Giovanni Lamanna 03.09.2013, LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Advertisements

Viaggio attraverso le potenze di 10
Fisica delle Particelle Elementari
protone o neutrone (nucleone)
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI di FRASCATI
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
La ricerca in Fisica delle Particelle Elementari Oggi
Fisica delle particelle e Modello Standard
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
05 Novembre anni di ricerca in fisica Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La Fisica delle Particelle Elementari
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Fisica delle Particelle Elementari
La ricerca in fisica a Perugia
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Il Laboratorio del CERN
La Fisica del Microcosmo
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
LHC e la struttura dell’Universo
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
Le particelle elementari Nicolo Cartiglia -INFN Torino1 Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,
Roberto Perrino INFN Lecce
I QUATTRO ESPERIMENTI DELL’ LHC AL CERN
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Viaggio nel mondo delle particelle
Galileo Galilei – padre della scienza moderna -Metodo scientifico nello studio delle leggi della Natura: esperimenti, elaborazione dati, costruzione.
Rivelazione di particelle
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
LHC: inizio di una nuova era
International Masterclasses 2011: Il Bosone Z Dr. Camilla Di Donato Sez. INFN Napoli.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
MasterClasses 2016: Viaggio nel mondo delle particelle Lecce, 1 marzo 2016.
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Transcript della presentazione:

Giovanni Lamanna , LAPP

CERN ANNECY MT. BIANCO 2

UMR CNRS-Université de Savoie ~ 60 ricercatori sostenuti dall’esperienza di ~ 80 ingegneri e tecnici Programma sperimentale: fisica e astrofisica delle particelle realizzato in seno a grandi collaborazioni internazionali coordinate in Francia dall’IN2P3 (1971) Due punti di forza: vicino al CERN in feconda sinergia con il dipartimento di fisica teorica LAPTH LAPP 3

4

La materia attorno a noi 5

Particle physics? Si occupa dei costituenti ultimi della materia, della natura delle forze fondamentali e dei principi che sotto-stanno a questa organizzazione. First positron (1932) Evento di decadimento del bosone di Higgs in 4 muoni H → 4l (2012) 6

Particelle e forze sono all’opera ovunque nell’universo e hanno avuto un ruolo determinante nella sua evoluzione a partire dal Big Bang. 7

8

Quello che sappiamo … cosa ci aspetta? 9

10 (+ graviton) Il Modello Standard

Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia. (William Shakespeare) 11

- Sono i quarks e i leptoni le entita’ fondamentali? - Perche’ 3 famiglie? - Asimmetria materia/anti-materia? - Come unificare la gravitazione con le altre forze? - Di cosa e’ fatta la materia oscura? e l’energia oscura? - Esistono nuove simmetrie (super-simmetrie)? Nuove particelle? Dimensioni spaziali supplementari? - Che ci dicono i neutrini con la loro massa minuscola? - Etc… Oltre il Modello Standard… 12

13

14 Il programma scientifico del LAPP  Scoprire e studiare il bosone di Higgs ATLAS (LHC), LHCb (LHC), ILC  Scoprire dimensioni supplementari dello spazio-tempo ATLAS (LHC)  Scoprire e studiare le particelle della « materia oscura » ATLAS (LHC), LHCb, AMS (ISS), HESS (Namibie), ILC  Confermare l’origine dell’asimmetria materia/anti-materia BaBar(SLAC), LHCb (LHC)  Confermare le oscillazioni dei neutrini (  13 ) OPERA (CERN-GranSasso)  Scoprire le onde gravitazionali VIRGO (Pisa)

LHC : 27 km long 100m underground pp, B-Physics, CP Violation Heavy ions, pp ALICE General Purpose, pp, heavy ions CMS +TOTEM ATLAS l Large Hadron Collidergli esperimenti Il Large Hadron Collider e gli esperimenti 15

16 Le collisioni protone-protone sono molto ‘affollate’: 6 pp ->H (X) -> ZZ (X) -> 4  + overlap of ~ 20 events ~ 1500 tracks ATLAS e’ un rivelatore complesso. Perche? 6 - si registrano sovrapposte le collisioni che accadono durante 25 ns - il protone e’ un oggetto composito « a regime » in 25 ns si sovrappongono 20 collisioni p-p momento transverso elevato tracce con momento transverso elevato

Scoperta del bosone di Higgs: Teoria (1964) (2013) 17

18 AMS-02

19