UNIROMATRE - DAMS - AUDAT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements


Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
Gli spettacoli in Grecia e a Roma
Dal progetto della prof. Francesca Giani
STORIA ROMANA NASCITA ESPANSIONE FINE DI UN IMPERO.
PASSEGGIANDO PER IL FRIULI IO RACCONTO …. INDICE TESTO BRAINSTORMING JULIUM CARNICUM LABORATORIO: IN CUCINA CON I ROMANI AL MUSEO FOTO DI GRUPPO.
3. IL TEATRO MEDIEVALE STORIE DI TEATRI
Lo spazio della rappresentazione teatrale
Domus aurea.
ABITAZIONE E FAMIGLIA NELLA ROMA ANTICA
Il teatro a Roma e nel mondo romano
Musei Eventi Territorio
Il disegno architettonico
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
I monumenti romani.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
Uscita didattica sul territorio:
A cura di Luca amato Sara illiano Luca pappalardo Prof.ssa e.Armentano
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
1 3 dicembre un pascolo romano che apparteneva agli Etruschi e che divenne la proprietà dello Stato dopo loro espulsione. il parco è il luogo.
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate. 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
VILLA ADRIANA.
IL NOSTRO PROGETTO SU PARMA ROMANA
L’ ARCHITETTURA Elena Michele.
Divertirsi a Roma Dalla Roma antica ( nel settimo secolo ) ci sono diversi tipi di divertimenti che hanno evoluti o cambiati nel tempo.
ELLENISMO Centri e periferie.
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
COLOSSEO Il nostro monumento più importante e più bello è il COLOSSEO …
Il teatro dal Medioevo al Settecento
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
SVAGHI NELL'ANTICA ROMA
“Alessandro Serpieri”
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Teatro Marcello.
ROMANI IN VALLE CAMONICA
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
La classe 2^D della scuola G. Lombardo Radice di Siracusa
Passeggiando per Verona…romana
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
La moneta romana.
SERATE ROMANE DELLA 1 I Grazie ai genitori che hanno organizzato. Grazie ai ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo. Grazie alle prof.sse Fanella.
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA I.
Lezione 6/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
ARTE ROMANA ETA’ IMPERIALE.
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
31 / 118 / 2. I TEATRI B. MODELLI di TEATRI Quartieri dei divertimenti e scenografia UNIROMATRE - DAMS - AUDAT TEATRI ROMANI INDICE.
Renzo Piano – Parco della Musica - Roma "La più bella avventura, per un architetto, è quella di costruire una sala per concerti. Forse è ancora più bello.
9. IL TEATRO DEL SETTECENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 30 / 9. IL TEATRO DEL ‘700.
A. GLI ANFITEATRI DI ROMA TEATRI ROMANI INDICE
Un salto nel passato: L’Antica Capua Classe 1° sez. A – Plesso Mazzini.
Beatissimum saeculum II secolo d.C..
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
Buona visione!!. Il Vesuvio si risvegliò alle nove del mattino del 24 agosto, tuttavia l’eruzione vera e propria iniziò soltanto verso l’una del pomeriggio.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
L’antica Roma.
MATERIALI PER IL PROGETTO Sostituzione della torre trilobata al quartiere Olivetti con analoga torre a 12/14 piani utilizzando anche i due progetti.
ARTE ROMANA.
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Transcript della presentazione:

UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 1 / 118 / 2. I TEATRI TEATRI ROMANI 2. I TEATRI A. Teatri a Roma - B. Modelli di teatri, quartieri dei divertimenti e scenografia C. Teatri in Italia - D. Teatri nell’impero E. Il teatro romano modello del teatro all’italiana INDICE

UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 2. / 118 / 2. I TEATRI CRONOLOGIA DEI TEATRI DI ROMA TEATRI PROVVISORI IN LEGNO ( dal 240 a.C. in poi ) TEATRO IN LEGNO DI M.E. SCAURO ( 118 a.C. ) TEATRO IN PIETRA DI POMPEO ( 55 a.C. ) TEATRI GIREVOLI IN LEGNO DI CURIONE (53 a.C.) TEATRO IN PIETRA DI BALBO ( 13 a.C. ) TEATRO IN PIETRA DI MARCELLO ( 12 - 11 a.C. ) TEATRO IN PIETRA DI TRAIANO (demolito da Adriano) INDICE

SIMILE ALLA SCENA FLIACICA TEATRO PROVVISORIO DI LEGNO UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 3 / 118 / 2. I TEATRI SIMILE ALLA SCENA FLIACICA Ipotesi di teatro provvisorio di legno a Campo Marzio, per le prime rappresentazioni teatrali a Roma (N. Savarese) TEATRO PROVVISORIO DI LEGNO

TEATRO IN LEGNO DI MARCO EMILIO SCAURO (Roma) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 4 / 118 / 2. I TEATRI Ricostruzione ideale di G. Lauro (1637). TEATRO IN LEGNO DI MARCO EMILIO SCAURO (Roma)

TEATRO DOPPIO DI CURIONE UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 5 / 118 / 2. I TEATRI A Ipotesi di funzionamento del teatro doppio di Curione che, secondo la testimonianza di Plinio il Vecchio (Naturalis Historia 36, 116 - 120), poteva ruotare e trasformarsi in anfiteatro B TEATRO DOPPIO DI CURIONE

TEATRO DI POMPEO (Roma) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 6 / 118 / 2. I TEATRI Ricostruzione di Theatron Ltd. TEATRO DI POMPEO (Roma)

TEATRO GRECO DI PERGAMO (Bergama, Turchia) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 7 / 118 / 2. I TEATRI Plastico dell’acropoli di Pergamo. TEATRO GRECO DI PERGAMO (Bergama, Turchia)

ACROPOLI DI PERGAMO (Bergama, Turchia) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 8 / 118 / 2. I TEATRI Ingresso del portico che dalla sommità della cavea conduce al Tempio di Dioniso. ACROPOLI DI PERGAMO (Bergama, Turchia)

TEATRO GRECO DI PERGAMO (Bergama, Turchia) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 9 / 118 / 2. I TEATRI Ingresso del portico che dalla sommità della cavea conduce al Tempio di Dioniso. TEATRO GRECO DI PERGAMO (Bergama, Turchia)

PIANTA DI PERGAMO (Bergama, Turchia) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 10 / 118 / 2. I TEATRI Ingresso del portico che dalla sommità della cavea conduce al Tempio di Dioniso. PIANTA DI PERGAMO (Bergama, Turchia)

CAVEA DEL TEATRO DI POMPEO (Roma) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 12 / 118 / 2. I TEATRI Ricostruzione di L. Canina (1851). CAVEA DEL TEATRO DI POMPEO (Roma)

TEATRO DI POMPEO (Roma) (1) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 14 / 118 / 2. I TEATRI Scena del teatro, ricostruzione di L. Canina (1851). TEATRO DI POMPEO (Roma) (1)

TEATRO DI POMPEO (Roma) (2.) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 15 / 118 / 2. I TEATRI Ricostruzione della scena del teatro di G.Gatteschi. TEATRO DI POMPEO (Roma) (2.)

TEATRO DI POMPEO (Roma) (3) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 16 / 118 / 2. I TEATRI Ricostruzione del portico del teatro di G.Gatteschi. TEATRO DI POMPEO (Roma) (3)

TEATRO DI POMPEO (Roma) (4) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 17 / 118 / 2. I TEATRI Il profilo del teatro nella pianta attuale di Roma TEATRO DI POMPEO (Roma) (4)

TEATRO DI BALBO (Roma) (1) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 18 / 118 / 2. I TEATRI Posizione del teatro scomparso nella pianta di Roma. TEATRO DI BALBO (Roma) (1)

TEATRO DI BALBO (Roma) (2.) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 19 / 118 / 2. I TEATRI Ricostruzione ideale di Giacomo Lauro (1637). TEATRO DI BALBO (Roma) (2.)

TEATRO DI MARCELLO (Roma) (1) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 20 / 118 / 2. I TEATRI Ricostruzione ideale di L. Canina (1851). TEATRO DI MARCELLO (Roma) (1)

TEATRO DI MARCELLO (Roma) (2.) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 21 / 118 / 2. I TEATRI Ricostruzione ideale di P. Ligorio (1558). TEATRO DI MARCELLO (Roma) (2.)

TEATRO DI MARCELLO (Roma) (3) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 22 / 118 / 2. I TEATRI Il teatro di Marcello nel plastico di Roma al Museo della Civiltà Romana, Roma. TEATRO DI MARCELLO (Roma) (3)

TEATRO DI MARCELLO (Roma) (4) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 23 / 118 / 2. I TEATRI Pianta realizzata da A. Calza Bini e forma attuale. TEATRO DI MARCELLO (Roma) (4)

TEATRO GRECO E TEATRO ROMANO UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 24 / 118 / 2. I TEATRI TEATRO DI MARCELLO Piante del teatro greco e del teatro romano secondo il De Architectura di Vitruvio. Differenze fra i due tipi nei disegni di G.B. da Sangallo (XVI sec.). Il Teatro di Marcello diventa il prototipo del teatro di tipo romano. TEATRO GRECO E TEATRO ROMANO

QUARTIERE DEI TEATRI (Roma) (1) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT 29 / 118 / 2. I TEATRI Campo Marzio nel plastico della città di Roma. Museo della Civiltà Romana, Roma. QUARTIERE DEI TEATRI (Roma) (1)

TEATRO E PORTICO DI POMPEO QUARTIERE DEI TEATRI (Roma) (2.) UNIROMATRE - DAMS - AUDAT TEATRO DI BALBO TEATRO E PORTICO DI POMPEO TEATRO DI MARCELLO CIRCO FLAMINIO Plastico della città di Roma. Museo della Civiltà Romana, Roma. ODEON DI DOMIZIANO STADIO DI DOMIZIANO QUARTIERE DEI TEATRI (Roma) (2.)