pratica.

Cosa cambia nel rapporto tra teoria ed esperimento con la rivoluzione scientifica? Uno dei caratteri peculiari della rivoluzione scientifica del Seicento è la saldatura tra scienza e tecnica che segnerà in seguito l’intero sviluppo della conoscenza scientifica occidentale. Sia Platone sia Aristotele avevano disprezzato l’arte meccanica e il lavoro manuale, e l’assimilazione dell’opposizione tra schiavi e liberi a quella tra tecnica e scienza - tra conoscenza rivolta alla pratica e all’uso e conoscenza rivolta alla contemplazione della verità - era andata consolidandosi nei secoli. Le sette arti liberali (del trivio: grammatica, retorica e dialettica; e del quadrivio: aritmetica, geometria, musica e astronomia) erano appunto proprie degli uomini liberi, mentre quelle meccaniche e manuali erano proprie dei non liberi o degli schiavi.

Le botteghe degli artisti- scienziati. Un primo significativo cambiamento si ha nell’Italia del XV secolo dall’incontro tra artisti e scienziati. L’artista riceveva all’epoca una formazione polivalente che iniziava nella bottega di un maestro dove apprendeva, prima di specializzarsi, non solo la pittura e la scultura, ma anche l’architettura e l’oreficeria. In una sola persona, spesso, si sovrapponevano all’artista propriamente detto, l’architetto, l’urbanista, l’esperto di fortificazioni e di balistica. Tra i nomi di questi versatili artisti-tecnici: Brunelleschi, Verrocchio, Mantegna, Leonardo da Vinci, Dürer. Disegni di Leonardo da Vinci.

Il De humani corporis fabrica (1543) di Vesalio. Nel 1543, quando Copernico presenta la sua nuova immagine dell’universo, Andrea Vesalio pubblica il primo grande trattato di anatomia dell’età moderna: il De humani corporis fabrica. La descrizione di Vesalio del corpo umano è meticolosa, sistematica e, lontana dalla fedeltà acritica ai libri e alle opinioni precostituite, fedele all’osservazione reale. Il simbolo di questa svolta è data dalle raffigurazioni del libro: non si tratta più degli approssimativi disegni dei testi medievali, ma di grandi tavole anatomiche di precisione ad opera di un allievo di Tiziano.

La rivoluzione scientifica: nuovi strumenti, nuovi modelli della realtà.

La rivoluzione scientifica. Con la Rivoluzione Scientifica, abbiamo la realizzazione di nuovi strumenti scientifici: il cannocchiale, il microscopio, ecc. I nuovi strumenti scientifici cambiano il modo di vedere la realtà, ispirando nuovi modelli del mondo e del vivente.

Nuovi strumenti e “cose mai viste”. Il cannocchiale (ca. 1608) Il microscopio (ca. 1610) Il barometro (Torricelli 1644)

Il sapere della Rivoluzione Scientifica Rivoluzione Scientifica: dal 1643 (opera di Copernico) al 1687 (Principi matematici di Newton). Caratteri del sapere della Rivoluzione Scientifica: Operativo Sperimentale Matematico Pubblico e collaborativo

Francesco Bacone Bacone vive e opera nella prima metà del ‘600. Tra le sue opere: Nuovo organo (sul metodo scientifico), Nuova Atlantide (racconto sul futuro della scienza e della tecnica).

Bacone: il profeta della tecnica. Bacone è considerato il profeta della scienza e della tecnica. La Nuova Atlantide è un’utopia; è il racconto di un’isola immaginaria dove si ha una situazione ideale: è un vero paradiso della scienza e della tecnica.

Sapere è potere. Per Bacone, sapere è potere: l’uomo può trasformare la natura soltanto se conosce le sue leggi. Potrà, ad esempio, scoprire le caratteristiche dell’infrangibilità e trasferirle al vetro. L’ideale di Bacone è un sapere di tipo operativo, in cui si uniscono scienza e tecnica, come quello degli artigiani del Rinascimento e dei nuovi scienziati del suo tempo.

La verità è figlia del tempo. Per Bacone, la verità è figlia del tempo e non dell’autorità. Nel Medioevo i dotti avevano come punti riferimento le auctoritas, modelli e fonte di verità, come gli scritti di Aristotele o Sant’Agostino. Bacone sostiene che il sapere non può rimanere nei limiti dei libri del passato, ma progredisce grazie allo sforzo comune di tutti gli uomini.

Il metodo di Bacone Il Seicento si pone il problema del metodo, cioè di trovare una procedura razionale ben definita secondo tappe precise replicabili da tutti. Il metodo di Bacone è induttivo, cioè ricava dalle esperienze dei casi particolari una legge universale.

La teoria degli idoli. Per applicare il metodo e accrescere il sapere, bisogna prima ripulire l’intelletto dai pregiudizi. La mente umana è come uno specchio che può riflettere la realtà ma dev’essere prima ripulito dalle incrostazioni (i pregiudizi).

Formiche, ragni e api Lo scienziato è come l’ape che rielabora il nettare dei fiori: coglie i dati sensibili e li rielabora con l’intelletto.

Galilei.

Sidereus nuncius Le macchie lunari

Le macchie solari.

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Sagredo Simplicio Salviati