L’ottenimento del Grant: gestione II Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Advertisements

Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
Sottofascicolo per le spese
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
AUDIT PRIN (a partire dal Bando PRIN 2009)
Rendicontazione del 7° PQ delle Università al Full Cost
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
RTD-H.4 Unità giuridica – Cécile Yvan 17/06/2005- Milano legalmente non vincolante Sesto Programma quadro Disposizioni giuridiche e finanziarie PQ6 CONTRATTI.
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
1 3. Procedure e documentazione richieste Negli Audit Contrattuali.
DECRETO DIRIGENZIALE n.1971 del 3 marzo 2008 pubblicato sul BURL n.12 del 20 marzo ° supplemento straodinario LINEE GUIDA BANDI © rolando.
Progettazione sociale ed europea per le Associazioni Non Profit
Manuela Marsano Bologna, 17 Ottobre Un po alla volta…a piccoli morsi!
Matteo Busnelli Prato 5 luglio 2012
Ammissibilità della spesa
Il Mattone Internazionale
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA FORMATIVE La Rendicontazione Adriana Piredda Vice-Presidente A.T.I.A.S.T.I.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
Finanziamenti Comunitari destinati a Paesi Terzi: Procedure e metodi di una Proposta di Progetto AESA Av Tervuren 36/ Brussels Belgium +32(0)
FONDO INVESTIMENTI PER LA RICERCA DI BASE - FIRB
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Processo di consolidamento del Debito
MODULO 5. Reception e agenzia Lezione 25 Le agenzie di viaggio.
Fisioterapia e libera professione
Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO UFFICIO VII Settore Informazione - Educazione allo Sviluppo.
16 apr CORSO FORMAZIONE ASSOCIAZIONI EQUADOREGNE Abbiamo visto, nella prima parte del corso: Finalità e normativa di una Associazione Fiscalità
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
In rendiconto finanziario
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
Cura in conformità con la normativa vigente e le specifiche disposizioni dell’Istituto, la gestione amministrativa-contabile dei Laboratori Nazionali e.
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Struttura del bilancio annuale del Comune
16 gennaio 2008 Claudia Ziosi KOPRIVNICA (Croazia), 16 Gennaio ° Meeting Transnazionale Gestione finanziaria: Stato dell’arte dopo la prima rendicontazione.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
Regione Emilia-Romagna
Marie Curie Intra- European Fellowships (EIF) Marie Curie Intra-European Fellowships Come presentare la proposta FP Mobility-5 Scadenza: 16 febbraio.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
POR FESR 2007/2013 Poli d’Innovazione.
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
Orthofix International Stock Purchase Program HR International DICEMBRE 2015.
Divisione Servizi per la Ricerca - Università degli Studi di Milano
A cura del dott. Attilio Schiraldi, gestore PMI e Vice Direttore di Filiale presso 1.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno 1 La selezione della documentazione contabile - Parte pratica - Esperienza sul campo nell’Archivio.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
1 Venezia Giovedì 20 marzo 2014 Palazzo della Regione (Grandi Stazioni) – Sala Convegni Ore – Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca.
JESSICA ONGERI Fiorenzuola d’Arda Via Bressani, 6 Tutor: Cinzia Dodici PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-MONDO DEL LAVORO.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
SERVIZIO AMMINISTRAZIONE DELL’INFN-CNAF Presenteazione di Michela Pischedda nel CdC del 3/12/2010 Consuntivo attività anno 2010.
1 FONDO PER IL TRATTAMENTO ACCESSORIO Anno Premessa Situazione storica e criticità rilevate:
I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del art.1/ter (G.U. N.179 DEL ) di conversione del.
I.F.O. Illegal Flow Observation - Drug Prevention and Information project - L INEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO I.F.O. Illegal Flow Observation –
BUDGET E RENDICONTAZIONE Venerdì 13 dicembre 2013 «La rendicontazione economica dei progetti» Cinzia Cimini Studio legale e commercialista Cimini Pezzi.
L’ottenimento del Grant: gestione I Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice 1 Obiettivi di revisione 2 Voci di bilancio interessate 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo.
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

L’ottenimento del Grant: gestione II Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________

Personale Missioni Consumabili Inventariabili Altri costi diretti Subcontratti il CUP del progetto va riportato su tutti i documenti di spesa 2 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Costi Diretti

3 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Personale Tipologia di personaleQuota eleggibile Team members assunti con i fondi del progetto al 100% 100% Team members Staff INFN(quota proporzionale alla percentuale di partecipazione) Team members associati INFN (costo di personale non eleggibile, è possibile richiedere soltanto i costi per la ricerca: other direct costs)

Attenzione alle due fasi fondamentali: richiesta attivazione contratti tramite uffici delle strutture in AC con lettera a firma congiunta FO/PI in base alle regole attualmente in vigore per le varie tipologie di contratto richieste – citare uso fondi del progetto in tutti i documenti, fino alla delibera richiesta costi del personale effettivamente sostenuti dall’Ente al termine dei vari periodi di rendicontazione certificati dalla Direzione del Personale 4 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Personale

il personale 100% sul progetto non può svolgere altre attività o andare in missione per altri progetti il personale il cui costo verrà esposto nel rendiconto finanziario è tenuto alla compilazione dei time sheets il personale parte del team e del quale non si espone il costo è tenuto alla compilazione dei time sheets per dimostrare l’impegno dichiarato nel progetto 5 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Personale – alcune regole da ricordare

copia del contratto buste paga timesheets validati dal responsabile locale e nazionale firmati olograficamente (ai dipendenti che utilizzano il badge è richiesto di allegare anche l'estratto mensile delle timbrature) relazione dell’attività svolta nel periodo considerato Costo effettivo fornito dalla Direzione del Personale AC 6 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Personale – documenti necessari alla rendicontazione del costo

7 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn ________________________________________________________________ ONERI PREVIDENZIALI E ASSITENZIALI A CARICO ENTE (al netto dell'IRAP) MESE LORDO PERCIPIENTE (TOTALE COMPETENZE DA CEDOLINO) ARRETRATI IN + ARRETRATI IN - ALTRO (SPECIFICARE NELLA COLONNA NOTE) IN + ALTRO (SPECIFICARE NELLA COLONNA NOTE) IN - TOTALE PERCIPIENTE ASSEGNI PER NUCLEO FAMILIARE INDAP % INPDAP (importo) INPS % INPS (importo) INPDAP (PER INPS DISOCCUP.) % INPDAP (PER INPS DISOCCUP.) (importo) INAIL % INAIL (importo) ENPDEP % ENPDEP importo IND. ANZ. Importo ALTRO (SPECIFICARE NELLA COLONNA NOTE) % ALTRO (SPECIFICARE NELLA COLONNA NOTE) IMPORTO TOTALE ONERI A CARICO ENTE COSTO ESCLUSA IRAP IRAP %IRAP (importo) COSTO COMPLESSIVO NOTE mar ,00 -18,48% 406,56 -0,50% 11, , ,56 - apr ,00 -18,48% 406,56 -0,50% 11, , ,56 - mag ,00 -18,48% 406,56 -0,50% 11, , ,56 - giu ,00 -18,48% 406,56 -0,50% 11, , ,56 - lug ,00 -18,48% 406,56 -0,50% 11, , ,56 - ago ,00 -18,48% 406,56 -0,50% 11, , ,56 - set ,00 -18,48% 406,56 -0,50% 11, , ,56 - ott ,00 -18,48% 406,56 -0,50% 11, , ,56 - nov ,00 -18,48% 406,56 -0,50% 11, , ,56 - dic ,00 -18,48% 406,56 -0,50% 11, , ,56 - TOTALE , , , , ,60 - Personale – Tabelle stipendiali

viaggi esclusivamente per scopi del progetto in fase di autorizzazione specificare dettagliatamente l’oggetto della missione e la sua relazione al progetto (es.: motivazione necessità di partecipazione di più unità del team alla stessa missione, nel caso di partecipazione a congressi dimostrare che si presenta un risultato dell’attività del progetto..) in fase di rimborso, oltre agli usuali documenti di spesa, richiedere agenda dell’attività svolta durante la missione (in caso di meeting di progetto foglio firme partecipanti, programma e verbale riunione) 8 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Missioni

tutta la documentazione allegata alla nota di liquidazione della missione (autorizzazione, documenti di spesa, richiesta rimborso) attenzione al controllo dei costi eleggibili (FP7 Iva non eleggibile*, tasse biglietti aerei non eleggibili, no costi eccessivi) regolamenti missioni Infn mandato di pagamento e quietanza * Iva esente in base art.72 DPR 633/72 sulla parte finanziata EU per acquisti superiori ai 300 € 9 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Missioni – documenti necessari alla rendicontazione del costo

le missioni su fondi del progetto possono essere effettuate esclusivamente dal personale che compone il team del progetto, non si possono rimborsare missioni a personale non direttamente coinvolto nel progetto, nel caso lo fossero, il costo non può essere rendicontato, resterà quindi a carico dell’ente (overheads) non si possono stornare sui fondi del progetto missioni già pagate su altri fondi a meno che si dimostri l’errore di imputazione 10 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Missioni – da ricordare

beni di facile deterioramento (schede elettroniche, componenti..) rendicontabili se di uso esclusivo del progetto –no cancelleria –no manutenzioni –no costi di uso non esclusivo (ricadono fra i costi indiretti) 11 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Consumabili

documentazione procedura di acquisto (necessità di dimostrare la ricerca di mercato: offerte, MEPA, gara…) ordine bolla consegna fattura mandato e quietanza di pagamento 12 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Consumabili - documenti necessari alla rendicontazione del costo

beni di utilità pluriennale il cui costo viene ripartito su più anni rendicontabili in percentuale di utilizzo nel progetto (100% o frazioni minori) rendicontabili per quota di ammortamento in base agli anni stabiliti nel Disciplinare per la gestione patrimoniale CD 13122/14 in base alla formula: (A/B)xCxD 13 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Materiale inventariabile

(A/B)xCxD A = periodo di utilizzo B = periodo di ammortamento (circ.) C = costo del bene D = % di utilizzo nel progetto Il costo va riportato nei rendiconti degli anni interessati 14 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Materiale inventariabile

15 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Materiale inventariabile - documenti necessari alla rendicontazione del costo documentazione procedura di acquisto (necessità di dimostrare la ricerca di mercato: offerte, MEPA, gare…) ordine bolla consegna fattura nota di carico mandato e quietanza di pagamento

16 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Altri costi diretti Tutti i costi che non rientrano nelle precedenti categorie ma che sono direttamente imputabili al progetto, necessari cioè alla sua implementazione: –viaggio e soggiorno ospiti visitatori –costi missioni personale team associato –pubblicazioni

17 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Altri costi diretti - documenti necessari alla rendicontazione del costo documentazione procedura di acquisto (necessità di dimostrare la ricerca di mercato: offerte, MEPA…) ordine bolla consegna fattura documenti di viaggio e soggiorno ospiti mandato e quietanza di pagamento (reversale in caso di imponibilità Irpef)

18 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Subcontratti costi relativi all’affidamento di un servizio ad un terzo per una attività specifica che non può essere svolta dal contraente (subcontratto maggiore) o per una attività non di rilievo (subcontratto minore) i subcontratti maggiori devono essere specificati nell’Annex I e non possono essere affidati ad altri membri del partenariato i subcontratti minori possono riguardare ad esempio l’organizzazione di un meeting di progetto, il catering, il costo del certificato di Audit (CFS)…..non devono essere specificati nell’Annex I non generano costi indiretti

19 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Subcontratti - documenti necessari alla rendicontazione del costo documentazione procedura di acquisto (necessità di dimostrare la ricerca di mercato: offerte, MEPA…) ordine o copia del contratto stipulato bolla consegna fattura mandato e quietanza di pagamento

20 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Costi indiretti Costi eleggibili che non si possono identificare in maniera precisa ed esclusiva per il progetto (consumi elettrici, idrici, materiale di cancelleria, costi di guardiania…), vengono quindi riconosciuti in maniera forfettaria: Nel caso di Organizzazioni pubbliche no-profit: –con il sistema Transitional Flat Rate che prevede una percentuale di calcolo pari al 60% dei costi diretti esclusi i subcontratti – con il sistema Standard Flat Rate (20% dei costi diretti esclusi i subcontratti – ERC)

21 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Alcune novità in Horizon 2020 calcolo costi indiretti con Standard Flat Rate per tutte le tipologie di finanziamento (25% dei costi diretti esclusi i subcontratti – per le Marie Sklodowska Curie si utilizza uno Unit Cost come spese generali) Iva e altre imposte riconosciute come costo eleggibile (non l’Irap) non sono più considerati subcontratto, ma altri costi diretti, i servizi minori come: certificato di audit, catering, costruzione siti web, ecc.

22 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Audit di 1° livello al superamento dei € di contributo richiesto in FP7 è necessaria la certificazione dei costi emessa da un revisore esterno all’Ente il revisore sarà incaricato dal SFE precedentemente informato della necessità di audit dal FO il FO firmerà la Letter of Representation di richiesta audit al revisore il Legale rappresentante dell’Ente (FP7 Presidente) incaricherà il revisore con il Term of Reference (ToR) Novità: in Horizon 2020 il certificato è obbligatorio quando si superano i € di contributo (solo costi diretti), si può richiedere anche a livelli intermedi, il costo può essere richiesto solo con l’audit finale

23 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Audit di 1° livello il revisore controllerà tutti i documenti precedentemente citati per ogni tipologia di costo per accertarne la eleggibilità raccolta dati in un foglio Excel appositamente studiato per questo uso (esemplificato nelle prossime slides) al termine del controllo (audit) il revisore emetterà il certificato (Certification on financial statement – CFS) il CFS completo del ToR deve essere caricato nella sessione di rendicontazione attiva nel Participant Portal ed inviato in originale alla Commissione insieme all’originale Form C (del coordinatore e dei partners in caso di un progetto con più beneficiari)

24 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Audit di 1° livello il revisore emetterà fattura per il servizio reso che verrà inviata in AC per il pagamento (copia al SFE), tale costo sarà richiesto nel prossimo periodo di rendicontazione, tranne nel caso dell’ultimo CFS

25 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn _________________________________________________________________ Audit di 2° livello può avvenire in qualunque momento da parte di funzionari della Commissione o della Corte dei Conti Europea o di società incaricate ed entro cinque anni dalla fine del progetto tutti i documenti sopra citati devono essere resi disponibili al controllo, è quindi necessario tenere un archivio di tutte le spese suddivise per periodi di rendicontazione per il periodo di tempo sopra menzionato eventuali prototipi o manufatti generati dallo svolgimento dell’attività scientifica oggetto del grant devono essere conservati dopo il termine del progetto per i cinque anni successivi

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! _________________________________________________________________ INFN – Servizio Fondi Esterni Roma Roma 3