2 Indice della presentazione Una crescita poderosa L’indagine campionaria ITAGEN2 Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa Fra vecchie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Advertisements

Le migrazioni temporanee per lavoro dei molisani diplomati e laureati
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
International Migrations: An Overview
Università di Napoli Federico II MIUR USR per la Campania AlmaDiploma e AlmaOrièntati strumenti per lorientamento Napoli 22/05/ Centro Congressi.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Crescita trionfante Fra vecchie e nuove disuguaglianze Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________________________ Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze e Tecniche.
19 scuole partecipanti all’iniziativa
Attribuzione Credito Formativo
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
1 Garanzia Giovani è un progetto promosso dall’Unione Europea, come soluzione per contrastare la disoccupazione giovanile nei paesi europei. Il programma.
Università degli studi di Camerino
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Le donne come popolazione migrante
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
E. Pasca, AlmaLaurea 5º Convegno Nazionale QUALE FUTURO PER I DIPLOMATI? Strumenti per il governo della scuola e per l’orientamento in uscita dei diplomati.
Il ruolo della Comunità:
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
I GIOVANI E LO SPORT: IL FENOMENO DELL’ABBANDONO A PARMA Ricerca sviluppata da “Master Sport” – Master Internazionale in Strategia e Pianificazione delle.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
TUTTI I COLORI DELLA NOSTRA SCUOLA Istituto Comprensivo di Galliera V. anno scolastico Funzione Strumentale Intercultura e Accoglienza Alunni.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

2 Indice della presentazione Una crescita poderosa L’indagine campionaria ITAGEN2 Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa Fra vecchie e nuove disuguaglianze Conclusioni

3 Stima degli stranieri (migliaia) Popolazione italiana e straniera stabilmente presente in Italia fra il 1999 e il 2008 (migliaia)

4 Nati stranieri o da almeno un genitore straniero. Italia,

5 Nuovi immigrati di età < 15 anni. Italia,

6 Minorenni stranieri residenti in Italia, Stranieri nati in Italia: da 159 mila al 2001 a 519 mila al 2008, quasi tutti minorenni.

7 Evoluzione dei giovani stranieri Stranieri residenti con meno di 19 anni

8 Struttura per età stranieri < 18 anni, nati nel paese o all’estero. Italia, inizio 2007

9 % stranieri nelle scuole italiane per classe. Italia, a.s A.s : Infanzia Primaria Sec. 1° grado Sec. 2° grado TOTALE

10 % stranieri tra gli alunni. Italia, a.s

L’INDAGINE CAMPIONARIA ITAGEN2

12 Obiettivi di ITAGEN2 Nel 2006 è stata svolta l’indagine a livello nazionale tra gli alunni delle scuole medie inferiori. Hanno partecipato diversi ricercatori di Università ed Istituti coordinati dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova. Obiettivi : “Politici” Dare a chi lavora “sul campo” elementi per l’attuazione di politiche volte a migliorare il processo di integrazione dei figli degli immigrati “Conoscitivi” Accrescere la conoscenza di un fenomeno in rapida e continua crescita.

13 I numeri di ITAGEN2 Quantitativa (Questionario a risposte chiuse) Statisticamente rappresentativa di 48 province, per le scuole con una presenza significativa di immigrati (>10% Centro-Nord, >3% Sud) Questionario auto-compilato Questionario uguale in tutte le sedi Confronto fra stranieri e italiani Numericamente rilevante, in totale stranieri e altrettanti italiani Panel con raccolta telefoni. Re- intervista nella primavera del 2008 circa 2000 italiani e 1000 stranieri.

14 Rilevazione ITAGEN2 Questionario auto-compilato nelle scuole medie. Per ogni plesso scolastico, rilevate una classe prima, una seconda, una terza (tutti gli alunni) e tutti gli alunni stranieri presenti nella scuola. Nei casi di difficoltà linguistica, i ragazzi sono stati aiutati nelle compilazione dai rilevatori o da compagni di classe connazionali Grande collaborazione da parte degli studenti (quasi tutti i questionari compilati molto seriamente) Grande collaborazione da parte di docenti e dirigenti

Sempre più simili agli italiani

16 Ragazzi che si vedono sempre o spesso con gli amici italiani fuori scuola, secondo l’età di arrivo in Italia (stranieri) e il titolo di studio dei genitori (italiani). Valori percentuali

17 % ragazzi stranieri giunti in Italia dopo il decimo compleanno che si vedono sempre o spesso con gli amici italiani fuori scuola, secondo il loro luogo d’origine.

18 % che si allena in una squadra sportiva

19 % di ragazzi che affermano che, per riuscire nella vita, è molto importante essere religiosi, secondo l’età di arrivo in Italia (stranieri) e il titolo di studio dei genitori (italiani)

20 Laura dice: “Per una donna, la cosa importante è incontrare l’uomo giusto, sposarlo e avere una bella famiglia” Paola dice: “Per una donna, la cosa più importante è studiare e trovare un lavoro” % DI RAGAZZI PIÙ D’ACCORDO CON LAURA

21 Adesione a ruoli femminili tradizionali secondo il genere e il tempo di arrivo in Italia

22 Numero di fratelli e sorelle (compreso l’intervistato) e numero di figli desiderato, secondo l’età di arrivo in Italia (stranieri) e il titolo di studio dei genitori (italiani)

Giovane intolleranza appresa

24 Accordo su alcune frasi sulla presunta superiorità degli italiani o degli stranieri. Valori percentuali

25 Ragazzi italiani che si esprimono in modo positivo sul comportamento degli stranieri, secondo le opinioni sugli stranieri espresse dai loro genitori. Valori percentuali

26 Studenti italiani “molto d’accordo” o “abbastanza d’accordo” con la frase “Gli stranieri si sentono superiori agli italiani”, secondo alcune caratteristiche dei genitori

Fra vecchie e nuove disuguaglianze

28 Dispersione scolastica Fig. 2 - Tassi di scolarità per età degli italiani per nascita e per acquisizione e degli stranieri distinti per generazione di immigrazione. Italia, 21 ottobre Iscritti a scuola per 100 residenti della stessa età.

29 Differenze per nazionalità Fig. 4 - Tassi di scolarità totale 6-18 anni per paesi di cittadinanza(a) distinti per fasce d’età. Italia, 21 ottobre Numero medio di anni di scuola.

30 Sempre più in ritardo Figure 3 - Alunni per situazione del percorso scolastico distintamente per età e cittadinanza (non italiana e italiana). Italia(a), anno scolastico Valori percentuali

31 % studenti in ritardo di un anno o di due o più anni, secondo l’età di arrivo in Italia

32 Rischi relativi di essere in ritardo Risultati della regressione logistica multinomiale (mod. rif. = in regola)

33 % studenti che dichiarano di voler frequentare il liceo per regolarità degli studi

34 % studenti che dichiarano di voler frequentare il liceo per regolarità degli studi (sintesi)

35 Effetto ritardo sulle aspettative Rischi relativi di avere aspirazioni future Alte o Basse. Risultati della regressione logistica multinomiale (modalità di riferimento = non so)

36 Conclusioni (1) La paura che le migrazioni “snaturino” la società italiana è infondata. Fra i ragazzi prevalgono infatti processi di assimilazione. Semmai il rischio è l’opposto, di perdita di identità culturale dei migranti. Anche la paura che gli stranieri rallentino la modernizzazione della mentalità e dell’economia non è sostenuta dai dati. Semmai, il rischio è che siano gli italiani a trincerarsi nel pregiudizio.

37 Conclusioni (2) Nuovi ingressi necessari per mantenere invariato il numero di persone in età anni. Italia, … e l’immigrazione sarà anche in futuro un fenomeno necessario per la società italiana …

38 Conclusioni (3) Se il ritardo scolastico di un anno potrebbe anche servire per creare le condizioni di una più piena partecipazione all'attività scolastica, certamente l'accumulo di più anni di ritardo produce una percezione negativa sulle proprie capacità e forse sulla stessa utilità della scuola e spinge quantomeno verso la scelta di percorsi formativi di basso profilo. Anche controllando le altre dimensioni il ritardo scolastico gioca comunque un ruolo statisticamente significativo nel determinare la percezione del proprio rendimento e le intenzioni formative dei ragazzi. Diversi altri fattori entrano in gioco, ma certamente l’essere più avanti con l’età rispetto alla classe frequentata conduce alla scelta di abbandonare gli studi o di seguire percorsi formativi meno impegnativi. Tale scelta, che sembra sostanzialmente razionale, comporta l’acquisizione di un minore capitale umano da parte dei figli degli immigrati, più spesso in ritardo nel percorso formativo rispetto ai coetanei italiani. Ma i risultati delle analisi proposte confermano anche che quando si tengono sotto controllo alcune caratteristiche individuali e familiari lo svantaggio dei ragazzi stranieri si riduce. Infatti, nella scelta dei percorsi formativi futuri non conta più la generazione migratoria ma rimane invece significativa la percezione del proprio rendimento e la regolarità del percorso formativo. Soprattutto per i ragazzi che arrivano in età scolare appare cruciale il loro rapido inserimento nella scuola cercando di evitare di collocarli in classi inferiori rispetto alla loro età.

39 in sintesi La prima cosa da fare è diminuire le disuguaglianze, specialmente nella scuola, per dare a tutti i ragazzi pari opportunità. Per non sprecare un’immensa risorsa e spingere verso l’alto la mobilità sociale e la costruzione del capitale umano. Anche per evitare che parti significative delle seconde generazioni entrino nella spirale del rancore sociale, come successo in molti altri paesi occidentali, dove il loro tasso di criminalità è maggiore rispetto a quello dei genitori.