Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Capacita ricettiva Italia, Liguria, Genova e provincia Numero delle camere in strutture alberghiere Serie storica dal 1997 al 2010 Fonte: Elaborazione.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Il turismo in Provincia di Livorno I numeri del turismo nei primi 8 mesi del 2012 e stima per il mese di settembre Elaborazioni su dati provvisori (fonte:
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
M ODELLO DI S TIMA DEI F LUSSI T URISTICI M ENSILI DELLA P ROVINCIA DI S IENA.
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
“Ravenna turismo 2015, Una sfida per la crescita” mercoledì 15 aprile 2015 Hotel Vistamare ore 15,00 Lido di Savio (Ra) Provincia di Ravenna Settore Attività.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Educazione. Introduzione TASSO DI ALFABETIZZAZIONE: a partire dal 2012, il tasso di alfabetizzazione in Gibuti è stato stimato al 70%, un valore ancora.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Expo 2015 e Turismo I risultati dell’indagine Realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere Agosto 2015 Renato.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni TTG INCONTRI - Fiera di Rimini - 8 Ottobre 2015 Sala Sisto Neri.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
La crisi del mercato e le strategie di ri-disegno dei prodotti vita a cura di Giuseppe Corvino “La bancassicurazione: quale reazione all’incertezza finanziaria”
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
I redditi dichiarati a Firenze. Uno studio basato sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche. Anno d’imposta 2012 I redditi dichiarati Le imposte.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Il turismo nel Comune di Venezia
Transcript della presentazione:

Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e ricerca - Comune di Venezia *ott. nov. dic stima

Il turismo a Venezia: le presenze turistiche Dopo la flessione del 2008, la stabilizzazione del 2009 e la ripresa del 2010, il 2011 è l’anno del BOOM. *ott. nov dic stima Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e ricerca - Comune di Venezia

Il Turismo nel Comune di Venezia: Stagionalità delle presenze nelle diverse aree Presenze 2010 Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

Città Storica GENNAIO Lido di Venezia GENNAIO Mestre e Marghera GENNAIO Totale comune GENNAIO Mese con min di presenze: Città Storica LUGLIO Lido di Venezia AGOSTO Mestre e Marghera LUGLIO Totale comune LUGLIO Mese con max di presenze: Il turismo: la domanda 2010 Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT Luglio registra il massimo delle presenze in Centro Storico, Terraferma e nella totalità del territorio comunale superando agosto

Il Turismo nel Comune di Venezia: Stagionalità delle presenze nelle diverse aree Presenze 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT *ott. nov dic stima

Città Storica GENNAIO Lido di Venezia GENNAIO Mestre e Marghera GENNAIO Totale comune GENNAIO Mese con min di presenze: Città Storica LUGLIO Lido di Venezia LUGLIO Mestre e Marghera LUGLIO Totale comune LUGLIO Mese con max di presenze: Il turismo: la domanda 2011 Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT Luglio registra il massimo delle presenze in tutte le zone del territorio comunale e si conferma il mese clou della stagione

Il turismo a Venezia: gen-set 2011 Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

Arrivi Presenze gen-set 2011 – Comune VE Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

Arrivi Presenze gen-set 2011 Centro Storico Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

Arrivi Presenze gen-set 2011 Lido Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

Arrivi Presenze gen-set 2011 Mestre Margh. Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

Venezia e i diversi mercati: gen-set 2011 Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

I primi dati del 2011 (confronto gennaio–settembre) indicano una decisa crescita del settore sia in termini di arrivi (+14,3%) sia in termini di presenze (+11,9%). Il settore extralberghiero riprende nettamente a crescere con un +14,3% negli arrivi, e un +10.2% nelle presenze. Pur trattandosi di una fascia di mercato residuale (circa il 20% dei turisti pernotta in strutture extralberghiere), è importante rilevare dopo la battuta d’arresto degli ultimi 2 anni, una decisa espansione. Il settore alberghiero registra un +14,3% negli arrivi e un +12,4% nelle presenze, proseguendo il boom del La crescita dei due settori è quasi parallela: l’aumento dei flussi è talmente considerevole, che tutta la ricettività ne beneficia nel suo complesso. La permanenza media complessiva del periodo si attesta su 2,25 giorni, diminuendo di un trascurabile 0,05 rispetto all’anno precedente. Il calo avviene solo per la zona del Centro Storico (-0,08), mentre al Lido e in Terraferma il dato resta sostanzialmente costante (+0,01). Andamento arrivi e presenze 2011

Sulla nazionalità di provenienza dei turisti è confermata la tradizionale ripartizione tra turisti italiani (circa 20%) e turisti stranieri (80%). Gli Americani si confermano come primo mercato per giunta in forte espansione, seguiti dai Francesi. Troviamo poi gli Inglesi, e i Tedeschi con il miglior incremento tra i mercati consolidati. Seguono Spagnoli e Giapponesi. Tra i mercati emergenti va segnalata la forte crescita di Russi, Brasiliani e Cinesi. Positivo infine il dato relativo agli Italiani ( arrivi +3%), al di là del calo delle presenze (-1,2%) Andamento arrivi e presenze 2011

Alcune variazioni si registrano all’interno delle tre aree del Comune, in particolare:  La Terraferma registra il miglioramento più netto con un +15,2% degli arrivi e un +15,6% delle presenze. Crescite a due cifre sia per l’extralberghiero che per l’alberghiero; il mercato straniero si espande in maniera decisamente più consistente rispetto a quello italiano. L’entroterra veneziano si conquista definitivamente un posto di primo piano nel sistema turismo della città ricevendo circa il 36% degli arrivi dell’intero Comune.  La Città Storica, che accoglie circa il 60% dei turisti presenti in città, migliora ulteriormente sia negli arrivi (+13,2%) che nelle presenze (+9,5%). Scelta prevalentemente dagli stranieri come meta di pernottamento, subisce un unico calo relativo alle presenze degli Italiani. Il settore alberghiero ospita la maggior parte dei turisti che pernottano in questa zona, ma l’extralberghiero cresce in maniera più consistente.  Il Lido registra il miglioramento più netto: arrivi e presenze aumentano più del 20%. Se in termini unitari l’isola continua a presentare, tra le tre zone, il risultato più modesto, resta il fatto che dopo un lungo periodo di calo continuo nel 2010, i primi 9 mesi del 2011 vedono il Lido in forte e costante ripresa. Al di là dell’aumento delle giornate letto disponibili, il trend positivo si espande anche nella zona che da più tempo segnava risultati deludenti. Andamento arrivi e presenze 2011