L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
A cura di: Patrizia Belluzzo1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING Scheda di auto-percezione sul ruolo di mentor Torino, marzo 2007.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
ambiente educativo di apprendimento
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Page 1 Azione Cattolica Ambrosiana. Page 2 Cosa vuol dire associarsi? Associarsi vuol dire fare un tirocinio di realtà, confrontarsi, imparare a lavorare.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Migliorare la comunicazione
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Zarepta di Sidone Onlus
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo

SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
Gruppo Famiglia Anno
Scuola media “L.Coletti” Treviso
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Riflessioni sulla preghiera
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
COMPETENZE E DISABILITÁ
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Progetto accoglienza classe 3^A
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
Africa Oggi è… PIÙ PER RICEVERE CHE PER DARE… Un’esperienza di LAVORO, ANIMAZIONE o CONOSCENZA vissuta in un paese in via di sviluppo, “gomito a gomito”
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PONTECORVO presenta …
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
C ome far “Bella l’ACR” Alla scoperta del rapporto tra animazione e formazione in ACR Azione Cattolica Italiana Parrocchia S. Giorgio M. -Racale.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
EMOZIONI POSITIVE  GIOIA  SERENITA’  INTERESSE  SPERANZA  FIEREZZA  DIVERTIMENTO  SENTIRSI ISPIRATI  AMORE  GRATITUDINE  ALTRUISMO  APPAGAMENTO.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
METTERLA IN OPERA a cura di Carla Villagrossi Prima accoglienza: Protezione Cura Comprensione Simpatia Successivamente: Incoraggiamento Stimolo Auto-consultazione.
Transcript della presentazione:

L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere

Esempi - Applicazioni Ricevere: mi accolsero con molta amicizia; un mormorio accolse la proposta... Ospitare: ti accoglieremo in casa nostra... Approvare: la proposta fu accolta... Seguire, accettare: accogli i consigli di... Esaudire: accolse la mia preghiera Contenere: questo teatro può accogliere... Raccogliere, riunire: … deve accogliere tutte le parti del lavoro Stringersi a qualcuno: accogliamo insieme l'amico in questo momento...

Dimensioni dell'accoglienza interpersonale organizzativa Obiettivi / funzioni funzione di informazione ricevimento – inserimento accesso all'auto-consultazione Struttura dell'accoglienza prima accoglienza modello organizzativo dell'accoglienza

Processi e strumenti per l'accoglienza Informazione sui servizi Ricevimento Colloquio di ricevimento Visita della struttura Gestione della "presa in carico" Feedback dell'utente Auto-consultazione L'organizzazione dell'area di auto-consultazione

Gestire Progettare Conoscere Affiancare Costruire opportunità Stimolare Creare autonomie Capacità per l'accoglienza

Comunicare l'accoglienza “Facciamo accoglienza” - “orientiamo” Strumenti di identificazione di un servizio (marchio- stampe - materiali... ) Supporti e dispositivi comunicativi Gli ambienti dell'accoglienza Comunicare l'accoglienza

Accoglienza è apertura Ciò che viene fatto entrare – che viene accolto - ricevuto - in una casa, in un gruppo, in una struttura, in sé stessi. Accogliere vuol dire mettersi in gioco, esprime una sfumatura ulteriore rispetto al buon costume dell'ospitalità. Chi accoglie si dedica all'altro e rende partecipe l'altro di qualcosa di proprio.

Applicazioni L’accoglienza è intesa come attenzione alle condizioni di arrivo: - si traduce in azioni concrete che facilitano l’approccio ad una realtà nuova - sono la promozione di interventi di accompagnamento e supporto nelle prime fasi di un inserimento. L'accoglienza si pratica poco e se parla meno

Cultura dell'accoglienza Il nostro Paese dovrebbe avere una vocazione dell'accoglienza unica al mondo, siamo stati la culla della civiltà e della cultura da sempre. La capacità di ospitare spesso non è adeguata. A volte noi italiani, forti del nostro retroterra di storia e civiltà e delle nostre bellezze naturali, tralasciamo di curare nel dettaglio l’accoglienza, con il risultati poco vantaggiosi.

Prospettiva educativa Favorisce e permette di: maturare coscienza di sé, della propria identità personale e culturale di acquisire e produrre conoscenze stabilire relazioni, comunicare, agire e interagire comprendere bisogni e situazioni diverse accettare, rispettare, valorizzare le differenze e le diversità assumere ruoli, compiti e responsabilità aprirsi all'altro, collaborare e di operare per il bene comune; di testimoniare disponibilità e solidarietà.

Applicazioni Fare accoglienza corrisponde ad un’autentica vocazione (particolare sensibilità). E’ una capacità che appaga e lascia nell’ospite un segno che perdura nel tempo E' un luogo che non può essere improvvisato o lasciato al caso.

E' determinante per lo sviluppo del settore di riferimento. Il “quadro di accoglienza” di un servizio, una struttura, assume un’importanza strategica perché rappresenta il principale strumento di promozione a disposizione degli operatori elemento determinante per il ritorno

Valore aggiunto/ punto di forza Il quadro di accoglienza comprende tutto quanto concorre a mettere a proprio agio il soggetto Aiuta a vivere più compiutamente l’esperienza e “fa venire voglia di tornare” E' “ambasciatore” presso gli amici e conoscenti dei valori e dei pregi della destinazione La sensibilizzazione all'accoglienza riveste un’importanza fondamentale per valorizzare la struttura di riferimento