Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
La rete …. Le reti. Finalità Esercizio di autonomia Condivisione risorse Scambio di conoscenze Informazioni Formazione Reciproca convenienza Cultura della.
Orchestratore Locale del C. S. ETL Data Warehouse di Analisi Locale Livello di Warehouse o dei Data Mart Livello di Analisi OLAP Ricerca Evasione ICI Cruscotto.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
La cooperazione Catasto enti locali
La Direttiva Europea 2007/02/EC
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Architettura del Sistema
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Firenze, 13 gennaio
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
1 INFRASTRUTTURE DI RETE PER NGAN PRONTO IL PROGETTO PER IL CATASTO NAZIONALE LA RELATIVA SPERIMENTAZIONE SU LINEE-GUIDA DELL ANFoV.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Andrea Stocchiero CeSPI
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
N.1 Lucia Pasetti Rappresentante CISIS REGIONE LIGURIA Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Forum PA Roma - 12 Maggio 2004 LInnovazione.
Agenda Indice degli argomenti:
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
L’Amministrazione Finanziaria
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
La dimensione operativa della CN-ER ed il Progetto di Sistema a rete regionale Ferrara, 4 dicembre 2009 Rossella Bonora Regione Emilia-Romagna Responsabile.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie I Centri di Servizio Territoriali per l’inclusione dei piccoli comuni Regione Lazio Roma 9 dicembre 2003 Guido.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Domenico Longhi – Roberto Laffi CISIS - CPSG ICAR – GEO (infrastuttura geografica interregionale)
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
1 Architettura di Sistema del Modello di Dominio Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.
Gaudenzio Garavini Vice Presidente CISIS Coordinatore CPSI La governance del modello di gestione comune dei sistemi interregionali.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali per il federalismo fiscale Lucia PASETTI Regione Liguria

Catasto + Territorio + Finanza + Fiscalità L’occasione per progettare l’innovazione in modo cooperativo a livello locale ed interregionale Normativa - Organizzativa Tecnologica

Siamo in presenza di fattori di interesse normativo: L’evoluzione normativa che assegna nuovi compiti sia alle amministrazioni locali sia alle Regioni, in un quadro di coerenza nazionale Il decentramento comporta l’obbligo di attuare sui territori regionali politiche coordinate e incisive (leggi regionali coordinate con gli impegni locali e le disposizioni nazionali) Il territorio costituisce il “centro dell’attenzione” sia per le azioni di monitoraggio e valorizzazione sia per quelle di tipo finanziario – tributario (cespite edilizio)

Siamo in presenza di fattori organizzativi: I nuovi adempimenti sono occasione per sviluppare nuovi metodi e servizi, anche cooperativi, per l’esercizio sostenibile / efficiente delle materie di competenza La tendenza rilevata e gli stimoli europei e nazionali è nella direzione di attuare l’innovazione attraverso la condivisione delle informazioni e l’attuazione di processi amministrativi cooperativi e integrati Il miglioramento dell’organizzazione è percepito dalla società civile come un fattore di qualità della pubblica amministrazione

Siamo in presenza di fattori tecnologici: Le piattaforme dei servizi web interattivi sono diffuse e mature (WEB 2.0) Le infrastrutture di cooperazione applicativa sono state realizzate (SPCoop – Icar) La sicurezza in rete è stata accresciuta, anche grazie alle nuove regole tecnologiche della firma digitale e del CAD (possibilità concrete di interagire con i cittadini e con gli operatori di settore) Nella nostra Regione, stiamo “correndo” per l’eliminazione del digital - divide con la diffusione della banda larga in tutto il territorio, comprese le aree a fallimento di mercato

ICAR: piattaforma generale di interoperabilità Inspire + Icar Geo: standard europei + tecnologie di interoperabilità per i sistemi territoriali (GIS) Elisa / CAT-FIS-FED: tecnologie e sevizi applicativi per i Comuni e le Province Sigma-Ter: La cooperazione e i servizi del Catasto, declinati su base regionale L’approccio interregionale consente di costruire su basi solide:

Con ICAR le Regioni hanno potuto: Definire i modelli per lo scambio dei dati tra le amministrazioni in modo controllato, sicuro e certo (cooperazione applicativa) Attivare l’infrastruttura tra le pubbliche amministrazioni secondo le specifiche SPCoop del CNIPA.

L’adozione di INSPIRE consente di: Definire le regole e le modalità con le quali le pubbliche amministrazioni europee mettono a disposizione del pubblico le informazioni cartografiche ambientali Definire l’infrastruttura per l’informazione territoriale: metadati, dati, servizi E i servizi di rete: ricerca, consultazione,scaricamento, conversione,...

Con ICAR GEO: I sistemi informativi territoriali, basati sul Database topografico strutturato potranno agevolmente cooperare per realizzare servizi a valore aggiunto basati su dati geografici indipendenti dalla loro localizzazione e competenza istituzionale (cooperazione applicativa tra DBT)

Con SIGMA TER le Regioni hanno potuto attivare: La cooperazione applicativa per costituire la banca dati catastale regionale e comunale I servizi a valore aggiunto e analisi territoriale Un modello di cooperazione Stato - Autonomie locali

Iniziativa Interregionale INF + GEO

Contenuti della proposta “interregionale” Strutturare un progetto di Costruzione e Condivisione di modelli, standard, pratiche Costruire un modello di funzionamento del livello regionale in cooperazioni con le PA locali Focalizzare l’attenzione sulla costituzione dei “Catasti fondativi” regionali Costruire i servizi a valore aggiunto

Modello di governance Collaborazione con i progetti degli Enti locali Supporto tecnico nelle fasi delicate di definizione dei modelli di federalismo Dialogo coordinato con le Agenzie Modelli Tributari ed Edilizi regionali Contenuti della proposta

1.Il modello gestionale dei poli comunali e associati 2.La nuova Concessione edilizia (MUDE) 3.Il Sistema Toponomastico Locale 4.L’Anagrafe Regionale degli Immobili 5.L’implementazione del Database Topografico Regionale 6.L’Anagrafe Tributaria Regionale 7.Cruscotti a supporto dei processi decisionali e di accertamento tributario 8.Il coinvolgimento partecipativo di amministrazioni, cittadini, operatori e imprese (informazione  formazione  proposte  sviluppi) Le azioni prioritarie

L’azione delle Regioni per il federalismo fiscale è un’iniziativa di collaborazione istituzionale adeguata e tempestiva per sfruttare al massimo le opportunità che derivano dalle importanti evoluzioni Normativa Organizzativa Tecnologica che si stanno presentando nei nostri territori.

Grazie per l’attenzione!