Prof. Christian Cavazzoni. DAREAVEREPARZIALITOTALI DiversiaCapitale netto90.000 Banca c/c40.000 Macchinari50.000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Formazione “Creare Impresa: Metodologie e Strumenti”
Advertisements

Concetto di patrimonio
La valutazione di affidabilità creditizia
La riclassificazione del bilancio di esercizio
Orientamento Scolastico economia
In azienda.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Prof. G. Bronzetti1 Il capitale Esercitazione analisi quantitativa.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Prof.ssa Donatella Busso
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
IV A ITCG Mattei Decimomannu1 LA GESTIONE FINANZIARIA.
Finanziamenti, acquisti e vendite
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
La riclassificazione del bilancio di esercizio
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
L’azienda ed i sistemi aziendali
In rendiconto finanziario
Il patrimonio aziendale
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
FINANZIARIE. A T T I V E V. F. A. A T T I V I T A’  A) CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI  B) IMMOBILIZZAZIONI:  I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico
IL SISTEMA FINANZIARIO
Corso di economia aziendale
L’operatore socio-sanitario
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
Tecnica Professionale
Contributi da enti pubblici. CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI Contributi in c/esercizio Contributi in c/capitale.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “ La riclassificazione è l ’ operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l ’ analisi economico-finanziario-patrimoniale.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Corso di Economia Aziendale
1 Il recesso del socio Criteri di determinazione del valore delle azioni (art ter) Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori,
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Il finanziamento1 1. Cosa rappresenta il finanziamento? 2. Come si attua il finanziamento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Prof. Christian Cavazzoni

DAREAVEREPARZIALITOTALI DiversiaCapitale netto Banca c/c Macchinari50.000

DAREAVEREPARZIALITOTALI DiversiaCapitale sociale Socio A c/conferimenti Socio B c/conferimenti

DAREAVEREPARZIALITOTALI Banca c/caSocio A c/conferimenti DAREAVEREPARZIALITOTALI ImpiantiaSocio B c/conferimenti

STATO PATRIMONIALE Banca c/c €Capitale € Impianti € Investimenti €Finanziamenti € Socio A c/conferimenti Socio B c/conferimenti Banca c/c Impianti

DAREAVEREPARZIALITOTALI DiversiaCapitale sociale Azionista A c/conferimenti Azionista B c/conferimenti

DAREAVEREPARZIALITOTALI Banca c/c (vincolato)aAzionista A c/conferimenti Banca c/caBanca c/c (vincolato) Azionista A c/conferimenti Banca c/c vincolato Banca c/c

DAREAVEREPARZIALITOTALI Diversia Crediti commerciali Immobili aAzionista B c/conferimento aMutui bancari

STATO PATRIMONIALE Banca c/c €Capitale sociale € Immobili €Mutui bancari € Crediti commerciali € Azionista A c/conferimenti € Investimenti €Finanziamenti €

DAREAVEREPARZIALITOTALI Socio B c/reintegroaImmobili STATO PATRIMONIALE Banca c/c €Capitale sociale € Immobili € Socio B c/reintegro € Mutui bancari € Crediti commerciali € Azionista A c/conferimenti € Investimenti €Finanziamenti €

DAREAVEREPARZIALITOTALI Capitale socialeaSocio B c/reintegro STATO PATRIMONIALE Banca c/c €Capitale sociale € Immobili €Mutui bancari € Crediti commerciali € Azionista A c/conferimenti € Investimenti €Finanziamenti €

DAREAVEREPARZIALITOTALI Banca c/caSocio B c/reintegro STATO PATRIMONIALE Banca c/c €Capitale sociale € Immobili €Mutui bancari € Crediti commerciali € Azionista A c/conferimenti € Investimenti €Finanziamenti €

DAREAVEREPARZIALITOTALI diversia Capitale sociale Mutuo bancario aImmobili aSocio B c/reintegro aCrediti commerciali

STATO PATRIMONIALE Banca c/c €Capitale sociale € Azionista A c/conferimenti € Investimenti €Finanziamenti €