La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
I MODELLI TESTUALI.
Comunicazione verbale e scritta. Lezione IV
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Il tema.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Le Mappe della Conoscenza
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
TEMA DI ITALIANO TIPOLOGIA B: IL SAGGIO BREVE
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Motivazione allo studio
LA STRUTTURA LOGICA DEL TESTO
tipologia B Il saggio breve
La scatola della memoria- Oggetto didattico
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
IL TESTO ESPOSITIVO.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi.
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
Il saggio breve.
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Testo informativo-espositivo
La scrittura dei testi.
La raccolta delle idee COME SI SCRIVE.
Logica F. Orilia.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Come scrivere una relazione
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Il riassunto e la parafrasi
La scrittura di “servizio”
IL TESTO ESPOSITIVO È detto anche informativo, visto che è il testo impiegato maggiormente per fornire informazioni più dettagliate possibili;
La produzione del testo - 1 -
1) Quali sono le possibilità di scelta
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
1 - Il saggio breve.
Il saggio breve: Come si scrive
Che cosa significa esporre?
Le Congiunzioni Le Congiunzioni sono una parte INVARIABILE del discorso che UNISCONO DUE ELEMENTI DI UNA FRASE o tra DUE FRASI. Alcune Congiunzioni sono.
Il testo espositivo Caratteristiche generali
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
Il saggio breve.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Organizzare Un Testo Argomentativo
Transcript della presentazione:

La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo

Punto 1. Suddivisione di un testo in paragrafi È utile, prima di scrivere, appuntarsi una scaletta sul foglio di brutta. PUNTI DELLA SCALETTA = PARAGRAFI Suddividi la strutturazione del testo secondo una scaletta. La scaletta non serve di per sé; ha la funzione di ordinare i pensieri prima della scrittura vera e propria. È utile se ad ogni punto della scaletta corrisponde un paragrafo, cioè la porzione di testo compresa tra due a capo, unitaria per significato.

PARAGRAFO INIZIALE = INTRODUZIONE; RICOSTRUZIONE DEL PROBLEMA I. PARAGRAFO INIZIALE = INTRODUZIONE; RICOSTRUZIONE DEL PROBLEMA. PARAGRAFO SUCCESSIVO = ESPOSIZIONE DELLA TESI II. PARAGRAFO SUCCESSIVO = ESPOSIZIONE DELLA TESI Dedica questo paragrafo all’enunciazione della tesi, che deve essere chiara, precisa, deve sollecitare interesse per chi legge e non deve essere un ‘luogo comune’. III. ARGOMENTI A SOSTEGNO DELLA TESI / ANTITESI Questi paragrafi rappresentano il contenuto centrale della tua argomentazione. Devi convincere chi legge il tuo testo della validità, cioè della ragionevolezza, della tua tesi.

Coesione semantica (=unitarietà di significato di ciascun paragrafo) Evidenzia l’argomento principale (topic) di ogni paragrafo, ad esempio collocandolo all’inizio della frase che lo contiene. Frase tematica Coerenza Bisogna ottenere coerenza tra un paragrafo e l’altro, secondo un criterio logico: bisogna spiegare quello che si afferma nel paragrafo precedente

MOLTO IMPORTANTE! I paragrafi non sono parti staccate fra loro: bisogna usare i connettivi - Forme nominali (ciò, questo fatto…)/verbali ripetute a inizio paragrafo - Congiunzioni/avverbi Criterio logico di successione  quindi, pertanto, perciò, infatti Ipotesi  se….allora/dunque/così Per introdurre una spiegazione  cioè, ossia, vale a dire, ovvero, in altri termini, in altre parole, ad esempio Per concludere un ragionamento  perciò, pertanto, in conclusione, di conseguenza, infine

Non bisogna dimenticare poi l’uso di queste forme per collegare i paragrafi, quando si vuole rimarcare il fatto che si vuole considerare un altro aspetto prima toccato solo marginalmente: Per quanto riguarda Per quanto concerne Per quanto riguarda Riguardo a