Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste 2014-2015 1.Rosoluzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
Advertisements

Le distribuzioni di probabilità continue
STATISTICA DESCRITTIVA
La teoria di portafoglio: cap.7-9
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Variabili casuali a più dimensioni
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Statistica descrittiva
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
Distribuzioni di probabilità
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Le distribuzioni campionarie
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Teorie e Tecniche di Psicometria
PROBABILITA : se un EVENTO si verifica in h modi diversi su n possibili (POPOLAZIONE) p = h/n Questa definizione è talvolta applicabile a priori (es. lancio.
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Microsoft Access (parte 5) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Strumenti statistici in Excell
Martina Serafini Martina Prandi
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
EM 09 Il foglio elettronico EXCEL. EM 09 Foglio di calcolo Una tabella in cui è possibile disporre dati, formule e valori anche con relazioni dinamiche.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Modelli di variabili casuali
Intervalli di confidenza
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Elaborazione statistica di dati
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Seriazione.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 4° modulo: Calcoli statistici, Regressione Prof.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Inferenza.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Analisi descrittiva.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Postulati.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Scienze tecniche e psicologiche
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Implementazione.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Varianza.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Rosoluzione di problemi relativi alle distribuzioni normali con Excel 2.Probabilità coda sinistra, coda destra, intervallo, valore associato ad una probabilità 3.Test di normalità 4.Normal probability Plot in Excel applicato a tre distribuzioni di dati 5.Esperimenti probabilistici 6.Insiemi, spazio campionario ed eventi

1 Trovare l'area sottesa alla funzione di densità normale tra due valori x, o per valori maggiori o minori di x 2 Trovare il valore x che corrisponde ad una data area (coda sinistra e destra)  l'uso delle tabelle è desueto e useremo Excel per calcolare le quantità rilevanti problemi relativi alle distribuzioni normali ed Excel

ricettario di funzioni  NORMDIST(x; media; s; cumulativo [1 o 0]): restituisce l’altezza (se cumulativo= 0) o la probabilità cumulata (se cumulativo= 1) della funzione di densità normale  NORMINV(probabilità; media; s): restituisce l’inversa della normale per il valore di probabilità

applicazione semplice azienda che disegna abiti ha bisogno di avere informazioni sulle taglie delle donne Esempio_Azienda_tessile.xls

applicazione semplice trascinando le selezioni in colonna B e in C e si ottiene la funzione di densità normale predetta e  +

applicazione semplice funzione di densità e funzione  rappresentate in un unico grafico con doppio asse y + Dai grafici personalizzati di Excel seleziona il tipo Line – Column on 2 Axes

applicazione semplice funzione di densità e funzione  rappresentate in un unico grafico con doppio asse y + Procedi inserendo due serie dati, entrambi con la colonna A come Category X e uno con la colonna B come Value l’altro con la colonna C

applicazione semplice funzione di densità e funzione  rappresentate in un unico grafico con doppio asse y +

applicazione semplice coda sinistra= probabilità che il valore di altezza sia  di un valore di altezza massimo inserito (63) +

applicazione semplice + coda destra= probabilità che il valore di altezza sia  di un valore di altezza minimo inserito (63)

applicazione semplice + intervallo= probabilità che il valore di altezza sia compreso fra un minimo e un massimo [63,70]

applicazione semplice + Probit-inversa= valore di altezza – quantile - associato ad un valore di probabilità (75%) x

cuciniamo la normale dimostratore Excel dati predizioni inferenza

il documento z-scorez-score  Simulazione di 200 punteggi allo Scholastic Aptitude Test: N(50/100, 10). Esempio a pag. 85 vostro libro di testo  Grafici dinamici e aggiornabili con estrazione delle statistiche di riferimento mediante metodo probit  Parte dimostrativa in cui si verifica la regola empirica

esercitatevi con questo foglio di lavoro per comprendere a pieno le proprietà della distribuzione normale e le potenzialità della standardizzazione

test di normalità  Non tutti i fenomeni continui sono distribuiti normalmente e non tutti seguono una distribuzione che può essere approssimata adeguatamente con una normale  L’ approccio esplorativo di carattere descrittivo più adatto alla verifica dell’ adattamento di una serie di dati alla distribuzione normale è il normal probability plot (capitolo 6, Paganonie Pontiggia)  Sarà necessario mettere assieme le nostra conoscenze sulle procedure di standardizzazione e sulle rappresentazioni di dati bivariati continui  La procedura è simile alla probit (l’inversa)

logica  Le funzione di ripartizione empirica della normale standard è un’ogiva centrata in 0  similmente lo sarà anche la funzione risultante da dati estratti da una distribuzione gaussiana Punteggio Frequenza cumulata  dati estratti da una distribuzione diversa (esempio uniforme) avranno una ripartizione diversa (retta) Punteggio Frequenza cumulata

quindi la serie di dati plottata sui quantili della distribuzione normale standard si distribuirà su una una retta solo se i dati provengono da una distribuzione gaussiana formalmente: i dati provengono da una normale se i punti si dispongono su una retta

approfondiamo e comprendiamo mediante l’utilizzo di Excel Normal_Probability_Plot_Paganoni.xls cap 6 Paganoni, Pontiggia

Nota sulla funzione FREQUENCY(array; categorie) Seleziona la colonna C dalla riga 3 alla riga 7 Controllando di avere la selezione ancora attiva scrivi = sulla prima cella (C3) e inserisce la formula Tenendo premuti i tasti Maiusc e Contrl premi Invio Attenzione l’array generato è dinamico e non può essere modificato se non cancellando tutte e 5 le celle su cui si applica la funzione

gaussianità di valori casuali generati da una distribuzione normale 50 punteggi con media e deviazione standard impostabili Ordinamento dinamico ascendente dei dati casuali mediante funzione SMALL: ad esempio SMALL($D$4:$D$54;C4) ritorna il C4-esimo valore più piccolo specificato nell’array $D$4:$D$54.

gaussianità di valori casuali generati da una distribuzione normale Frequenza assoluta di ciascun evento : FREQUENCY(E4:E53;E4:E53) Somma frequenze assolute: es. F5+G4 Correzione di continuità (f-0.5) e divisione per N calcolati con NORMSINV(H i )

gaussianità di valori casuali generati da una distribuzione normale scatterplot dei dati osservati (quantili campionari) vs. quantili teorici mediante Creazione Guidata Grafico → Dispers → Serie (Valori X= quantili teorici; Valori Y= quantili campionari) Ottimo adattamento dei dati alla distribuzione normale retta con a≈  b ≈ 

gaussianità di valori casuali cosa succede? pessimo adattamento dei dati alla distribuzione normale: distribuzione ad S attorno alla retta dei minimi quadrati

cosa succede elevando al quadrato i valori normali? pessimo adattamento dei dati alla distribuzione normale: distribuzione ad U attorno alla retta dei minimi quadrati

probabilità e inferenza statistica

probabilità e variabili aleatorie  Per definizione, un singolo evento aleatorio o casuale non è predicibile.  Esempi: RAND(), RANDBETWEEN(), ROUNDUP(RAND()), NORMINV(RAND();  Tuttavia, le ripetizioni dei fenomeni aleatori esibiscono delle regolarità  Lo scopo della teoria della probabilità è quello di descrivere queste regolarità

esperimenti probabilistici gli esperimenti così come i fenomeni del mondo reale e psicologico che indagano sono probabilistici, essendo caratterizzati da: 1 incertezza del risultato 2 ripetibilita dell'esperimento 3 equiprobabilita dei risultati → tutti → molti → alcuni

perché probabilità?  variabilità campionaria: le statistiche variano da campione a campione  l’altezza media misurata su 2 diversi campioni di studenti sarà molto probabilmente diversa: m 1 ≠ m 2 ≠   dobbiamo sapere che caratteristiche assumerebbe m se il processo di campionamento venisse ripetuto.  quanto ci aspettiamo che m e  siano simili con un campione di n casi?

insieme dei risultati (eventi) possibili di un esperimento casuale spazio campionario Ω Ω discreto {T,C} continuo {t: t > 0 s}

sottoinsieme dello spazio campionario evento {A} A Ω {T} {t: t < 0.5 s}

sottoinsieme dello spazio campionario evento complementare {A’} A {C} {t: t > 0.5 s} A’ Ω

A B unione: A U B Ω l’evento si verifica quando si verifica A o B o entrambi

A intersezione: A ∩ B Ω l’evento si verifica quando si verifica A e B contemporaneamente

incompatibilità: A ∩ B = Ø A B Ω

eventi e spazio campionario Lancio di due monete:  Ω= {TT, TC, CT, CC}  Evento “1 volta testa”= Lancio di un dado:  Ω= {1,2,3,4,5,6}  Evento “dispari”= {TC, CT} {1,3,5}