Dati al 03 ottobre 2011- Riferimenti Bilancio anno 2010 D.L. 6 luglio 2011, n. 98 Art. 8 Entro tre mesi dall'entrata in vigore del presente decreto, tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE E LA PERFORMANCE
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Immobili e le procedure concorsuali
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Nuovi servizi per il personale
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
Il portale statistico della Regione Emilia-Romagna dopo il restyling del 2012 Cristiana Baruffi.
Differenziamoci! Adesso tocca a te fare la differenza
…identità associativa
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Sintesi tempistica attuazione Federalismo demaniale - art
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
Fase Iniezione Modifiche in vigore dal 1° aprile 2014
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Comune di Taranto PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ ANNI
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE GIANCARLO VERDE DIRETTORE CENTRALE DELLA FINANZA LOCALE MINISTERO DELL’INTERNO Commissione.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
Assemblea dei Delegati Approvazione spese per la gestione amministrativa 2015 e determinazione della misura della quota associativa per l’anno 2015 Roma,
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.
Treviso 19 Novembre 2015 Emanuele Padovani, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna PRESENTAZIONE DELLA RICERCA SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE.
Rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Massa-Carrara Anno 2013 Incontro con le Associazioni del
1 Le nuove categorie inventariali nell’Università di Pisa Contributo a cura di Massimiliano Tramati Settore Gestione amministrativa del Patrimonio.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Piano Triennale Offerta Formativa
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
1 IL DIRETTORE C.V. Fabrizio GAETA. 2 MARIGENIMIL TARANTO CPT 7120/10 SMM E.F. 2012/2013 – COD. ID 1110 PIANO BENEDETTO BRIN LAVORI IN CORSO LAVORI DI.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Riferimenti Bilancio anno 2010 D.L. 6 luglio 2011, n. 98 Art. 8 Entro tre mesi dall'entrata in vigore del presente decreto, tutti gli enti e gli organismi.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Aggiornamento a ottobre 2015 – Periodo di rilevazione: Anno 2014 Rappresentazione grafica dei rapporti tra la Provincia della Spezia e i suoi Organismi.
Riferimenti Bilancio Consuntivo anno 2011 D.L. 6 luglio 2011, n. 98 Art. 8 Entro tre mesi dall'entrata in vigore del presente decreto, tutti gli enti e.
Aggiornamento ad agosto 2016 – Periodo di rilevazione: Anno 2015
Rappresentazione grafica Partecipazioni Comunali
Rappresentazione grafica Partecipazioni Comunali
Rappresentazione grafica partecipazioni comunali
Rappresentazione grafica Partecipazioni Comunali
Rappresentazione grafica partecipazioni comunali
Ottobre.
ELENCO SOCIETA’ PARTECIPATE
Legge 215 del 20/07/2004.
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
Rappresentazione grafica Partecipazioni Comunali
COMUNE DI RECANATI COOPERATIVA COSMARI S.R.L. SOCIETA’ PER
Transcript della presentazione:

Dati al 03 ottobre Riferimenti Bilancio anno 2010 D.L. 6 luglio 2011, n. 98 Art. 8 Entro tre mesi dall'entrata in vigore del presente decreto, tutti gli enti e gli organismi pubblici inseriscono sul proprio sito istituzionale curandone altresì il periodico aggiornamento, l'elenco delle società di cui detengono, direttamente o indirettamente, quote di partecipazione anche minoritaria indicandone l'entità, nonché una rappresentazione grafica che evidenzia i collegamenti tra l'ente o l'organismo e le società ovvero tra le società controllate e indicano se, nell'ultimo triennio dalla pubblicazione, le singole società hanno raggiunto il pareggio di bilancio. Rappresentazione grafica Partecipazioni Comunali

Dati al 03 ottobre Riferimenti Bilancio anno 2010 Definizione partecipazione DIRETTA Possesso di una quota di partecipazione in una società Definizione di partecipazione INDIRETTA di primo Livello Possesso di una quota di partecipazione in una società per il tramite di una società alla quale si partecipa direttamente Rappresentazione grafica Partecipazioni Comunali

Dati al 03 ottobre Riferimenti Bilancio anno 2010 Partecipazioni DIRETTE Comune di LEGNANO CENTROCOT Spa 1,35% ATINOM VIAGGI Srl 3,90% ATINOM Spa 2,51% AMGA LEGNANO Spa 65,30% IANOMI Spa 6,06% LEGNANO PATRIMONIO 100% EUROIMPRESA Scrl 25,16% EUROIMMOBILIARE SRL 99,00% ACCAM Spa 13,27%

Dati al 03 ottobre Riferimenti Bilancio anno 2010 Partecipazioni DIRETTE Risultato di Bilancio n.p. non pertinente

Dati al 03 ottobre Riferimenti Bilancio anno 2010 Partecipazioni INDIRETTE Controllate da AMGA Legnano Spa Comune di LEGNANO AMGA SPA 65,30% Aemme Linea Ambiente Srl 52,24% Aemme Linea Energia Spa 42,82% Amga Sport Ssarl 58,77% Aemme Linea Distribuzione Srl 54,45% Amga Service Spa 60,78% (1) (2) (1) Partecipazione DIRETTA del Comune di Legnano (2) Partecipazione INDIRETTA del Comune di Legnano nella società controllata

Dati al 03 ottobre Riferimenti Bilancio anno 2010 Partecipazioni INDIRETTE Partecipate da AMGA Legnano Spa Comune di LEGNANO Legnano Ecoter Srl 1,31% Euro.Pa Srl 2,74% Euroimmobiliare L. Srl 0,65% %Sinergie Italiane Srl 4,47% Energy Trade Spa 4,07% Euroimpresa Srcl 1,08% Amiacque Srl 0,17% Termica Valle O. Srl 6,53% Eutelia Spa Quotata: n. az AMGA SPA 65,30% (1) Partecipazione DIRETTA del Comune di Legnano (2) Partecipazione INDIRETTA del Comune di Legnano nella società partecipata (1) (2)

Dati al 03 ottobre Riferimenti Bilancio anno 2010 Partecipazioni INDIRETTE Collegata ad AMGA Legnano Spa Comune di LEGNANO Amtel Spa 22,20% AMGA SPA 65,30% (1) Partecipazione DIRETTA del Comune di Legnano (2) Partecipazione INDIRETTA del Comune di Legnano nella società collegata (1) (2)

Dati al 03 ottobre Riferimenti Bilancio anno 2010 Partecipazioni INDIRETTE Partecipate dalle società: Comune di LEGNANO Euroimpresa Scrl 0,34% EUROIMMOBILIARE 65,30% Euro.PA Srl 8,94% EUROIMPRESA 25,16% (1) (2) (1) Partecipazione DIRETTA del Comune di Legnano (2) Partecipazione INDIRETTA del Comune di Legnano nella società partecipata