Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
forum nazionale sulla lesione midollare
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
Emergenze psichiatriche
Prof.ssa Marinella Astuto
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Anestesia Terapia Intensiva
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
- presentazione delle attività annuali -
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con.
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
MISERICORDIE PIEMONTE
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Milano, 27 settembre 2006 LA SCELTA CONSAPEVOLE E’ UN DIRITTO DELLA PERSONA: UN MODULO INFORMATIVO A MISURA DI PAZIENTE Dr.ssa Gabriela Venturelli Direttore.
Il Disease and Care Management
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Protocolli clinici: come scriverli
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Esperienza infermieristica nell’implementazione di un programma ERAS
Le procedure aziendali
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Capri 28 aprile 2015 Raffaele Testa. 2 Centro di Risveglio pediatrico 2 2 Stato Vegetativo (SV): condizione di grave disabilità neurologica, potenzialmente.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Progetto a cura del “Gruppo di Lavoro Abruzzo 2020” per ASR Corso teorico-pratico: Chieti 5 Aprile 2016 (2° Edizione) CENTRO FORMAZIONE IN SIMULAZIONE.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
Transcript della presentazione:

Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia o sedazione in Italia

Promotore: Neu.M.A. Sperimentatore del Centro Coordinatore: Dott. F. Racca - SC Anestesia e Rianimazione Pediatrica ASO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo - Alessandria Sperimentatore di Catania: Prof.ssa Marinella Astuto - UOC Anestesia e Rianimazione 1 – AOU Policlinico – Vittorio Emanuele - Catania 34 Centri Italiani

Background Nei Pazienti Neuromuscolari: - Aumentato Rischio Anestesiologico per Alterazioni fisiopatologiche cardiache e respiratorie Reazioni ad alcuni farmaci usati per l’anestesia. - Aumento considerevole della sopravvivenza - Maggiore necessità di ricorso a procedure chirurgiche richiedenti anestesia o sedazione.

Le Patologie Neuromuscolari sono molto numerose tutte malattie rare Difficoltà nella raccolta campioni omogenei e sufficientemente grossi per gli studi scientifici Importanza di reti collaborative, che consentano di effettuare ricerche cliniche ad impatto significativo. Ad oggi, a nostra conoscenza, non esistenti in Europa.

Ottobre 2011: Consensus Conference sull'anestesia e la gestione peri-operatoria dei pazienti affetti da malattie neuromuscolari. Aprile 2013: Recommendations for anesthesia and perioperative management of patients with neuromuscular disorders. Minerva Anestesiologica. Gruppo di Studio SIAARTI e SARNePI e rete Neu.M.A. (Neuro-Muscular Anesthesia Italian Network) che comprende 34 Centri Clinici Italiani. Avvio Studio Neu.M.A.

GLI OBIETTIVI DELLO STUDIO Fornire a ciascun Centro una raccolta strutturata dei propri dati Aggregare i dati dei Centri partecipanti al progetto al fine di: Ottenere dati epidemiologici descrittivi sui pazienti neuromuscolari sottoposti ad anestesia o sedazione. Monitorizzare la qualità di cura dei Centri che si occupano di questi pazienti Raccogliere dati clinici che potrebbero essere utili a migliorare la pratica clinica

Quali e quanti pazienti parteciperanno allo studio? Tutti i pazienti (bambini, adulti e donne in gravidanza) affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia generale o locoregionale o a sedazione nella nostra Azienda Sanitaria Lo stesso paziente può essere inserito più volte nello studio.

Pag scheda raccolta dati

Pazienti sottoposti a sedoanalgesia esclusivamente per uno o più delle seguenti: intubazione tracheale ventilazione meccanica trauma cranico grave stato di male epilettico. Tuttavia se uno di questi pazienti dovesse successivamente subire un intervento chirurgico o diagnostico può essere incluso nello studio. Criteri di esclusione

I dati saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy (DL n. 196, 30 giugno 2003).

Consenso Informativa Nel caso il paziente sia un minore i medici daranno informazioni nei modi adeguati, In relazione all’età ed al grado di maturità. Il parere del minore verrà tenuto in considerazione. Il minore verrà sempre ascoltato riguardo ai trattamenti sanitari cui verrà sottoposto

Raccolta dati Ogni centro identifica: Data entry - compilano le schede Uno o più Coordinatori Locali - inseriscono i dati on-line e sono responsabili dei dati inseriti per quel centro. Piano di Lavoro Ambulatorio Anestesia Adulto e Pediatrico o Anestesista che esegue la valutazione preoperatoria: consenso, compilazione scheda pre-operatorio e segnalazione paziente Anestesista in Sala: compilazione scheda intra e post-operatorio Carpetta raccolta schede cartacee: Recovery Pad 3

Analisi dei Dati: Stratificazione in tre gruppi: bambino (età < 15 di anni), adulto e donna in gravidanza. Per ogni categoria di paziente verranno eseguite le seguenti analisi epidemiologiche. 1. Analisi descrittiva generale 2. Analisi sul tipo di anestesia/sedazione 3. Analisi sui ricoveri postoperatori 4. Analisi sulle complicanze 5. Analisi sulla mortalità 6. Analisi sui giorni di degenza postoperatoria 7. Analisi più dettagliate su argomenti di rilievo particolare (tipo di gestione delle vie aeree, farmaci usati nell’intra-operatorio, strategie di terapia antalgica nel postoperatorio, il protocollo di estubazione in terapia intensiva, le tecniche di ventilazione non invasiva e di assistenza alla tosse nel post-operatorio).

Ogni Centro che partecipa al database è proprietario dei propri dati, che vengono, in un secondo momento, aggregati a quelli degli altri Centri. Ogni centro può utilizzare i propri dati attraverso download della banca dati. Ci sarà una reportistica a disposizione di ogni centro per i propri dati ed un report annuale con tutti i dati presenti nel database trattati in forma aggregata.