A. GLI ANFITEATRI DI ROMA TEATRI ROMANI INDICE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

I patroni vanno al teatro lirico per vedere le opere.
Domus Aurea.
VIAGGIO VIRTUALE NELLA CITTA' DI ROMA
LA CIVILTA IMPERIALE Lusso per pochi privilegiati Alimentazione Colazione (dolci e e salati insieme) Pranzo (come la colazione) Cena (banchetti con decine.
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
PASSEGGIANDO PER IL FRIULI IO RACCONTO …. INDICE TESTO BRAINSTORMING JULIUM CARNICUM LABORATORIO: IN CUCINA CON I ROMANI AL MUSEO FOTO DI GRUPPO.

3. IL TEATRO MEDIEVALE STORIE DI TEATRI
Domus aurea.
Ostia Antica.
ABITAZIONE E FAMIGLIA NELLA ROMA ANTICA
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
ATTRAVERSO UN PERCORSO
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
ALEX PRESENTA I MONUMENTI STORICI DI ROMA
turismo archeologico e la città contemporanea"
ALLA RICERCA DELLARENA DI VERONA CI SIAMO ACCORTI DI PORTA NUOVA.
Dal 30/10 al 2/11. Ore – partenza dallaeroporto di Bolzano per Roma. Ore – arrivo allaeroporto di Ciampino (RM). Ore – arrivo in albergo.
Direzione Didattica '' A. Manzoni''
IL NOSTRO PROGETTO SU PARMA ROMANA
ALBERTO SORDI.
"ROMA CAPOCCIA".
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
Divertirsi a Roma Dalla Roma antica ( nel settimo secolo ) ci sono diversi tipi di divertimenti che hanno evoluti o cambiati nel tempo.
Lavoro eseguito dai bambini della VB di Sacrofano
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Roma – Il Colosseo. Roma – La Fontana di Trevi Roma – La Statua di Moses.
Il Colosseo.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
COLOSSEO Il nostro monumento più importante e più bello è il COLOSSEO …
Il tedesco muove… turismo 14/11/2013 Progetto Comenius Liceo Santa Caterina da Siena – Solitude-Gymnasium.
Munera gladiatoria Jean-Léon Gérôme, Pollice Verso.
Le parole della geostoria Infrastrutture. Le infrastrutture: un capitale statale Le infrastrutture costituiscono l’insieme delle opere pubbliche che rendono.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
SVAGHI NELL'ANTICA ROMA
“Alessandro Serpieri”
LUDUS (ludĕre): Gioco (lusus, ludicrum)
ROMA COLOSSEO GUERRE DI ROMA.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Teatro Marcello.
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
Passeggiando per Verona…romana
Il Castello Piccolomini
LE FOGNATURE ROMANE.
La città di Roma Questa città è la capitale d’ Italia. All’ interno si trova lo stato della Città del Vaticano dove si trovano gli studi e il palazzo del.
L’IMPERO ROMANO LA POTENZA LA CRISI L’UTILITA’ GIULIA CELLINI 1 M
LA CITTA’ ROMANA Lo schema urbanistico adottato dai Romani nella costruzione della città è caratterizzato dall'incontro ortogonale delle strade, cardi.
L’ arena conosciuta anche come Anfiteatro Flavio è stata costruita nel 72 d.C per volontà dell’ imperatore Vespasiano. Al suo interno si tenevano battaglie.
ANFITEATRO FLAVIO O COLOSSEO
ARTE ROMANA ETA’ IMPERIALE.
Spettacoli nell’antica Roma
CAPOLAVORI DELL’ARTE ITALIANA RAPPRESENTATI SULLE MONETE DELL’EURO Lavoro elaborato da: Antonelli Libretti Marta 3CM.
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
31 / 118 / 2. I TEATRI B. MODELLI di TEATRI Quartieri dei divertimenti e scenografia UNIROMATRE - DAMS - AUDAT TEATRI ROMANI INDICE.
9. IL TEATRO DEL SETTECENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 30 / 9. IL TEATRO DEL ‘700.
UNIROMATRE - DAMS - AUDAT
Viaggio nell’Arte Romana
Un salto nel passato: L’Antica Capua Classe 1° sez. A – Plesso Mazzini.
Beatissimum saeculum II secolo d.C..
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Transcript della presentazione:

A. GLI ANFITEATRI DI ROMA TEATRI ROMANI INDICE UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 8 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI TEATRI ROMANI A. GLI ANFITEATRI DI ROMA INDICE

ANFITEATRO DI CLAUDIO O DI STATILIO TAURO UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 14 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI Ricostruzione ideale di G. Lauro (1637). ANFITEATRO DI CLAUDIO O DI STATILIO TAURO

Il Colosseo. Ricostruzione di L. Canina (1851). UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 15 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI Il Colosseo. Ricostruzione di L. Canina (1851). ANFITEATRO FLAVIO (1)

ANFITEATRO FLAVIO (2) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 16 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI ANFITEATRO FLAVIO (2)

ANFITEATRO FLAVIO (3) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 17 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI ANFITEATRO FLAVIO (3)

Disegno di F. di Giorgio Martini (1439-1502). UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 18 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI Disegno di F. di Giorgio Martini (1439-1502). ANFITEATRO FLAVIO (4)

RICOSTRUZIONE DI UN ANFITEATRO IDEALE UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 19 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI H I F L G D A E B C RICOSTRUZIONE DI UN ANFITEATRO IDEALE A - arena B - ipogei C - canale delle acque D - podio E - ingresso arena F - vomitoria G - precinzioni H - meniani I - matroneo L - velarium

ANFITEATRO CASTRENSE E CIRCO VARIANO (1) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 20 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI Ricostruzione. Incisione di L. Canina (1851). ANFITEATRO CASTRENSE E CIRCO VARIANO (1)

ANFITEATRO CASTRENSE E CIRCO VARIANO (2) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 21 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI Ruderi. Incisione di L. Canina (1851). ANFITEATRO CASTRENSE E CIRCO VARIANO (2)

ANFITEATRO CASTRENSE (3) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 22 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI Dal plastico di Roma. Museo della Civiltà romana, Roma. ANFITEATRO CASTRENSE (3)

B. GLI ANFITEATRI IN ITALIA TEATRI ROMANI INDICE UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 25 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI TEATRI ROMANI B. GLI ANFITEATRI IN ITALIA INDICE

ANFITEATRO DI VERONA (Veneto) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 31 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI 1 2 ANFITEATRO DI VERONA (Veneto)

CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI ANFITEATRO DI PATAVIUM (Padova, Veneto) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 32 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI ANFITEATRO DI PATAVIUM (Padova, Veneto)

ANFITEATRO DI LUCA (Lucca, Toscana) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 33 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI ANFITEATRO DI LUCA (Lucca, Toscana)

ANFITEATRO DI ARRETIUM (Arezzo, Toscana) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 34 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI ANFITEATRO DI ARRETIUM (Arezzo, Toscana)

ANFITEATRO DI AMITERNUM (L’Aquila, Abruzzo) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 35 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI ANFITEATRO DI AMITERNUM (L’Aquila, Abruzzo)

ANFITEATRO DI ALBA FUCENSE (L’Aquila, Abruzzo) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 36 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI ANFITEATRO DI ALBA FUCENSE (L’Aquila, Abruzzo)

ANFITEATRO DI LUPIAE (Lecce, Puglia) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 38 / 62 / 6. GLI ANFITEATRI ANFITEATRO DI LUPIAE (Lecce, Puglia)

7. IL COLOSSEO TEATRI ROMANI INDICE UNIROMATRE - DAMS - AUDAT

DOMUS AUREA E STAGNO DI NERONE UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 2 / 61 / 7. IL COLOSSEO Ricostruzione di L. Canina (1851). DOMUS AUREA E STAGNO DI NERONE

LA VALLE DEL COLOSSEO PRIMA DELL’ANFITEATRO UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 3 / 61 / 7. IL COLOSSEO ESQUILINO VELIA DOMUS AUREA STAGNA NERONIS PALATINO CELIO VALLE DEL COLOSSEO LA VALLE DEL COLOSSEO PRIMA DELL’ANFITEATRO

NASCITA DEL COLOSSEO UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 4 / 61 / 7. IL COLOSSEO Ricostruzione di L. Canina (1851). NASCITA DEL COLOSSEO

MODELLO DEL COLOSSEO UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 5 / 61 / 7. IL COLOSSEO Modello ligneo del Colosseo di C. Lucangeli e P. Dalbono (1805). Archivio della Sovrintendenza Archeologica di Roma. MODELLO DEL COLOSSEO

AREA DEL COLOSSEO UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 6 / 61 / 7. IL COLOSSEO Plastico della città di Roma. Museo della Civiltà Romana, Roma. AREA DEL COLOSSEO

TERME DI TRAIANO COLOSSO TEMPIO DI VENERE META SUDANS LUDUS MAGNUS UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 14 / 61 / 7. IL COLOSSEO TERME DI TRAIANO COLOSSO TEMPIO DI VENERE META SUDANS LUDUS MAGNUS CIRCO MASSIMO LUDUS MATUTINUS L’AREA DEL COLOSSEO

CASERME DI GLADIATORI A ROMA UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 15 / 61 / 7. IL COLOSSEO LUDUS MATUTINUS LUDUS MAGNUS Plastico di Roma. Museo della Civiltà Romana, Roma. CASERME DI GLADIATORI A ROMA

Plastico ricostruttivo (1959-1961). Museo della Civiltà Romana, Roma. UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 16 / 61 / 7. IL COLOSSEO Plastico ricostruttivo (1959-1961). Museo della Civiltà Romana, Roma. LUDUS MAGNUS

PROPORZIONI TRA GLI EDIFICI DI SPETTACOLO A ROMA UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 17 / 61 / 7. IL COLOSSEO 3 1 2 4 1 - TEATRO DI MARCELLO 2 - STADIO DI DOMIZIANO 3 - COLOSSEO 4 - CIRCO MASSIMO PROPORZIONI TRA GLI EDIFICI DI SPETTACOLO A ROMA

MENSOLE PER I PALI DEL VELARIUM IL VELARIUM NEL COLOSSEO (1) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 21 / 61 / 7. IL COLOSSEO MENSOLE PER I PALI DEL VELARIUM IL VELARIUM NEL COLOSSEO (1)

PER TENDERE IL VELARIUM ? IL VELARIUM NEL COLOSSEO (2) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 22 / 61 / 7. IL COLOSSEO CIPPI MARMOREI : PER TENDERE IL VELARIUM ? Il sistema delle corde. Disegno di C. Fontana (1714). IL VELARIUM NEL COLOSSEO (2)

TENSIONE DEL VELARIUM UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 23 / 61 / 7. IL COLOSSEO Ricostruzione di come si tendeva il velarium nel teatro romano di Orange (secondo Caristie, 1856). TENSIONE DEL VELARIUM

IL VELARIUM NEL COLOSSEO (3) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 24 / 61 / 7. IL COLOSSEO Ricostruzione di L. Canina (1851). IL VELARIUM NEL COLOSSEO (3)

IPOTESI DIVERSE SULLA DISPOSIZIONE DEL VELARIUM (1) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 25 / 61 / 7. IL COLOSSEO 1. A spicchi (dalla Guide Michelin, Paris 1974). 2. A graticcio (particolare di un’incisione di Cesare Cesariano per un’edizione di Vitruvio, Como, Gottardo da Ponte 1521). IPOTESI DIVERSE SULLA DISPOSIZIONE DEL VELARIUM (1)

IPOTESI DIVERSE SULLA DISPOSIZIONE DEL VELARIUM (2) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 26 / 61 / 7. IL COLOSSEO ? 2 3 ? 1 4 COPERTURA DELLO STADIO OLIMPICO DI ROMA PER I CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO DEL 1990 IPOTESI DIVERSE SULLA DISPOSIZIONE DEL VELARIUM (2)

GRADINATE E SEDILI DEL COLOSSEO (1) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 27 / 61 / 7. IL COLOSSEO GRADINATE E SEDILI DEL COLOSSEO (1)

GRADINATE E SEDILI DEL COLOSSEO (2) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 28 / 61 / 7. IL COLOSSEO GRADINATE E SEDILI DEL COLOSSEO (2)

LA DISTRIBUZIONE DEI POSTI NEL COLOSSEO UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 29 / 61 / 7. IL COLOSSEO 45 m 52 m PRAECINCTIO 10 m Ricostruzione e ipotesi di M. Pelletti. LA DISTRIBUZIONE DEI POSTI NEL COLOSSEO

SOTTERRANEI DEL COLOSSEO (1) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 32 / 61 / 7. IL COLOSSEO SOTTERRANEI DEL COLOSSEO (1)

SOTTERRANEI DEL COLOSSEO (2) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 33 / 61 / 7. IL COLOSSEO SOTTERRANEI DEL COLOSSEO (2)

DALL ’ IPOGEO AL PIANO DELL ’ ARENA SOTTERRANEI DEL COLOSSEO (3) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 34 / 61 / 7. IL COLOSSEO DALL ’ IPOGEO AL PIANO DELL ’ ARENA ELEVATORI MEDI ELEVATORI DI GABBIE ELEVATORI DI PEGMATA ELEVATORI CENTRALI SOTTERRANEI DEL COLOSSEO (3)

SOTTERRANEI DEL COLOSSEO (4) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 35 / 61 / 7. IL COLOSSEO SOTTERRANEI DEL COLOSSEO (4)

SOTTERRANEI DEL COLOSSEO (5) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 36 / 61 / 7. IL COLOSSEO RETI DI PROTEZIONE PIANO DELL’ARENA GABBIE Ricostruzione di G. Cozzo nel 1928. Museo della Civiltà Romana, Roma. SOTTERRANEI DEL COLOSSEO (5)

SOTTERRANEI DEL COLOSSEO (6) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 37 / 61 / 7. IL COLOSSEO SOTTERRANEI DEL COLOSSEO (6)

MONETA DI GORDIANO III (238-244 d.C.) VENATIONES NEL COLOSSEO (1) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 40 / 61 / 7. IL COLOSSEO MONETA DI GORDIANO III (238-244 d.C.) Particolare di un mosaico del palazzo romano di Piazza Armerina (Sicilia): cattura di uno struzzo per le venationes. VENATIONES NEL COLOSSEO (1)

VENATIONES NEL COLOSSEO (2) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 41 / 61 / 7. IL COLOSSEO Ricostruzione di G. Lauro (1637). VENATIONES NEL COLOSSEO (2)