1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Advertisements

Progetto Sist ER Vademecum
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
Responsabilità e compiti nel progetto pilota 3. Ruolo del Gruppo di Lavoro (D.M. 436/MR) Individuazione scopi e caratteristiche del SNVI; definizione.
LIGHTHOUSE help utenti Lo scopo di questo breve tutorial, indirizzato agli utenti di SBBL, riguarda alcune funzioni fondamentali ed aiuta a familiarizzare.
Sistema Gestione Progetti
La chiusura del dataset 2008: scadenze e procedure Gianluigi Ferrante - Valentina Minardi 6 Febbraio 2009 Istituto Superiore di Sanità
Linee guida e profili di cura
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
Gestione on-line questionari di valutazione della didattica.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Milamo - 16 maggio INDICATORI Di risultato Di efficienza Di impatto Milamo - 16 maggio Dimensioni e dinamicità della struttura. Incidenza.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
PP3 UOPSSA CSA BO Facchini / Villani Progetto pilota 3 Competenze Obiettivi Ruoli Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Il corso di formazione: chi fa cosa Pp3.
Il ruolo del COORDINATORE
CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari serviti Intermediari Servizio prototipale.
Le attività della Cabina di Regia
Microsoft Office 2010 Technology Guarantee Presentazione generale.
Atlantis Club Program Programma di partnership per rivenditori Atlantis.
TEMA - Tesseramento Online Tema Tesseramento online [Disponibile dal 1° dicembre 2009]
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
L’Informatizzazione del Distretto Francesco Maremonti – Commissione Informatica ed Anagrafe.
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
MBO Sistema Premiante RISORSE UMANE Selezione Risorse
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 Aggiornamenti. Il modello di rapporto regionale. Dati di monitoraggio. G. Carrozzi,
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
1 GLI APPROVVIGIONAMENTI. 2 Le attività valutate Gestione contratti per utenze (energia, gas, acqua, riscaldamento) Gestione procedure ad evidenza pubblica.
1 LA CONTABILITA’. 2 Le attività analizzate  Gestione contribuzioni studentesche  Gestione rapporti con strutture autonome  Gestione istituti, consorzi.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio LA RICERCA.
MODIFICHE First 2007 Come da accordi con: gruppo di lavoro CARSTT - riunione 21 settembre
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
Integrazione con e /. Integrazione e/ - Banche24 Aggiornamenti previsti nel 2012 Sono previsti due momenti di rilascio per le funzionalità di integrazione.
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
Il Piano di Miglioramento
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
Scheda 11. PROCESSO “CICLO PASSIVO: LIQUIDAZIONE FATTURE”
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, Marzo 2010 Nuovi sistemi di gestione dei Clienti Wholesale.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Padova 9-13 Gennaio U-GOV RICERCA “CATALOGO DELLA RICERCA”
I sistemi di controllo di gestione tra attività e benchmarking Michela Arnaboldi Politenico di Milano
Transcript della presentazione:

1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit

2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le modalità di raccolta dati 2.Valutare l’utilizzo dei dati e confrontarsi con i decisori

3 1. Audit raccolta dati Obiettivo –Valutare e confrontare le modalità di raccolta dati del progetto GP performance Oggetto dell’audit –Il processo di raccolta dati efficienza –Il processo di raccolta dati efficacia Le fasi –Definizione processo ‘ideale’ - Framework –Analisi di dettaglio di attività e rischi –Verifica –Reporting  comunicazione dei risultati Interviste

4 Framework (1) Questa prima fase mira a definire il processo ‘ideale’ (framework) per la raccolta dati Il framework sarà definito attraverso: –Riferimento a standard di audit consolidati –Analisi processi di raccolta dati Good Practice Il framework permette di valutare: –Attività legate al processo di raccolta dati –Funzioni/soggetti responsabili di ciascuna attività –Rischi potenziali associati a ciascuna attività –Indicatori per valutare il processo di raccolta dati

5 Framework Efficienza (1) Raccolta Elenco persone Inserimento costi stipendiali Inserimento % tempo Inserimento driver Controllo file Ricezione protocollo Invio protocollo Referente GPResponsabile servizioReferente GP Integrazione organizzativa Non disponibilità dato Aggregazione dati FUNZIONE RISCHI KPI

6 Framework Efficienza (2) FunzioneAttivitàRischi Referente GP Ricezione protocollo Raccolta dati sul personale afferente struttura Frammentazione del dato Db non aggiornato Inserimento elenco persone nel file excelErrore manuale d'inserimento Raccolta dati per determinazione costo stipendiale Frammentazione dato Dato formato diverso rispetto a quello richiesto Elaborazione dati per calcolo costo stipendialeErrori calcolo Inserimento dati stipendiali nel file excelErrore manuale d'inserimento Individuazione responsabili servizi mappati Invio file excel ai responsabili serviziOmogeneità file excel inviato Responsabile servizio Determinazione % tempo Problemi di % tempo dedicato all'attività Invio file excel al referente GP Referente GP Consolidamento dati Frammentazione dati su file excel diversi Raccolta dato sul driver Dato formato diverso rispetto a quello richiesto Elaborazione dato Inserimento dato driver nel file excelErrore manuale d'inserimento Controllo excel Invio excel

7 Framework Efficacia La rilevazione di efficacia ai fin dell’audit può essere suddivisa in 5 tipologie: 1.Efficacia oggettiva su indicatori ottenuti da dati già rilevati 2.Efficacia oggettiva con rilevazioni ad hoc puntuali 3.Efficacia oggettiva con rilevazioni ad hoc con selezione su campione 4.Efficacia percepita con somministrazione cartacea 5.Efficacia percepita con somministrazione online

8 Framework Efficacia oggettiva: Indicatori basati su dati già rilevati FunzioneAttivitàRischi Referente GP Ricezione protocolloProblematiche relative al formato Analisi del dato richiestoMetrica poco chiara Identificazione del responsabile del servizio che dispone del dato Errore di identificazione del responsabile Frammentazione dato Richiesta al responsabile del dato richiesto Responsabile servizio Analisi del dato Errore di comprensione della metrica Dato mancante Estrazione del dato Dato in formato diverso rispetto a quello richiesto Disomogeneità Sistemi informativi Invio del dato al referente GPErrori di trasmissione Referente GP RicezioneFrammentazione dati su file diversi Inserimento dato nel file excelErrore manuale d'inserimento o copia Controllo Invio Indicatori di questa tipologia sono già raccolti dall’ateneo per la trasmissione al ministero, o altri adempimenti

9 Framework Efficacia oggettiva: Indicatori che richiedono rilevazione ad hoc FunzioneAttivitàRischi Referente GP Ricezione protocollo Analisi del dato richiestoMetrica poco chiara Identificazione del responsabile del servizio che dispone del dato Errore di identificazione del responsabile Frammentazione dato Richiesta al responsabile del dato richiesto Responsabile servizio Analisi del dato richiestoErrore di comprensione della metrica Verifica della possibilità di ottenimento del datoDato non disponibile Estrazione del dato Dato in formato diverso rispetto a quello richiesto Disomogeneità Sistemi informativi Aggregazione ed eventuali calcoliComportamenti umani Invio del dato al referente GPErrori di trasmissione Referente GP RicezioneFrammentazione dati su file diversi Inserimento dato nel file excelErrore manuale d'inserimento o copia Controllo Invio Indicatori di questa tipologia NON sono normalmente raccolti dall’ateneo. E’ richiesta un’attività aggiuntiva per calcolare questi indicatori basandosi su dati di cui l’ateneo dovrebbe disporre Esempio: Valore dei contratti quadro / Valore tot acquisti N°ricollocazioni professionali a 2 anni dall'assunzione / N° personale TA

10 FunzioneAttivitàRischi Referente GP Ricezione protocollo Analisi del dato richiestoMetrica poco chiara Identificazione del responsabile del servizio che dispone del dato Errore di identificazione del responsabile Frammentazione dato Richiesta al responsabile del dato richiesto Responsabile servizio Analisi del dato richiestoErrore di comprensione della metrica Verifica della possibilità di ottenimento del datoDato non disponibile Identificazione campione e modalità di raggiungimentoCampione non raggiungibile Ottenimento dati Dato in formato diverso rispetto a quello richiesto Disomogeneità Sistemi informativi Calcolo dell’indiceComportamenti umani Invio del dato al referente GPErrori di trasmissione Referente GP RicezioneFrammentazione dati su file diversi Inserimento dato nel file excelErrore manuale d'inserimento o copia Controllo Invio Framework Efficacia oggettiva: Indicatori con rilevazione ad hoc su un campione Indicatori normalmente non monitorati dall’ateneo, per il loro calcolo viene definito un campione di riferimento Esempio: Tempo medio di rimborso missioni Tempo medio di pagamento dei fornitori

11 Framework Efficacia percepita: Somministrazione cartacea FunzioneAttivitàRischi Referente GP Ricezione questionario Scelta corsi per somministrazione Contatto docente e verifica disponibilità Identificazione del responsabile della somministrazione Responsabile somministrazi one Definizione del luogo di somministrazione Raggiungibilità del campione Definizione del periodo di somministrazioneTasso di risposta insufficiente Pianificazione operativa delle modalità di somministrazione Scarso coordinamento con docenti SomministrazioneComportamenti umani Recupero questionari compilati Trasmissione al referente GPPerdita materiale Referente GPInvio questionari La somministrazione cartacea riguarda, di norma, il questionario agli studenti

12 Framework Efficacia percepita: Somministrazione online FunzioneAttivitàRischi Referente GP Analisi questionario Definizione tempistiche di raccoltaTasso di risposta insufficiente Definizione modalità di promozione del questionario Non considerazione di altre scadenze/questionari Definizione canali di promozione del questionario Promozione del questionario agli interessatiTasso di risposta insufficiente Verifica del numero di questionari raccolti Ulteriori promozioni del questionario agli interessati Tasso di risposta insufficiente La somministrazione on-line riguarderà il questionario rivolto a docenti e personale TA Avverrà mediante accesso al sito del progetto

13 Dal framework alla verifica I framework saranno definiti prima della rilevazione DOPO LA RILEVAZIONE E RICEZIONE DEI DATI Saranno Effettuate interviste presso i vostri atenei per: Analisi di dettaglio sulle attività Verifica e comparazione con framework L’analisi sul ‘campo’ consentirà: Il confronto tra i processi di rilevazione di ciascun ateneo Valutazione (KPI) e reporting

14 2. Uso dati da parte dei decisori La seconda parte dell’audit è invece legata all’uso Uso “passato”: –Integrazione in controllo di gestione –Integrazione in gestione risorse umane –Progetti di miglioramento –Comunicazione esterna (studenti, ecc.) e interna (personale) Rispondenza benchmarking GP2011 –Lettura dei primi risultati del benchmarking con decisori –Conferme, sorprese e incoerenze –Applicabilità in processi di pianificazione e controllo Entrambe le attività saranno effettuate presso i VOSTRI ATENEI attraverso interviste ai DECISORI da parte del gruppo di ricerca

15 I tempi – GP Performance AttivitàCHISCADENZA Invio commentiATENEI18 Marzo 2011 Consolidamento e invio metriche indicatori MIP1 Aprile 2011 Invio questionari studentiMIP1 Aprile 2011 Invio protocollo definitivo per rilevazione efficienza e efficacia MIPFine Aprile 2011 Somministrazione questionari studenti e reinvio a MIP ATENEIAprile - Luglio 2011 Reinvio a MIP altre rilevazioniATENEIFine Settembre 2011 Analisi datiMIPOttobre-Novembre 2011 Riunione presentazione datiPLENARIADicembre 2011

16 I tempi – GP Performance + Audit AttivitàCHISCADENZA Invio commentiATENEI18 Marzo 2011 Consolidamento e invio metriche indicatori MIP1 Aprile 2011 Invio questionari studentiMIP1 Aprile 2011 Invio protocollo definitivo per rilevazione efficienza e efficacia MIPFine Aprile 2011 Somministrazione questionari studenti e reinvio a MIP ATENEIAprile - Luglio 2011 Reinvio a MIP altre rilevazioniATENEIFine Settembre 2011 Analisi datiMIPOttobre-Novembre 2011 Audit rilevazioneMIP presso vostri atenei Novembre 2011 Audit e report uso dati Riunione presentazione datiPlenariaDicembre 2011