Update sullo stato della torre Carla Distefano Roma, 20 Giugno 2013 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Run I Distribuzione inclusive di Min Bias (Mult. Carica, Pt). Correlazioni dello stato finale ( -Mult) + mini-jet (soft hard physics). Campioni utilizzati:
Advertisements

Biglietti e Ritardi: schema E/R
Alessandra Doria III Workshop Software e Calcolo Moderno Martina Franca Ottobre 1999 La presentazione degli istogrammi nel sistema di Monitoring.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
Test del Monitoraggio del Tracker usando un Tier2 M.S. Mennea, G. Zito, N. De Filippis Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Torino 18 Novembre.
Monitoraggio online con la mappa del tracker M.S. Mennea, G. Zito Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Bari 9 Settembre 2005.
Queuing or Waiting Line Models
SELECT STATEMENT Clausola WHERE permette di limitare il numero di record da estrarre SELECT */ [DISTINCT] colonna/ espressione [alias],… FROM table [WHERE.
Viste. Cosè una vista? è possibile creare un subset logico di dati o una combinazione di dati una vista è una tabella logica basata su una tabella o su.
Setup misure POUXE PMT Hamamatzu 40,5 cm 1 cm 20 cm Solo quello centrale è collegato al POUXE senza discriminatore. Gli.
Gianni Masetti Università di Bologna - INFN 21/2/2008 – DT Bologna meeting Stato del Commissioning delle DT Bologna DT crew.
TOPEM Meetings Catania,
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
1 DAQ Layout VME Readout Unit (XDAQ) TTCvi TTCex TRG BSY Builder Unit (XDAQ) Monitor (ORCA) BSY TRG CCB MiniCrate DT Chamber 1 ROB CCB MiniCrate DT Chamber.
Printserver2.pg.infn.it (VM Xen in esecuzione su redhat cluster)
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
CORSI DI FORMAZIONE - Basi di Dati: MySql - Parte 4 - Dicembre Utenti e privilegi del database - 1 Root è lutente amministratore predefinito, ma.
FESR Consorzio COMETA Pier Paolo CORSO Giuseppe CASTGLIA Marco CIPOLLA Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 Commercial applications.
OpenProj: una valida alternativa a MS Project
1 TrigMoore: Presente e Futuro. 2 Moore e MuId sono stati adattati per funzionare nel framework di HLT Due modalità di funzionamento: Wrapped : pieno.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Attività EUSO-Torino Misure di luce Čerenkov riflessa/diffusa associata a sciami estesi atmosferici di altissima energia da superfici diverse (ULTRA).
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
Esercizio ODBC. Configurare il driver ODBC Start  Control Panel  Administrative Tools Aprire: Data Source(ODBC) User DSN  Add…. Selezionare il driver.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
Digital Pulse Processing (DPP) in Fisica Nucleare
Distribuzione controllata del software con Systems Management Server 2003 Fabrizio Grossi.
Nozione ed uso Operazioni eseguite automaticamente ogni volta che avviene un certo evento Uso: –Gestione di vincoli di integrità: Per fallimento Per modifica.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Halina Bilokon ATLAS Software di fisica DC1 – DC2 DC1 aprile fine 2003 (versioni di software  3.x.x – 7.x.x)  Validation del Software  Aggiornamento.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
SUMMARY A/D converters RIEPILOGO Convertitori A/D RIEPILOGO Convertitori A/D.
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
P5  2009 shifts VS shifts until the end of 2009  2010 plan.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
CMS RPC ITALIA' , Settembre Ischia-ITALIA RPC DCS Giovanni Polese.
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
C.Distefano Km3 Collaboration meeting, Rome November 2013 LNS Spegnimento e riaccensione della torre -23 Marzo 2013: accensione della torre dopo.
Stato test integrazione Angelo Orlando 25/09/ Catania.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Elementi di statistica con R e i database Rocco De Marco rocco.demarco(a)an.ismar.cnr.it Ancona, 19 Aprile 2012 Lezione 4.
Air Microwave Yield (AMY) Resp. naz. Valerio Verzi Sez. INFN coinvolte: Roma2 L’Aquila Lecce Confirm and measure the absolute microwave yield and its frequency.
Costruzione del Laser Beacon per la calibrazione delle 8 Torri di KM3NeT-Italy Replica del Laser Beacon installato alla base della Torre di Nemo-Fase2:
Km3 – KM3NeT: stato delle attività Torre di NEMO – Fase2 Costruzione delle 8 Torri e della rete di fondo (M. Anghinolfi) Preparazione della costruzione.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Firmware per il Trigger del RICH Cristiano Santoni Università degli studi di Perugia INFN - Sezione di Perugia Meeting generale GAP 13/01/2014.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
Preparazione, test, deployment della Torre di NEMO-Fase2: stato e prospettive Torre di NEMO-Fase2: – validare la Torre come Detection Unit: OMs, meccanica,
Attività 2014 LNS  Presa dati e analisi  Gestione fondi PON (Acquisizione materiale, commesse, formazione…)  Completamento progettazione e avvio realizzazione.
Activity diagrams Data & Control Flows Esempi
Update sullo stato della torre Carla Distefano Catania, 17 Luglio
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
Torre fase II: un aggiornamento M.Anghinolfi km3_IT collaboration meeting ROMA Novembre 2013.
Il calcolo per l’esperimento GERDA Luciano Pandola INFN, Laboratori del Gran Sasso Riunione della CSN2, LNF Frascati, 29 Novembre 2011.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
STMan Advanced Graphics Controller. What is STMan  STMan is an advanced graphic controller for Etere automation  STMan is able to control multiple graphics.
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
A comparison between day and night cosmic muons flux
Transcript della presentazione:

Update sullo stato della torre Carla Distefano Roma, 20 Giugno

Non sono necessarie credenziali VPN per la connessione. Sulla wiki i parametri per la connessione. Attualmente copia statica del (26Apr-6Mag), in fase di realizzo la sincronizzazione con il Tabelle principali (stessa struttura identifiersdescrizione degli identifiers: name, board, tipo, unità di misura…. measurecontiene le misure dello SC all_measureviewer della measure measure_configsoglie di scrittura In fase di realizzazione: interfaccia web (S. Pulvirenti) Esempio: PMTRate (id_identifier=66), Floor 1, Pmt 3 (1-4), Periodo: 1-10 Maggio 2013 Query: SELECT atr, measure_value_analog FROM measure WHERE id_identifier=66 AND floor_id=1 AND measure_index=3 AND atr>’ :00:00‘ AND atr>’ :00:00‘ORDER BY atr ASC SELECT atr, measure_value_analog FROM all_measure WHERE name=‘PMTRate ’ AND floor_id=1 AND measure_index=3 AND atr>’ :00:00‘ AND atr>’ :00:00‘ORDER BY atr ASC LNS 2

Il codice TestSite This program analyses Slow Control rates detected by the NEMO Phase 1 detector. It is written using: Qt version (see ROOT version 5.16 (see Il codice è documentato sulla wiki ed è dotato di Help Si trova sul nostro CVS ( Impostati I parametri di connessione al Prima di compilare (Linux), installare le Qt3.3 e ROOT (standard + pacchetti mysql e qtgsi) Presto saranno disponibili i codici per l’analisi degli altri parametri oceanografici 3

CTDs I dati sono salvati dal DM sul DB. La misura viene effettuata ogni 10 min (no soglia di scrittura) per limitare il rumore nei dati acustici (eLog #574)  non sarà quindi necessario ricostruire le misure mancanti, i dati sono subito pronti per essere analizzati.574 Depth1-Depth7=234 m (e non 240 m come atteso) Problemi di taratura del CTD di piano 1? In generale le Depth sono attendibili? (discrepanze con Fugro) CTD di piano 7: stiamo cercando di recuperare le misure mancanti nei plot. Floor1 Floor7 4

CTD Floor 1 ? Il salto si vede anche sulla pressione. Il valore di Depth si riporta a 3341 m visto anche durante i test del 4 maggio (eLog #474).474 Non abbiamo le misure del CTD di Floor 7 nello stesso periodo. 5

DCS (Floor 5) I dati sono salvati dal DM (attualmente sono solo sul I dati vengono salvati ogni 2 min (no soglia di scrittura) Problemi di setting dello strumento? Come si analizzano I dati? RAW DATA 6

8 Maggio 2013: Sono state modificate le tensioni applicate ai PMT. Target: uniformare i gain di tutti i PMT con un picco di s.p.e. a 8pC (necessaria la decompressione!!!!) maggio 2013: effettuato un ulteriore intervento da S. Aiello, F. Ameli e C. Nicolau before after F. Ameli (see also eLog #431 e #453) Setting of the PMTs HV 7

File LNS 18 Giugno 2013: Attivata la copia automatica dei file PT dal TriDas (CP) al FASSERVES (LNS) Prossimo step: Attivare il riempimento della tabella dei PT file sul DB e quindi eliminare la tabella statica (nella wiki) attualmente in uso Run Table: sulla wiki Post Trigger Data Files->Run TablesPost Trigger Data FilesRun Tables nRun nFile Dataformat Size (MB) StartRun StartFile Live Time (sec) nEvents 8

Remote shift Due accessi VPN per gli shifter (le credenziali verranno modificate al cambio shifter) Il client VNC del portale verrà configurato con le macchine necessarie per lo shifter Stiamo facendo i primi test 9

Muon tracks: analysis and simulations 10

Simulazioni: Allo stato attuale possiamo già usare il file di geometria del rivelatore nominale G. De Bonis, NEMO-PhaseII: Geometry for Detector Simulation N.B. GenDet numera piani e PMT dall’alto verso il basso!!! Detector Geometry Analisi (e Simulazioni): Nuova versione del codice GeoTestSite  GeoPhase2(analisi di S. Viola) GeoTestSite : Hydro Pos. (+ Compass)  PMT Pos.  Antares.det file Numerazione dal basso verso l’alto per mantenere conformità con i dati: cosa succede nei codici? 11

C.Distefano NEMO TB Catania, 19 MAggio 2008 LNS Monte Carlo Simulations Propagator and Light Simulator Track reconstructor Background Simulator OnLine Trigger Simulator km3 GenBkg TriggerSim On-Line reco PT Data Simulations MuPage FemSim TriggerSim Off-Line SelectionPois HitDeco Electronics Simulator Atmoph. Muon Generator Evt Selector (OffLine Trigger Condition + Causality Filter) OffLine Trigger Seeds Codes written during this analysis

C.Distefano NEMO TB Catania, 19 MAggio 2008 LNS The GenBkg Code Strategy 1: it generates s.p.e. hits according to a constant hit rate. Strategy 2: it generates s.p.e. hits according to the rate spectrum measured for each PMT (used in these simulations) Strategy 3: it extracts background hits from data (“random triggers”) The GenBkg code adds the optical background to muon events or generates only background events. The time window is chosen by the user (e.g. 4  s or 10  s)

C.Distefano NEMO TB Catania, 19 MAggio 2008 LNS The FemSim Code This code reads the km3 output file, simulates the NEMO PMT Front End electronics and generates the hit_raw. In particular: It computes the total npe for all hits inside a given time interval (default 75 ns) and applies a gaussian smearing (used  = 0.3 pC and Q spe =8 pC/spe); It applies a gaussian smearing to the hit time (used  =3.5 ns). Since we record also the PMT “waveform”, a new hit format has been implemented (hit_fem) consistently with the TestSite DAQ Electronics hit_fem: HitId PmtId TimeNs TimeUs Flag5ns QHit NSam S1 S2 …… where: - T= TimeUs* TimeNs*10+Flag5ns is the hit time with the 5ns FEM precision; - QHit is the hit charge expressed in ADC channels; - NSam is the number of samples (S1 S2 …..) forming the hit. Complete simulation of the NEMO PMT “waveform” is still in progress. Written by F. Ameli

C.Distefano NEMO TB Catania, 19 MAggio 2008 LNS The TriggerSim Code Interface between evt files in the Antares Format and the Trigger Algorithms TriggerSim L0: Simulation of the OnLine Trigger The code works on the hit_fem tag (see FemSim output) TriggerSim L1: Application of the OffLine Trigger The code works on the hit_raw (e.g HitDeco output) Trigger Logics used by TriggerSim (same classes used by the on-line trigger at the Catania TestSite) a) ChargeShooting: the hit charge exceeds a given threshold; b) TimeCoincidences: SimpleTimeCoincidence: 2 hits in coincidence in the same storey end CrossFloorTimeCoincidence: 2 hits in coincidence in different storey ends and adds to the event some tags reporting trigger seeds parameters.

C.Distefano NEMO TB Catania, 19 MAggio 2008 LNS The SelectionPois code The SelectionPois code: 1)selects the events that satisfy the OffLine Trigger Condition (NCausMin =4) 2)rejects all hits having a charge lower tha Qmin (Qmin=0.5 p.e.) 3)applies a causality filter to reject the background hits 4)writes the events having at least 6 selected hits in the hit_sel tags The output file is processed by reco (v4r6km3): 1) the tracks are reconstructed with the Aart Strategy 2) the reco code has been modified to works on the hit_sel tags (in this case the causality is bypassed) Written with S.Galatà During SelectionPois and reco running, detector geometry files built with GeoTestSite were used (here: avg over the run acquisition day)

C.Distefano NEMO TB Catania, 19 MAggio 2008 LNS Hit decompression and calibration ~10 p.e. 1 p.e. Charge distribution ~10 p.e. 1 p.e. Il codice HitDeco: -Richiama le classi di parsing dei file PT e di calibrazione e decompressione delle hit (nvc) sviluppate da F. Simeone: - Viene ricostruita la carica totale dell’hit in pC (  ~0.3 pC) - Viene determinato il tempo di superamento della soglia attraverso un fit (  ~1 ns) - Converte la carica totale in p.e. (1 p.e. = 8 pC) - Scrive l’output nel formato evt di Antares: le hit decompresse sono scritte nella tag hit_raw: HitId PmtId Charge Time Charge in p.e. and Time in ns

GeoPhase2: da scrivere partendo da GeoTestSite ed utilizzando nuovi dati acustici, compass, posizione relativa PMT-idrofoni di fase 2 km3: tavole aggiornate per Capo Passero (già fatte da G. De Bonis ?) GenBkg:già utilizzabile con s1 (rate costante); s2 (SC rate) e s3 (PT file) da riguardare FemSim:già utilizzabile TriggerSim:già utilizzabile ma va controllato; implementazione delle nuove logiche di livello 2; sarà ancora necessaria l’opzione di running “off-line”? SelectionPois:o solo reco? da studiare…. HitDeco:da riscrivere, nuova struttura del codice (più ottimizzata); nuove tavole di decompressione definizione dell’algoritmo per la stima del tempo dell’hit calibrazione temporale mappatura piani meccanici – eFCM Phase2 18