MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Le misurazioni Di Stefania Luchetti.
Come possono essere classificati?
Cifre significative e arrotondamento Regole per la determinazione il numero delle cifre significative Conteggio delle cifre significative Tutti i valori.
Introduzione alle misure strumentali
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Misura Misura diretta Confronto diretto con l’unita’ di misura e/o multipli e sottomultipli Misura indiretta La grandezza da misurare e’ legata da una.
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Innanzitutto divertiamoci
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
Esperienza n. 3 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centrato mediante verifica della legge dei punti coniugati e con i metodi di Bessel.
E la scienza che studia le misure GRANDEZZE: è ogni entità che si può misurare. GRANDEZZEUNITA DI MISURASIMBOLO LunghezzaMetroM MassaKilogrammoKG TempoSecondoS.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
L’OSSERVATORE METEO.
Misurare una grandezza fisica
Grandezze e Misure.
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Introduzione alla fisica
Grandezze e Misure.
Estrazione di radice.
Il calibro Lezione n.2– classe PRIMA - Fisica
Perché facciamo misure?
Le misure sono osservazioni quantitative
METROLOGIA STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO
Collegamenti smontabili filettati
Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.
Grandezze e Misure

Misure ed Errori.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Elementi di Metrologia I micrometri
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
1 © 1999 Roberto Bisiani Overflow n Overflow  traboccamento Si verifica se il risultato di un’operazione non puo’ essere rappresentato con il numero di.
Rappresentazione dell'informazione
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Strumenti Matematici per la Fisica
GLI INSIEMI NUMERICI.
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
centro di massa e momento di inerzia
I sistemi di numerazione
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Rappresentazione di un numero reale
Asportazione del truciolo - 5 Vittore Carassiti - INFN FE1.
La frazione come numero razionale assoluto
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Gli strumenti di misura
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
V. Carassiti - INFN FE 1 Calcolo con Elementi Finiti.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
IL NUMERO …qualche idea…..
Transcript della presentazione:

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE2 METROLOGIA La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli strumenti di verifica dipende dalla precisione di forma e dimensioni del pezzo in funzione del suo impiego;

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE3 METROLOGIA Il disegno indica le informazioni utili alla costruzione del pezzo secondo le specifiche previste dal progetto; La rappresentazione col disegno, è simbolica, essenziale ma completa;

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE4 METROLOGIA L’esempio di ciclo di lavoro che segue è ottenuto partendo dalle informazioni indicate sul disegno Sgrossatura del pezzo: sgrossatura del cilindro grezzo; misura e controllo del diametro con calibro a corsoio; Finitura del pezzo: finitura del cilindro sgrossato; misura e controllo del diametro con micrometro;

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE5 METROLOGIA Controllo della cilindricità: scorrimento lungo la generatrice del pezzo con un comparatore; Controllo della circolarità: rotazione del pezzo con comparatore fisso; Rettifica finale: diametro al valore finale; Controllo della tolleranza: con un calibro a forcella

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE6 METROLOGIA MISURA Confronto fra una grandezza incognita ed una grandezza nota ( unità di misura) della stessa specie; gli strumenti forniscono la misura secondo una data unità di misura. CONTROLLO Serve per verificare la corrispondenza geometrica e di forma del pezzo in lavorazione rispetto al modello o al disegno dato; il pezzo è confrontato con strumenti di controllo che possiedono le caratteristiche geometriche e di forma richieste.

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE7 METROLOGIA GRANDEZZA Entità descrivibile in termini quantitativi e suscettibile di misurazione (velocità, peso, potenza, forza,etc); CLASSI DI GRANDEZZE Due grandezze sono omogenee ed appartengono alla stessa classe quando sono confrontabili fra loro, permettono di stabilire se sono uguali o disuguali e di giudicare, se disuguali, quale sia la maggiore e quale la minore.

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE8 METROLOGIA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE Confronto fra una grandezza incognita ed una grandezza nota della stessa specie, denominata unità di misura MISURA DI UNA GRANDEZZA Numero intero o decimale che esprime il rapporto fra la grandezza incognita e la grandezza nota; una grandezza è quindi completamente individuata : dal numero che esprime il confronto fra la grandezza incognita e la grandezza nota; dall’unità di misura stabilita per determinare quel numero

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE9 METROLOGIA UNITA’ DI MISURA Data una grandezza A, per effettuarne la misura si considera il rapporto con una seconda grandezza B, omogenea con la prima, ottenendo un valore numerico C che esprime il valore della grandezza A riferita alla grandezza B; ponendo, per convenzione, il valore della grandezza B uguale a 1, essa prende il nome di unità di misura; la scelta dell’unità di misura è arbitraria e a seconda dell’unità prescelta varia il valore numerico delle grandezze considerate

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE10 METROLOGIA APPROSSIMAZIONE La misura reale di una grandezza non coincide mai con la misura rilevata da uno strumento; l’approssimazione è la differenza fra la misura reale della grandezza misurata e la misura ricavata; per ridurre l’approssimazione, la grandezza unitaria viene suddivisa in un certo numero di parti uguali (sottomultipli) e si prende una di esse come nuova unità di misura

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE11 METROLOGIA APPROSSIMAZIONE PER DIFETTO O PER ECCESSO Se ad esempio la misura di una quota è compresa fra 4 e 5 cm come in figura, la misura di 4 cm approssima per difetto a meno di 1 cm; la misura di 5 cm approssima per eccesso a meno di 1cm (unità di misura) APPROSSIMAZIONE E CIFRE SIGNIFICATIVE Una misura è definita da un numero e da una unità di misura; se il numero è intero tutte le cifre che lo compongono sono significative e l’approssimazione della misura dipende dall’unità di misura adottata; se il numero ha anche una parte decimale, le cifre dopo la virgola indicano l’approssimazione della misura ed il più piccolo sottomultiplo dell’unità di misura

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE12 METROLOGIA STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO Servono a misurare e a controllare dimensioni e grado di precisione raggiunto nella lavorazione di un pezzo, in relazione alle prescrizioni del disegno Sono diversi a seconda della grandezza da misurare, del tipo di misurazione o controllo da effettuare Possono essere classificati in: - strumenti misuratori - strumenti riportatori - strumenti di controllo fissi, calibri - strumenti comparatori-misuratori

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE13 METROLOGIA STRUMENTI MISURATORI Tramite indicatori è possibile leggere i valore della grandezza misurata. Ad esempio sono strumenti misuratori: - riga metrica - calibro a corsoio - micrometro per esterni - goniometro

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE14 METROLOGIA STRUMENTI RIPORTATORI Servono a riportare il valore di una grandezza dal pezzo ad uno strumento di misura ; sono usati quando non è possibile una misura diretta del pezzo.

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE15 METROLOGIA STRUMENTI DI CONTROLLO FISSI, CALIBRI Sono strumenti campione coi quali vengono controllati per confronto i pezzi; verificano se forma e dimensioni del pezzo rientrano nelle tolleranze stabilite dal disegno.

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE16 METROLOGIA STRUMENTI COMPARATORI MISURATORI Servono ad eseguire controlli per confronto con pezzi campione e per verificare se forma e dimensioni di un pezzo rientrano nelle tolleranze stabilite dal disegno. Questi strumenti precisano il valore della differenza tra una quota campione e la quota in esame.

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE17 METROLOGIA CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI PRECISIONE E’ la massima differenza tra il valore della misura fornita dallo strumento e il valore reale della grandezza misurata. L’indicazione di precisione ± 0,1 mm, significa che il valore della misura fornito dallo strumento non può discostarsi dal valore effettivo della grandezza oltre quell’intervallo SENSIBILITA’ E’ la variazione dell’indicatore di misura dello strumento, in rapporto alla variazione della grandezza da misurare. A parità di variazione della grandezza da misurare, all’aumentare della sensibilità dello strumento aumenta la variazione dell’indicatore di misura

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE18 METROLOGIA CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI PORTATA E’ il valore della massima grandezza che lo strumento può misurare. Prima di eseguire una misura è necessario verificare che la portata dello strumento sia maggiore della grandezza da misurare. CAMPO DI MISURA E’ la differenza fra la misura massima e la misura minima che lo strumento può rilevare. APPROSSIMAZIONE E’ la più piccola frazione di una grandezza, che è possibile misurare con un dato strumento. Per esempio una riga metrica suddivisa in millimetri, ha una approssimazione di 1 mm.

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE19 METROLOGIA ERRORI DI MISURA UNA MISURA E’ CORRETTA E PUO’ CONSIDERARSI ACCETTABILE, QUANDO E’ NOTA L’ENTITA’ DELL’ERRORE O DELL’INCERTEZZA DELLA MISURA STESSA ERRORI DOVUTI ALLO STRUMENTO Dipendono da difetti di costruzione o dal logoramento: Si manifestano ogni volta che si impiega quel dato strumento Errori di divisione : distanza fra le divisioni delle scale graduate; Errori dovuti alla scarsa fedeltà : discordanza dei valori ottenuti eseguendo più volte la stessa misura con lo stesso strumento; Errori dovuti all’usura : logorio delle superfici di misura o di parti fondamentali dello strumento; Errori dovuti a scarsa rigidezza : deformazioni dovute alla pressione di contatto tra lo strumento e il pezzo che influenzano il valore della lettura

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE20 METROLOGIA ERRORI DI MISURA ERRORI DOVUTI ALL’OPERATORE Dipendono dall’abilità che l’operatore impiega nell’eseguire l’operazione; tendono a diminuire con l’acquisto di esperienza e sensibilità Errori dipendenti dalla mancata taratura o azzeramento dello strumento; Errori dovuti alla scelta dello strumento di misura; Errori di posizionamento e di manovra; Errori di parallasse

metrologiaVittore Carassiti - INFN FE21 METROLOGIA ERRORI DI MISURA ERRORI DOVUTI ALL’AMBIENTE Dipendono dalla variazione delle condizioni ambientali; si possono ridurre controllando e mantenendo costanti le condizioni dell’ambiente. Errori dovuti alla temperatura; Errori dovuti all’umidità; Errori dovuti all’illuminazione; Errori dovuti alla scarsa pulizia dello strumento e del pezzo; Errori dovuti alle vibrazioni