M.Anghinofi Istituto Nazionale Fisica Nucleare GENOVA (italy)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
High Energy Astroparticle Physics network Proposta nel 6° programma quadro europeo Integrated Infrastructure Initiative Proposta nel 6° programma quadro.
Advertisements

R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
ALICE-Italia: IL CALCOLO
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Queuing or Waiting Line Models
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Congressino di Sezione I.N.F.N. Torino A. Porta Losservatorio neutrinico LVD A. Porta Collaborazione LVD Collaborazione LVD Universita` e INFN Torino.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
1 TrigMoore: Presente e Futuro. 2 Moore e MuId sono stati adattati per funzionare nel framework di HLT Due modalità di funzionamento: Wrapped : pieno.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
1 Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - Napoli 23 Settembre Angelo Scribano TOTEM – settembre 2005.
Fatti principali dei precedenti 12 mesi. - Presa dati (al ) : 6.23*10 19 p.o.t. - DAQ >99%, eventi on-time in 2009 (≈ 5500 in.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
LHCB G. Martellotti CSN RRB Ottobre 2004 # gestione overcosti RICH e MU # - profili dispesa CORE e CF - M&O A.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
WiZard PAMELA Piergiorgio Picozza Commissione II Roma, 29 Settembre 2010.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
Halina Bilokon ATLAS Software di fisica DC1 – DC2 DC1 aprile fine 2003 (versioni di software  3.x.x – 7.x.x)  Validation del Software  Aggiornamento.
1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 ATTIVITA` CMS FRASCATI MAGGIO )Sistema Gas Gain Monitoring (GGM) 2)Studio dei.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 Closed Loop e Gas Gain Monitoring Il Closed Loop e’ in operazione stabile dopo lo.
Preventivi CdS PadovaS.Dusini - INFN Padova1 S.Dusini “INFN: What Next” New directions WG.
Km3 Continua il nostro impegno in tutte le attività intraprese: -NEMO- Fase2. Continua con successo la raccolta dati con la Torre. Apparato perfettamente.
Km3: richieste di finanziamento 2013 Km3: ANTARES + NEMO + KM3NeT ANTARES & NEMO, breve status report – ANTARES: alcuni risultati – NEMO: prossimo deployment.
The Antares underwater neutrino telescope Marco Anghinolfi INFN-Genova Rappresentante nazionale dell’esperimento.
L’esperimento (g-2)  a FNAL (E989) M.Iacovacci Naploli, 7 Gennaio 2015.
Km3 – KM3NeT: stato delle attività Torre di NEMO – Fase2 Costruzione delle 8 Torri e della rete di fondo (M. Anghinolfi) Preparazione della costruzione.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il “Calcolo” in Gruppo V Gaetano Salina INFN, Sezione di Roma II.
What’s new in KLOE-2? Testing procedures after assembly: Tests with X-ray gun (6 KeV source) for gain measurements (I-V curve) Tests with  source for.
Strain sensitivity
Attività e richieste gruppo Bologna A. Margiotta 25/7/2014.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
Preparazione, test, deployment della Torre di NEMO-Fase2: stato e prospettive Torre di NEMO-Fase2: – validare la Torre come Detection Unit: OMs, meccanica,
Attività 2014 LNS  Presa dati e analisi  Gestione fondi PON (Acquisizione materiale, commesse, formazione…)  Completamento progettazione e avvio realizzazione.
ANTARES Astronomy with a Neutrino Telescope and Abyss environmental RESearch E’ una Collaborazione di circa 200 persone divise tra Francia, Germania, Italia,
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
University of Pisa - presentation Mauro Dell’Orso University of Pisa.
Torre fase II: un aggiornamento M.Anghinolfi km3_IT collaboration meeting ROMA Novembre 2013.
TGC upgrade for SLHC (ATL-P-MN-0028 ) Fra le parti più colpite dall’aumento di rate previsto a SLHC ci sono le Small Wheels Le TGC con catodo a bassa resistività.
Totale FTE tecnico elettronico 1 tecnico meccanico G.C.Barbarin o P.O.KM350% P.Migliozzi1 Ric. INFNKM380% C.MolloAssegno KM3KM380% G.DerosaRic. UKM330%
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
STMan Advanced Graphics Controller. What is STMan  STMan is an advanced graphic controller for Etere automation  STMan is able to control multiple graphics.
Breve riassunto sui contributi italiani all’analisi: ANTARES-KM3NeT-ORCA A.Margiotta Roma,
Michele Iacovacci (Napoli),
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
Km3 Continua il nostro impegno in tutte le attività intraprese:
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
KM3-Italy IB meeting, 8 March 2013
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
A comparison between day and night cosmic muons flux
Transcript della presentazione:

M.Anghinofi Istituto Nazionale Fisica Nucleare GENOVA (italy)

Il rivelatore

Stato delle line e riassunto operazioni nel Prossime operazioni: Immersione linea 9 e connessione linea 6 e 9 Connessione secondary JB Ifremer (parametri oceanografici, sismografo) Ispezione linea 12

Data collection On average 200 reconstructed muons/min (depends on trigger  bioluminescence activity) On average 3-4 up-going tracks/day

Responsabilità italiane nell’esperimento Marco Circella (Bari) coordinatore tecnico dell’esperimento Marco Anghinolfi (Genova) ricopre l’incarico di chairman del Conference Committee. Stefano Cecchini (Bologna) coordina le attività relative al Quality Control. Tommaso Chiarusi (Bologna) svolge dall’inizio del 2010 il ruolo run coordinator. Heide Costantini (Genova) coordina tutte le attività relative alle calibrazioni. Vincenzo Flaminio (Pisa) ricopre l’incarico di Resource Manager. Annarita Margiotta (Bologna) coordina tutte le attività relative alle simulazioni. Teresa Montaruli (Bari)coordina il Working Group di analisi multi-messenger. Maurizio Spurio (Bari) coordina il Working Group di analisi di neutrini diffusi. Cecchini, Circella, Costantini, Flaminio, Margiotta sono membri dello Steering Committee di Antares Circella(Ba), Coniglione (LNS), Giacomelli (Bo) sono membri del Publication Committee.

On going analyses Astro particle PhysicsParticle Physics Point source searchDark matter (Roma) Diffuse flux (Bologna)mgnetic monupoles/nuclearites Neutrino oscillations (Pisa) Cosmic RaysMultimessenger Astronomy Muon flux (Bologna)GRB Muon flux anisotropy (Genova?)Optical follow-up from neutrino clustrer Electromagnetic showerNeutrinos fromSN(Genova) Correlations with AUGER,VIRGO/LIGO Detector related Calibration (Genova) Data Quality Control (Genova) Moon Shadow (LNS) Light attenuationlength with Optical Beacons Acoustic (Roma) Oceanography, Biology

Atmospheric muon flux (Bologna) Muon-depth intensity relation Systematic errors: Environmental and geometrical characteristics of the detector. Consistent with other experiments.

(Bologna)

Search for cosmic neutrinos from point sources Take direction and time of ~ 2000 neutrino candidates (out of 100 millions of events) from 2007 & 2008 data:  skymap (  ≈1°) Search cluster of neutrinos from a particular region on the sky:  Signature of source Higher discovery potential bt choosing 24 interesting sources The right ascension is randomized for blinding!!!

Search method

cluster

Upper limits with 5 lines data Upper limits to source flux at 90% confidence level (24 sources, blue points). Red line: Expected Antares sensitivity with full detector in one year. 12 lines analysis in progress.

Si sfrutta la particolare geometria della storey Per una SN tipo SN1987A in  T ≈ 0.1” ci aspettiamo 12 eventi /PMT in singola (± come ICECUBE) 0.28 eventi/coppia PMT eventi/tripla PMT(storey) rate osservato di singole: 60 kHz, di doppie: 16 Hz, di triple: 0.006Hz Per 900 PMT funzionanti in  T ≈ 0.1” ci aspettiamo no SN con SN Singole: C single ≈ 900x6000= ±  C single ≈ 900x12 ≈ 10 4 Doppie: C double ≈ 900x1.6= ±38  C double ≈ 900x0.28≈ 240 Triple: statistica non sufficiente Neutrinos from SN (Genova) Condizione promettente sulla carta ma difficile nella pratica: instabilità non ancora comprese.

Receive GRB alerts from Satellites (Fermi, Swift...) search for coincident neutrinos within time window (~100 s). Send neutrino cluster alert for optical follow-up Trigger: multiple / HE single neutrino event; Reconstruction “on-line” (<10ms). Alert message to Tarot Telescope in La Silla (Chile). Tarot takes 6 images of 3 minutes immediately and after 1, 3, 9 and 27 days sending alerts to the ROTSE system (4 telescopes). Correlation with AUGER source distribution investigate directional correlation of neutrinos and UHE particles. Correlation with VIRGO-LIGO signals investigate correlation of neutrinos and gravitational waves Ongoing combined searches

Recently published Measurement of the atmospheric muon flux with a 4 GeV threshold (Astr. Phys. 33 (2010) 86-89) Atmospheric muon flux measurement (5-line data) (Astr. Phys. 34 (2010) ) ANTARES Front-end electronics (DOI /j.nima ) To be published soon Time calibration system and performance (submitted to Astrop. Phys.) AMADEUS: the acoustic neutrino test system ( submitted to N.I.M.) Sensitivity to a diffuse  flux (in preparation ->to be submitted to Phys. Lett. B) ADCP measurements of sea current and correlation with bioluminescence (submitted to Ocean Science) Point like sensitivity (5-line data) (in preparation) On the physical processes triggering bioluminescence activity (in preparation) Fast algorithm for muon track reconstruction (in preparation)

ANTARES detector completed in May 2008 Detector operation and calibration under control Maintenance capability demonstrated Detector and environment well understood (good agreement data/MC) Exciting physics program ahead About two thousand neutrinos already reconstructed Results from the 5-line data published and under publication (atmospheric muons, point-like and diffuse flux) A large program of synergetic multi-disciplinary activities: biology, oceanography ANTARES is a major step towards the KM3NeT detector

RICHIESTE

...molto simili a quelle dell’anno scorso:

Common Funds la richiesta dei Common Fund per il 2011 si attesta sostanzialmente sulla stessa cifra del Anche la percentuale della componente italiana nella collaborazione è rimasta invariata e corrisponde al 20%. Pertanto la cifra richiesta per coprire i CF del 2011 è: 539x0.2 = 108 kEuro.

Alcune raccomandazioni.... MISSIONI ESTERE Il taglio sulle missioni estere negli anni precedenti è stato molto elevato (più del 40%) e ha prodotto situazioni di sofferenza. Le Videoconferenze e le phone conferences son molto utilizzate ma la presenza ai vari meetings è spesso necessaria. Le cifre indicate nei preventivi sono REALISTICHE specialmente se viste sotto la nuova normativa delle missioni estere. Nel 2010 Bologna e Pisa hanno restituito 5 k€ per l’impossibilità di partecipare cd alcuni meeting di collabrazione CONSUMO La sezione di Bari provvede alla manutenzione dei moduli dell’elettronica dell’esperimento. COMMON FUNDS Coprono essenzialmente la manutenzione dell’apparato. Necessari per garantire la presa dati. Possono essere anticipati al 2010.

L’attuale MOU scade nel 2011 Forte collaborazione tra Antares - Nemo - Km3net- Ice_Cube