L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Le novità della Relazione sulla gestione
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Seminario di formazione “Elementi di contabilità degli Enti Locali”
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Accumulazione e produttività in Italia Stefano Fantacone Roma, 26 giugno 2003.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Sintesi delle novità introdotte
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
Riclassificazione e indici di bilancio
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
Marco De Silva Ufficio Economico CGIL Liguria CGIL Liguria.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/04/2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Roma, 29 luglio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Direzione Affari Ammistrativi Parma, 20 settembre 2010.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
RENDIMENTO FINANZIARIO Panoramica del rendimento finanziario.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Direzione Affari Ammistrativi Roma, 5 ottobre 2010 Commissione Calcolo e Reti.
Transcript della presentazione:

L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio

Brevi riflessioni alla luce di alcuni indicatori di crescita. Uno sguardo al Bilancio della Regione Lazio A cura di  Donatella BRUNO – Responsabile O.F.L Relatore  Antonio RUDA – Consulente Esperto IRES CGIL Dati : ISTAT ; Rendiconti 2002 – 2005; Conti pubblici territoriali DPS 2005; rielaborazione a cura dell ’ Osservatorio Finanza Locale CGIL di Roma e del Lazio di Roma e del Lazio

OSS.FIN.LOC.CGIL Gli elementi della crescita PIL, REDDITO PRO CAPITE, I SETTORI PRODUTTIVI, TASSO DI ACCUMULAZIONE

OSS.FIN.LOC.CGIL Variazione PIL reale

OSS.FIN.LOC.CGIL Lazio: quota PIL regionale su totale nazionale

OSS.FIN.LOC.CGIL Reddito pro capite 1995 – 2004 ( migliaia di euro prezzi 1995)

OSS.FIN.LOC.CGIL PIL per occupato

OSS.FIN.LOC.CGIL Contributi alla crescita del PIL delle componenti della spesa

OSS.FIN.LOC.CGIL Contributi alla crescita dei settori produttivi 2004

OSS.FIN.LOC.CGIL Contributi settoriali alla crescita: alcune annualità

OSS.FIN.LOC.CGIL Tasso di terziarizzazione e indice di specializzazione settore dei servizi

OSS.FIN.LOC.CGIL Lazio: investimenti fissi lordi in % su PIL (tasso di accumulazione)

OSS.FIN.LOC.CGIL Gli elementi della crescita L’OCCUPAZIONE

OSS.FIN.LOC.CGIL Quota di occupati Provincia di Roma sul totale della Regione Lazio

OSS.FIN.LOC.CGIL Tasso di occupazione , provincia di Roma, Lazio e Italia

OSS.FIN.LOC.CGIL Tasso di disoccupazione nella provincia di Roma, nel Lazio e nel Lazio esclusa la provincia di Roma

OSS.FIN.LOC.CGIL Tasso di disoccupazione maschile e femminile nel Lazio esclusa la provincia di Roma

OSS.FIN.LOC.CGIL Quota percentuale di occupati province sul totale Lazio (media 2005 dati provvisori)

OSS.FIN.LOC.CGIL Produttività (pil per occupato)

OSS.FIN.LOC.CGIL Produttività nel Lazio e in Italia (PIL per unità lavorativa a tempo pieno – migliaia di euro valori 1995)

OSS.FIN.LOC.CGIL Lazio, lavoro dipendente: Unità di lavoro a tempo pieno e occupati

OSS.FIN.LOC.CGIL Lazio: Unit à di lavoro non a tempo pieno e/o in CIG sul totale ( lavoro dipendente, quota % Unit à lavorativa a t.p.)

OSS.FIN.LOC.CGIL Lazio: Contributi alla crescita del reddito pro capite, della produttività e del tasso di occupazione e Dati calcolati sulle ULA equivalenti a tempo pieno

OSS.FIN.LOC.CGIL Alcuni indicatori di osservazione del Bilancio Regione Lazio rendiconti

OSS.FIN.LOC.CGIL Indicatori di entrata ( – dati consolidati in percentuale )

OSS.FIN.LOC.CGIL Alcuni indicatori di entrata LAZIO ( valori percentuali )

OSS.FIN.LOC.CGIL Confronto indicatori di capacità di spesa e di impegno

OSS.FIN.LOC.CGIL Andamento del debito regionale ( milioni di euro)

OSS.FIN.LOC.CGIL I TASSI IMPLICITI SUL DEBITO 2000 – 2006 ( oneri finanziari a carico della Regione)

OSS.FIN.LOC.CGIL I punti osservati del bilancio regionale

OSS.FIN.LOC.CGIL Confronto rendiconti 2002 – LA SPESA – ( migliaia di euro)

OSS.FIN.LOC.CGIL Indice di consistenza dei residui passivi

OSS.FIN.LOC.CGIL Andamento spesa sanitaria confrontato con totale stanziamento finale, impegni, pagamenti – (in percentuale)

OSS.FIN.LOC.CGIL LA SPESA SANITARIA E DEI SERVIZI NEL BILANCIO DELLA REGIONE (2002 – 2005 milioni di euro)

OSS.FIN.LOC.CGIL IL PESO DELLA SANITA’ SULLE SPESE CORRENTI ( in %)

OSS.FIN.LOC.CGIL Le infrastrutture ed i trasporti ( in percentuale rispetto stanziamenti, impegni, pagamenti )

OSS.FIN.LOC.CGIL I TRASPORTI NELLA SPESA CORRENTE (2002 – 2005 in percentuale)

OSS.FIN.LOC.CGIL La formazione, l’istruzione, il lavoro ( in percentuale sul totale stanziamenti impegni pagamenti )

L ’ ECONOMIA DEL LAZIO di Roma e del Lazio