Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Misura di sezioni d'urto neutroniche per l'astrofisica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Advertisements

L’ENERGIA NUCLEARE, OGGI
verso nuovi modi di decadimento
Neutrino.
Reazione nucleare nelle stelle
FUSIONE NUCLEARE NICOLA GIANNELLI.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Instabilità nucleare.
Laboratorio di fisica nucleare “La fissione nucleare”
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
Misura della radioattività di fondo naturale
1 Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici Corso-Laboratorio a.a. 2005/06 Progetto Lauree Scientifiche prof. Maurizio Spurio
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
"Misure delle sezioni d'urto del 151 Sm(n,) e 139 La(n,) ad n_TOF e relative implicazioni Astrofisiche" V Meeting dellAstrofisica Nucleare Italiana, Teramo.
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Nucleosintesi primordiale
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia nucleare.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Medicina Nucleare Fisica
F.-L. Navarria Bologna 12/06/03 Ass. Sezione BIORET - Bologna Introduzione (radioterapia metabolica) Metodologia di misura Confronto fra 188 Re e 99m Tc.
Gli esperimenti.
V Riunione Nazionale di
Astronuc Teramo 21/04/2005 Sezioni durto di cattura neutronica per 90,91,92,93,94,96 Zr e loro implicazioni astrofisiche Motivazioni Scientifiche La facility.
Progetto HiPER High Power laser Energy Research Facility
IL PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Dosimetria a gel per BNCT
Incontro Tecnico con gli Esperti di Settore
LA CONVENZIONE INFN e ANN instaurano una collaborazione di ricerca il cui fine e lo sviluppo di competenze e strumentazione nel settore delle applicazioni.
ENERGIA NUCLEARE.
Università degli Studi di Catania Dipartimento Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria & LNS-INFN Sebastiana Puglia Studio della reazione 10B(p,α)7Be.
Fissione nucleare e reattori nucleari.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
L'Energia Termica.
Apparato sperimentale:
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia.
Esperienza di Rutherford
Sorgenti di radiazione
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Attivazione Neutronica
Composti Sono costituiti da atomi di specie diverse.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Nucleosynthesis with HIRES Oscar Straniero. BBN upper bound STARS.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
1. Il nucleo. La radioattività
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
IL NUCLEARE RELATORI: BALDARO ALFREDO, DI NASTA NICOLA CLASSE 3 A - A.S
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
Incontro Nazionale di Fisica Nucleare 2014 – Padova, 25 marzo 2014 Misura di sezioni d'urto neutroniche ad alta accuratezza per.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Roma, 19 marzo 2012Commissione Scientifica Nazionale Linea n_TOF al CERN: misura di sezioni d’urto neutroniche ad alta accuratezza,
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
Linea 4 ASTROFISICA NUCLEARE E RICERCHE INTERDISCIPLINARI Commissione Scientifica Nazionale 3 INFN Roma, gennaio 2012 Giacomo-Vito Margagliotti,
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
Diamond n_TOF C. Massimi per n_TOF ITALIA Roma,
Considerazioni preliminari Referee Exp DCANT Riformulata precedente proposta Apprezzato lo sforzo: obiettivo dimostratore L’idea alla base della proposta.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Elettronegatività degli Elementi
Transcript della presentazione:

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Misura di sezioni d'urto neutroniche per l'astrofisica nucleare e per le tecnologie nucleari presso n_TOF al CERN Paolo Maria Milazzo per la collaborazione n_TOF

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica n_TOF, una facility per CERN n_TOF è una sorgente di spallazione che sfrutta un fascio di protoni da 20 GeV/c del PS L’installazione rende disponibili neutroni in un ampio spettro energetico, dal termico fino al GeV. La peculiarità consiste nell’elevato flusso neutronico istantaneo e nella alta risoluzione energetica. Ciò rende possibili misure molto accurate di sezioni d’urto indotte da neutroni.

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica n_TOF, una facility per CERN Cosa offre n_TOF ?Qual è la ricaduta diretta sulle misure ? Neutroni disponibili in un ampio intervallo di energia (1 eV < E n < 1 GeV) Misura di sezioni d’urto di cattura fino a 1 MeV Misura simultanea di sezioni d’urto di fissione dall’eV alle centinaia di MeV Elevato flusso istantaneo (10 5 n/cm 2 /bunch) Misura di piccole sezioni d’urto di cattura Misura di campioni disponibili in modeste quantità Misura di campioni radioattivi Risoluzione in energiaStudio accurato delle risonanze Low neutron sensitivity Basso background Misura accurata di sez. d’urto anche nei casi in cui σ el /σ capture » 1

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Total Absorption Calorimeter - geometria 4π - 40 cristalli BaF 2 (segmentazione) - Buona risoluzione in energia - Discriminazione di eventi spuri e background - Utilizzato soprattutto per cattura su attinidi Scintillatori liquidi - per misure a bassa neutron sensitivity Set-up di cattura

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Set-up di fissione MicroMegas -Alto guadagno, basso rumore - Campioni di misura in parallelo. - Utilizzabile anche per misure (n, α ) Parallel Plate Avalanche Counters - Frammenti di fissione rivelati in coincidenza - Ottima discriminazione delle α emesse - Poco sensibile ai γ

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica  -nuclei 12 C, 16 O, 20 Ne, 24 Mg, …. 40 Ca Fe peak s-process peaks (nuclear shell closures) r-process peaks (nuclear shell closures) AuPb Th, U Abbondanze relative H0.739 He0.249 Li-Fe Elementi più pesanti del Ferro4E-6 NEUTRONI Siamo fatti di stelle ! Applicazioni al campo dell’ ASTROFISICA NUCLEARE Nucleosintesi degli elementi più pesanti del Fe

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica s process [SLOW] T ≈ 10 8 K - n n ≈10 8 neutroni/cm 3 Tempi di cattura ≈ 1 anno r process [RAPID] T > 10 9 K - n n ≈10 20 neutroni/cm 3 Tempo di esposizione ≈ secondi ~ ½ by s-process~ ½ by r-process Applicazioni al campo dell’ ASTROFISICA NUCLEARE Nucleosintesi degli elementi più pesanti del Fe weak 60<A<90 Stelle massive M ʘ >8 main 90<A<210 TP/AGB 1-3 M ʘ

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Applicazioni al campo dell’ ASTROFISICA NUCLEARE Nucleosintesi degli elementi più pesanti del Fe (s-process) Possibili scenari

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Applicazioni al campo dell’ ASTROFISICA NUCLEARE Nucleosintesi degli elementi più pesanti del Fe (s-process) C.Lederer, C.Massimi, et al. PRL 110 (2013)

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica L’isotopo 93 Nb è l’unico Nb stabile, la sua abbondanza dipende strettamente da 93 Zr(n, γ) Applicazioni al campo dell’ ASTROFISICA NUCLEARE Nucleosintesi degli elementi più pesanti del Fe (s-process)

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Applicazioni al campo dell’ ASTROFISICA NUCLEARE Nucleosintesi degli elementi più pesanti del Fe (s-process)

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica s-Process 150 Sm 151 Sm 152 Sm 151 Eu 152 Eu 153 Eu 154 Eu 152 Gd 154 Gd 153 Sm La diramazione ad A=151 Applicazioni al campo dell’ ASTROFISICA NUCLEARE Caratterizzazione delle condizioni stellari Il 151 Sm ha un tempo di dimezzamento di 93 anni, che si riduce a 3 in condizioni stellari Il branching ratio al 151 Sm dipende da: condizioni termodinamiche dei siti stellari (temperatura, densità neutronica, …) sezione d’urto 151 Sm(n,  ) Misura delle condizioni termodinamiche presso il sito di nucleosintesi

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Applicazioni al campo dell’ ASTROFISICA NUCLEARE Caratterizzazione delle condizioni stellari U Abbondanno et al., Phys. Rev. Lett. 93 (2004), S Marrone et al., Phys. Rev. C (2006) NON SOLO In Astrofisica Nucleare, importante branching point MA ANCHE 151 Sm importante frammento di fissione (richiesta 4.D.28 della HPNDRL della NEA) Necessarie sezioni d’urto per trasmutazione con ADS ≈500 risonanze per lo più nuove

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Applicazioni al campo dell’ ASTROFISICA NUCLEARE Cosmocronologia Contribuito all’abbondanza dell’ 187 Os σN s ( 186 Os) = σN s ( 187 Os) Il tempo di dimezzamento β del 187 Re è di 42.3 Gyr

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Applicazioni al campo dell’ ASTROFISICA NUCLEARE Cosmocronologia COMPLICAZIONI La vita media del decadimento β del 187 Re dipende dalla temperatura stellare La sezione d’urto di cattura (n, γ) dell’ 187 Os è influenzata dai livelli eccitati più bassi (in particolare il 1 st excited state a 9.8 keV) Branching(s) a 185 W ed/o at 186 Re Distruzione del 187 Re in processi stellari successivi (Astration) Evoluzione chimica della galassia non uniforme: incertezza nelle abbondanze di Re ed Os Cosmological way13.7 ± 0.2 Gyr (WMAP; PLANCK) Cosmological way “expansion age” 13.7 ± 0.2 Gyr (WMAP; PLANCK) Astronomical way 14. ± 2. Gyr Astronomical way in base alla osservazione dei clusters globulari 14. ± 2. Gyr Nuclear way15. ± 2. Gyr Nuclear way 15. ± 2. Gyr

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Applicazioni al campo della TECNOLOGIA NUCLEARE Reattori Gen-IV, I Reattori nucleari di nuova generazione devono soddisfare una serie di criteri base: Avere una maggiore efficienza di burn-up → decisa riduzione delle scorie - riutilizzo di parte del combustibile spento, - produzione di energia bruciando scorie ad alta radiotossicità (Np, Am, Cm); - presentare forme di sicurezza intrinseca; - non consentire la proliferazione nucleare; - ridurre tempi e costi di costruzione. Trasmutazione delle scorie radioattive 1 MeV Neutron spectrum in fast reactors (Gen IV e ADS) Neutron cross-sections (with threshold) Fissile isotopes (without threshold)

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica …e ancora Applicazioni al campo della FISICA MEDICA BNCT, dosimetria Applicazioni al campo della FISICA NUCLEARE DI BASE Struttura nucleare (parametri delle risonanze, strength functions)

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica 2013 Construction

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica IsotopeReference 24,25,26 MgPRC 85 (2012) NiSubmitted to PRC 63 NiPRL 110 (2013) ZrPRC 77 (2008) ZrPRC 78 (2008) ZrPRC 81 (2010) ZrPRC 87 (2013) ZrPRC 84 (2011) ZrPRC 84 (2011) LaPRC 75 (2007) SmPRL 93 (2004) – PRC 73 (2006) ,187,188 OsPRC 82 (2010) – PRC 82 (2010) PbPRC 75 (2007) PbPRC 76 (2007) PbPRC 74 (2006) BiPRC 74 (2006) IsotopeReference nat PbPRC 83 (2011) BiPRC 83 (2011) ThPRC 73 (2006) – PRC 85 (2012) UPRC 80 (2009) – EPJ A 47:2 (2011) 236 UPRC 84 (2011) NpPRC 85 (2012) AmEPJ A 49:2 (2013) 243 AmEPJ A 47:160 (2011) 245 CmPRC 85 (2012) ASTROFISICA TECNOLOGIA

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Energy RangeCurrent Accuracy (%) Target Accuracy (%) U238 inel0.5 ÷6.1 MeV10 ÷ 202 ÷ 3 capt2.04 ÷24.8 keV3 ÷ 91.5 ÷ 2 Pu241fiss454. eV ÷1.35 MeV8 ÷ 202 ÷ 5 Pu239capt2.04 ÷498 keV7 ÷ 154 ÷ 7 Pu240fiss0.498 ÷1.35 MeV61 ÷ 3 Pu242fiss0.498 ÷2.23 MeV19 ÷ 213 ÷5 Pu238fiss0.183 ÷1.35 MeV173 ÷5 Am242mfiss67.4 keV ÷1.35 MeV173 ÷4 Am241fiss2.23 ÷6.07 MeV92 Am243fiss0.498 ÷6.07 MeV123 Cm244fiss0.498 ÷1.35 MeV505 Cm245fiss67.4 ÷183 keV477 Fe56Inel0.498 ÷2.23 MeV16 ÷ 253 ÷ 6 Na23inel0.498 ÷1.35 MeV284 ÷10 Pb206inel1.35 ÷2.23 MeV143 Pb207Inel0.498 ÷1.35 MeV113 Target Accuracies for Fast Reactors M. Salvatores, Uncertainty and target accuracy assessment for innovative systems using recent covariance data evaluations, Nucl. Sc. NEA/WPEC-26 (2008) ISBN , Per dirimere tra i modelli stellari proposti serve una conoscenza delle sezioni d’urto di cattura con una accuratezza tra l’1 e il 5% per tutti gli isotopi che vanno dal 12 C al 210 Po kT= 90 keV C’è ancora MOLTO da fare!

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica n_TOF target New Experimental Area EAR-2 a 19 m EAR-1 a 185 m n_TOF, il futuro prossimo

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Il numero di neutroni al punto misura risulta in media aumentato di un fattore 25 rispetto alla sala sperimentale EAR-1 Misure di reazioni indotte da neutroni possono essere portate a termine anche su campioni di misura disponibili in piccole masse (< 1 mg). Questa possibilità è di primaria importanza per ridurre l'attività di campioni instabili e nel caso in cui il materiale di interesse sia estremamente raro. Limitazioni nelle masse disponibili di alcuni campioni di misura giocano un ruolo cruciale sia nel campo della astrofisica, che nel campo delle tecnologie nucleari. Per alcuni isotopi queste misure rappresenteranno una prima assoluta. Si possono eseguire misure su isotopi con sezioni d'urto molto basse, che fungono da colli di bottiglia lungo il flusso di reazione del processo s. Un rapporto segnale/rumore ottimizzato è un prerequisito essenziale per questo tipo di esperimenti. Le misure possono essere completate su scale di tempi più brevi e con migliore accuratezza. Si possono condurre misure su bersagli estremamente sottili permettendo di raccogliere informazioni su reazioni (n, particelle cariche), mai misurate fino ad oggi (ad es. 25 Mg(n, α) e 7 Be(n, α ) di fondamentale interesse per la nucleosintesi). n_TOF, il futuro prossimo

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Campioni disponibili in piccole masse 79 Se, 90 Sr, 107 Pd, 135 Cs, 147 Pm, 163 Ho, 171 Tm, 182 Hf, 204 Tl Basse sezioni d‘urto 86 Kr, 88 Sr, 138 Ba, 140 Ce, 208 Pb; isotopes of C, O, Ne, Mg Misure su scale di tempi `accettabili` 64 Zn, 70 Ge, 76 Ge, 80,82 Kr, 86,87 Sr, 95,96 Mo, 104 Pd, 164,166 Er, 198 Hg Campioni radioattivi a breve vita media Fissione: 238 Pu (87.7 y), 241 Pu (14.1 y), 244 Cm(18.1 y), 242m Am(141y), 243 Cm (29.1y) Cattura: 242 Am (141 y), 243 Cm (29.1 y), 231 Pa(32400 y) n_TOF, il futuro prossimo

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica La famiglia n_TOF Bari Bologna Laboratori Nazionali di Legnaro Laboratori Nazionali del Sud Trieste Dipartimento di Fisica (Università di Bologna) Bologna 30 Istituti 100 Ricercatori 16 PhD Students

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica

Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica