L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHa Advanced Ion Source for Hadrontherapy Regione Siciliana CNAO - March 13 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
European Spallation Source, ESS Una nuova opportunità per limpiego dei neutroni nello studio dei materiali Costruzione dellinfrastruttura: Lund Svezia,
Advertisements

“Nontessuti per la schermatura dei campi elettromagnetici”
Medichats 2008 Progettazione e realizzazione Di LNA in Banda W Andrea Cremonini.
1 Le azioni di sistema a supporto della innovazione delle imprese Dr. C. Coluccio Direttore Generale Camera di Commercio di RE 6a Giornata dellEconomia.
Prototipi: stato e risultati G. Cibinetto INFN – Universita di Ferrara Roma, 16 Giugno 2003.
Stazione di terra The cable 10 optical fibres standard ITU- T G electrical conductors 4 mm km e.o. Cable with double steel shield 21 km e.o.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Vigili del Fuoco e radioattività
“Esplorazione Sistema Solare” Riunione Finale
Le radiazioni ionizzanti
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Glam Nelle foto seguenti la realizzazione di un radioricevitore multigamma a onde corte, a rigenerazione disegnato per sfruttare le multifunzioni di un.
C.I.S.A.M Maggio 2012 Simulazione e sperimentazione di schermature magnetiche per infrastrutture elettriche Prof. Aldo Canova, Ing. Luca Giaccone,
09/06/11. Web designer Il WEB DESIGNER può essere paragonato ad un architetto per i siti web. Egli si occupa dell aspetto visivo proponendo al cliente.
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
Spin-Off del CNR Procedura per il confronto dell’effetto della riduzione dell’induzione magnetica (50Hz) da schermi metallici piani Aggiungere i propri.
1 M. Livan - PaviaGruppo I Catania Stato della produzione Servizi Elettronica High Voltage Supporti Test beam Installazione MDT Status Report.
Laboratorio di Microelettronica Università degli Studi di Pavia
Transition radiation tracker
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
MT La flessibilità Corso di Sistemi di Produzione Automatizzati - Prof. Marco Taisch.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
Stato degli RPC di ATLAS Riunione CSN1 Catania 19/9/02 R. Santonico.
 PANDA Ferrara Diego Bettoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Ferrara Roma, 2 Settembre 2009.
Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica Laboratorio I (6 crediti) Laboratorio II (9 crediti) A.A
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA
Amplificatori ottici per sistemi WDM
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 13 maggio 2003 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
Stage estivi 2007 INFN Stage Estivi 2007 STUDENTI: Fanciulli Francesco Galeotti Francesco Loretoni Andrea Lucchesi Flavio Navarra Matteo Rizzati Marco.
"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
1.9Sonda di elettroni Capitolo Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
M.Piccolo, Roma Feb Calorimetro adronico per ILC Costi per il TESLA-TDR Considerazioni sul modo di valutare costi Come inserire l’elettronica.
Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.
LNS lay-out: accelerators and experimental halls Superconducting Cyclotron
Monitoring and Control System of the TOP- IMPLART accelerator Comunicazione ENEA C.R. Frascati Bazzano G., Ampollini A., Nenzi P., Picardi L., Ronsivalle.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
Il Ciclotrone del Policlinico Gemelli Advanced Cyclotron System Inc
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
P-Mu2e - Magneti Stato generale dei magneti: Gare per la progettazione e costruzione (po) del PS e del DS effettuate. Si è in attesa di conoscerne gli.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
Designing and building Helmholtz coils: cooperative and learning by doing V. Abiuso 1, D. Peddis 2,3, G. Righini 2, L. Gioffrè 1, L. Tamburro 1, G. Moscatelli.
Esperimento STAX - Rimodulazione e valutazione dei referees CSN e 13 gennaio Roma Scopo iniziale della proposta STAX: Generazione e rivelazione.
Collaborazione INFN Firenze LISA PF PENDOLO ROTOTRASLAZIONALE Ruggero Stanga Lorenzo Marconi.
Costruzione del Laser Beacon per la calibrazione delle 8 Torri di KM3NeT-Italy Replica del Laser Beacon installato alla base della Torre di Nemo-Fase2:
Proposte di integrazione G. De Rosa. “main contractor” per Integrazione e Costruzione Costruzione meccanica Produzione e Qualifica Elettronica Assemblaggio.
What’s new in KLOE-2? Testing procedures after assembly: Tests with X-ray gun (6 KeV source) for gain measurements (I-V curve) Tests with  source for.
Stato di gare ed ordini del progetto XPR A. Lanza 23/10/20141Plenary XPR CNAO - A. Lanza.
Convegno Regione Marche, Fabriano, 16 Marzo 2016 Page 1 Progetto ITER Carlo Sborchia DG Energia Commissione delle Comunita’ Europee 16 Marzo 2016.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.
Diagnostica per la linea sperimentale CNAO BD Group Pavia, 9 settembre 2014.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
STATO dei RIVELATORI a MICROSTRISCE di SILICIO per JLAB12 [F. Meddi]
Elettronica Monitoring, DAQ 27 Aprile 2016 M. Iacovacci, S. Mastroianni, O. Escalante, P. Di Meo.
Status Acceleratore e budget. Status Nell’ Ottobre 2010 abbiamo terminato la stesura di un nuovo “CDR2” pubblicato su:
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Integrazione moduli di piano A Napoli abbiamo iniziato a sviluppare uno schema per i test dei moduli di piano da far effettuare alla ditta vincitrice della.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Installazione e test preliminari a Catania o direttamente a Pavia. 1 AISHa 2 prospettive Modalità e tempi di realizzazione ? Commissioning del sistema.
RDH/IRPT Meeting: "WP8 (Aisha Ion Source) Status” Laboratori Nazionali del Sud-LNS.
Relazione Referee RD_FASE2
Status and perspectives of AISHa
Pierluigi Paolucci - I.N.F.N. of Naples
Preventivi 2020 Attivita’ NBI
Transcript della presentazione:

L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHa Advanced Ion Source for Hadrontherapy Regione Siciliana CNAO - March

L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHA design features Radial field1.3 T Axial field2.7 T T T Operating frequencies18 GHz (TFH) Operating power2kW Extraction voltage40 kV Chamber diameter / lengthØ 92 mm / 360 mm LHeFree AISHa 2

L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHA assembly AISHa 3

L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHa 4 INJECTIONMEDIUM 1MEDIUM 2EXTRACTION Inner radius170 mm Outer radius275,4 mm210,1 mm 228,4 mm Length42,4 mm40 mm 42,4 mm Current density220 A/mm A/mm A/mm A/mm 2

L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHa 5 Demagnetisation induced by SC coils AISHa

Capitolato sistema magnetico: definizione ordine magneti superconduttori (CRYOGENICS) e fase di interlocuzione con le ditte per la realizzazione dell’esapolo (KYMA, VACUUMSCHMELZE). costruzione in corso con qualche problema Iniezione microonde: amplificatori CPI a microonde commerciali individuati. LLRF set-up: elettronica individuata. Ordini previsti per fine Giugno. Meccanica: simulazioni termiche camera del plasma in corso, produzione esecutivi sistema di iniezione ed estrazione. Ordini previsti per Luglio.

Schermature definite, documento di radioprotezione in preparazione. Preparazione del sito avviata: edilizia laboratorio e grounding. Documento con tutte le utenze ed i servizi in preparazione. LEBT e diagnostica: definizione in corso (servizi per completare il documento delle utenze).

L. Celona CNAO, March 13,

La dimensione ed il layout della stanza sono uguali, ma le pareti non sono piombate. La struttura di radioprotezione sarà concentrata attorno alla sorgente con le seguenti dimensioni di schermaggio. \ AISHa 1 cm 2 cm 1 cm 4 cm Schermo in piombo su supporto mobile L=1.6 mt W=1.2 mt INJ EXT 4 cm (supporto mobile)

L. Celona CNAO, March 13, 2014 I Q 2014 II Q 2014 III Q 2014 IV Q 2014 I Q 2015 II Q 2015 III Q 2015 IV Q 2015 I Q 2016 AISHA POR Ordine magneti SC Costruzione magneti SC Test magneti e assemblaggio con PM e corpo sorgente Ordine magneti PM Costruzione magneti PM Misure magnetiche PM Ordine componenti sistema RF Consegna componenti RF Test su dummy load e caratterizzazione RF Ordine camera del plasma e altri comp. Meccanici Costruzione camera e meccanica Progettazione e costruzione forno Sistema iniezione gas e altre ancillaries Alimentatori bobine SC e alim. HV Progettazione sistema di estrazione Costruzione sistema di estrazione Ordini per lavori testbench Preparazione area Control system LEBT (t.b.c.) Diagnostica Tests finali Caratterizzazione completa Tempo previsto Possibile estensione