24 novembre 2014 ore 11.00 Sala Giunta Regione Campania.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Vinto il bando regionale "Piccoli progetti per grandi idee" Con il progetto Una rete contro la violenza lAssessorato alle Pari Opportunità ha vinto il.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
2 Nel corso del 2001 la Linea Verde dellOsservatorio Servizi per la Donna ha ricevuto 2500 telefonate di cui 810 hanno comportato una consulenza orientativa.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
Attività svolte da un operatore di rete in un punto nodale dellAssociazione AMA.NELLA PROPRIA COMUNITA RISPETTO AI GRUPPI RISPETTO AL FACILITATORE RISPETTO.
ProgettoAurora: i dati. I dati si riferiscono a valori in termini di soggetti; mentre in termini operativi ciascun soggetto richiede numerosi contatti.
LEGGI REGIONALI A CONFRONTO E PROTOCOLLI DI RETE NELLA REALTÀ DELLEMILIA-ROMAGNA: VERSO UN PIANO DAZIONE REGIONALE Monia Giovannetti Maria Merelli LeNove.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Centro regionale contro le discriminazioni. Articolo 9 – Misure contro la discriminazione La Regione: - con la collaborazione di Province, Comuni, terzo.
Obiettivi e azioni realizzate per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne e ragazze Silvia Bassanini, Coordinatrice progetto Quello che le donne.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Indagine sul fenomeno. Rimini anno 2005.
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Politiche regionali per la famiglia e
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
La Nuova App del Soroptimist per la sicurezza delle donne
DATI CLUB LOMBARDIA E TRIVENETO > 32 azioni > 46 azioni 1 ottobre '13 – 30 aprile '14 72 azioni.
Modello di approccio integrato per il CONTRASTO alla VIOLENZA di GENERE (elaborato dalle esperienze dei Club della Lombardia e del Triveneto)
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Progetto pilota “GENITORIALITA’ E LAVORO ” – A zione di prevenzione e contrasto dei rischi per la salute derivanti da discriminazioni di genere sul lavoro.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Tavolo di concertazione del partenariato.
Presentazione delle linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere. Delibera G.R. n. 1677/2013 Bologna 4 luglio.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
Ruolo dell’ASP Poveri Vergognosi e servizi connessi Dott. Tommaso Calia Direttore Inclusione Sociale e Nuove Povertà ASP Poveri Vergognosi Il sistema dei.
PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
“Fare rete per contrastare la violenza” Alcune risposte concrete Il ruolo della provincia nella costruzione della rete e nella gestione dei Centri Antiviolenza.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Legge Regionale n. 11 del 3 luglio 2012 Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno.
Centro Antiviolenza Provinciale di Genova 1. Contatto Diretto  1522  Contatto telefonico dell’interessato al ns. numero riservato all’utenza del Centro.
15 dicembre 2014 Fiorenza Deriu Presentazione del libro “Violenza di genere e approccio delle capacità – III Rapporto dell’Osservatorio sulle donne vittime.
Piano Sociale di Zona ( ) LA CONCERTAZIONE a cura dell’Ufficio di Piano in collaborazione con il Gruppo di Assistenza Tecnica dell’Agenzia per.
PROGETTO ARIANNA ANNUALITA’ monitoraggio delle reti antiviolenza locali.
Transcript della presentazione:

24 novembre 2014 ore Sala Giunta Regione Campania

Regione Campania Dip. 54 – Direzione 12 U.O.D. 02 Welfare dei Servizi Assistenza Sociale, Attività Sociale, Sport, Tempo Libero e Spettacolo Legge n. 2 del 11/02/2011 – Decreto di riparto n. 25 del 17/01/2014 pubblicato sul BURC n. 9 del 03/02/2014 I Centri antiviolenza sono progettati in coerenza con quanto stabilito dall’art. 3 della L.R. n. 2 del 11/02/2011 “Misure di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere”: “I centri antiviolenza, istituiti in ciascun Ambito Territoriale, sono strutture finalizzate a ricevere le donne e le altre persone maltrattate, ad offrire loro aiuto e protezione e a predisporre percorsi di uscita dalla violenza. Essi svolgono le seguenti attività: a)Accoglienza telefonica; b)Accoglienza personale; c)Consulenza psicologica, anche attraverso la predisposizione di gruppi di sostegno; d)Assistenza e consulenza legale; e)Orientamento e accompagnamento al lavoro; f)Formazione e aggiornamento al personale interno e a soggetti esterni; g)Iniziative culturali di prevenzione, pubblicizzazione, sensibilizzazione e denuncia del problema della violenza contro le donne e dell’omofobia; h)Coordinamento dei servizi presenti sul territorio e collegamento con la rete regionale antiviolenza; i)Raccolta, analisi ed elaborazione dei dati emersi dai colloqui e dalle denunce presentate; j)Diffusione dei dati raccolti nel rispetto del diritto all’anonimato dei soggetti utenti.

Regione Campania Dip. 54 – Direzione 12 U.O.D. 02 Welfare dei Servizi Assistenza Sociale, Attività Sociale, Sport, Tempo Libero e Spettacolo Legge n. 2 del 11/02/2011 – Decreto di riparto n. 25 del 17/01/2014 pubblicato sul BURC n. 9 del 03/02/2014 INVESTIMENTO TOTALE: € ,00 NUMERO CENTRI ANTIVIOLENZA ATTIVATI: 57

Regione Campania Dip. 54 – Direzione 12 U.O.D. 02 Welfare dei Servizi Assistenza Sociale, Attività Sociale, Sport, Tempo Libero e Spettacolo Legge n. 2 del 11/02/2011 – Decreto di riparto n. 25 del 17/01/2014 pubblicato sul BURC n. 9 del 03/02/2014

Regione Campania Dip. 54 – Direzione 12 U.O.D. 02 Welfare dei Servizi Assistenza Sociale, Attività Sociale, Sport, Tempo Libero e Spettacolo Legge n. 2 del 11/02/2011 – Decreto di riparto n. 25 del 17/01/2014 pubblicato sul BURC n. 9 del 03/02/2014

Regione Campania Dip. 54 – Direzione 12 U.O.D. 02 Welfare dei Servizi Assistenza Sociale, Attività Sociale, Sport, Tempo Libero e Spettacolo Legge n. 2 del 11/02/2011 – Decreto di riparto n. 25 del 17/01/2014 pubblicato sul BURC n. 9 del 03/02/2014

Regione Campania Dip. 54 – Direzione 12 U.O.D. 02 Welfare dei Servizi Assistenza Sociale, Attività Sociale, Sport, Tempo Libero e Spettacolo Legge n. 2 del 11/02/2011 – Decreto di riparto n. 25 del 17/01/2014 pubblicato sul BURC n. 9 del 03/02/2014

Regione Campania Dip. 54 – Direzione 12 U.O.D. 02 Welfare dei Servizi Assistenza Sociale, Attività Sociale, Sport, Tempo Libero e Spettacolo Legge n. 2 del 11/02/2011 – Decreto di riparto n. 25 del 17/01/2014 pubblicato sul BURC n. 9 del 03/02/2014

Regione Campania Dip. 54 – Direzione 12 U.O.D. 02 Welfare dei Servizi Assistenza Sociale, Attività Sociale, Sport, Tempo Libero e Spettacolo Legge n. 2 del 11/02/2011 – Decreto di riparto n. 25 del 17/01/2014 pubblicato sul BURC n. 9 del 03/02/2014

Regione Campania Dip. 54 – Direzione 12 U.O.D. 02 Welfare dei Servizi Assistenza Sociale, Attività Sociale, Sport, Tempo Libero e Spettacolo Legge n. 2 del 11/02/2011 – Decreto di riparto n. 25 del 17/01/2014 pubblicato sul BURC n. 9 del 03/02/2014

Regione Campania Dip. 54 – Direzione 12 U.O.D. 02 Welfare dei Servizi Assistenza Sociale, Attività Sociale, Sport, Tempo Libero e Spettacolo Legge n. 2 del 11/02/2011 – Decreto di riparto n. 25 del 17/01/2014 pubblicato sul BURC n. 9 del 03/02/2014

24 novembre 2014 ore Sala Giunta Regione Campania