Che cos’è l’Ipnosi A corollario della psicoterapia ipnotica indicata nel trattamento di un ampio spettro di disturbi d’ansia, stati depressivi e disturbi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
I profili di apprendimento
Dagli obiettivi alle competenze
Presentare se stessi con efficacia
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
TEST PROIETTIVI.
Transfert e controtransfert
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Freud e la psicoanalisi
Strategie per la soluzione di problemi
Freud e la Psicoanalisi
Scopriamo la forza che è in noi
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Quel prete bastardo.
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
Jean Piaget.
Io & Iperlogo Il mio rapporto Elisa Turini. Io & Iperlogo Prima di frequentare il corso Matematiche Elementari da un punto di vista Superiore non avevo.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La mia autostima.
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Un metodo psicoterapeutico
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
L’esperienza di un soggiorno educativo-terapeutico con bambini diabetici portatori di microinfusore di insulina MADONIA I,CASCIO S., STRAZZERA L., PROVENZANO.
La Via dei piccoli passi
I saperi professionali dell’insegnante
IL MONDO INTERNO.
21° incontro.
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Perché occuparsi di COUNSELLING?
dalle abilità alle competenze
Il Reiki è un antichissimo metodo naturale.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La Self-Analisi Bioenergetica, una terapia centrata sul corpo.
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Intervista al genio della porta accanto
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Giampiero Mosconi Silvia Giacosa
Silvia Giacosa AMISI - SEPI
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA PSICOTERAPIA IPNOTICA
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
T ERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Freud e la Psicoanalisi A cura di Eleonora Bilotta.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Che cos’è l’Ipnosi A corollario della psicoterapia ipnotica indicata nel trattamento di un ampio spettro di disturbi d’ansia, stati depressivi e disturbi psicosomatici, l’ipnosi clinica fornisce un importante contributo alla “psicologia del benessere”: preparazione al parto, tecniche di rilassamento anti-stress, gestione delle emozioni e delle situazioni problematiche, aumento del senso di efficacia nella vita, accrescimento dell’autostima. La mia voce ti accompagnerà… M.H.Erickson

I Pionieri dell’Ipnosi clinica L’ipnosi così come noi la intendiamo (superata quindi la fase magico religiosa) venne riscoperta ed introdotta in campo medico, nel XVIII secolo, da Franz Mesmer il quale era convinto che esistesse un fluido magnetico nell’ipnotizzatore. La forte personalità dell’operatore consentiva la trasmissione di questo “fluido”. In Francia, ove visse per alcuni anni, Mesmer lasciò dei seguaci: Puysègur, Lièbeault, Bernheim. Fu proprio in quella nazione che, sul finire del XIX secolo, prese avvio, con Charcot e Janet, la fase psicologico scientifica dell’ipnosi che venne applicata soprattutto nel campo della cura dell’isteria.

Freud e l’ipnosi Freud, che fu allievo di Charcot, ebbe modo di apprezzare la validità dell’ipnosi e la utilizzò nella propria pratica terapeutica per poi abbandonarla per la difficoltà di gestire i rapporti transferali e controtransferali con le pazienti. Fu proprio l’ipnosi, però, ad offrirgli una prova dell’esistenza dell’inconscio come “luogo” ove si depositavano i comandi postipnotici che sfuggivano alla consapevolezza dei pazienti ma che pure venivano attuati. Della sua pratica di ipnotista rimase nel set psicoanalitico il famoso “lettino” sul quale si realizzava quel rilassamento muscolare che facilita tanto il fluire libero dei pensieri che quello stato modificato di coscienza proprio della trance. Metafora freudiana: psiche come iceberg, la parte invisibile e preponderante rappresenta l’inconscio

Erickson l’innovatore In tempi più recenti, Milton H.Erickson (psichiatra statunitense ) si interessò in particolare dei metodi naturalistici (senza induzione formale), il che lo portò ad utilizzare l’ipnosi in modo creativo, non più, cioè, come una serie di rituali standard ma come un particolare stile comunicativo ed una particolare “situazione comunicativo relazionale”. Una convinzione fondamentale di Erickson fu che l’ipnosi, come aveva potuto verificare, esistesse in un gran numero di situazioni della vita quotidiana, non era quindi necessario un rituale specifico, strano o complicato per indurla.

La trance ipnotica conduceva ad uno stato modificato di coscienza caratterizzato dallo spostamento della dominanza cerebrale dalle strutture appartenenti all’emisfero logico a quelle dell’emisfero analogico. Scopo dell’ipnosi, era per lui, quello di accedere al potenziale inconscio e alla capacità naturale di apprendere del cliente, depotenziando, al contempo, i suoi schemi limitanti. Colpito in giovane età dalla poliomielite, trattò gli altri così come aveva trattato se stesso, insegnando alla sua mente inconscia a recuperare le risorse perdute e ad utilizzare ogni cosa necessaria al raggiungimento del risultato volgendola nel suo positivo. L’inconscio descritto da Erickson non corrisponde a quello freudiano, si tratta di una forza amica dalla quale trarre risorse ma che funziona, comunque, secondo la logica descritta da Freud, cioè per metafora e metonimia.

Per capire come Erickson intendesse l’inconscio è sufficiente esaminare alcuni brani delle sue induzioni:”...e nello stato di trance puoi lasciare che la tua mente inconscia passi in rassegna il vasto deposito di cose che hai appreso nel corso della tua vita. Ci sono molte cose che hai imparato senza saperlo. E molte delle conoscenze che ritenevi importanti a livello conscio sono scivolate nella tua mente inconscia….” Erickson era capace di comunicare all’inconscio poiché utilizzava il suo stesso linguaggio mentre al contempo distraeva e sovraccaricava la mente cosciente. In effetti sembra che Erickson considerasse l’Io cosciente la vera causa dei problemi con i suoi pregiudizi, i suoi schemi rigidi e le convinzioni limitanti per cui “la guarigione è ottenuta tramite una ri-associazione delle esperienze della persona.”

Dott. Mario Vanni Psicologo, membro dell’AMISI Tel.: 338/ ; Dott.ssa Larissa Sazanovitch Psicologa, membro dell’AMISI Tel.:338/ ; Ricevono per appuntamento a MILANO - viale Cirene 18; GENOVA – via XX Settembre, Una delle più importanti associazioni che riunisce in Italia medici e psicologi che si occupano di ipnosi è l’Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi—Fondazione A.M.I.S.I. di Milano, creata e diretta dal Prof. Giampiero Mosconi che nel 1957 preparò il primo parto in Italia con un procedimento ipnotico e l’anno successivo attuò la prima laparotomia in ipnosi.