Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
1 Specialistica – Moscati Lucidi della IV settimana Temi tratti da M.Dei, Sulle tracce della società civile,Angeli,Milano,2002.
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
La FAMIGLIA e l’ ALCOL.
I MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA NEL TERZO MILLENIO Ogni formazione storico – sociale e caratterizzata dalla compresenza di più forme familiari alcune delle.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
La centralità della famiglia nella educazione alla fede
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
CICLO DI VITA.
Famiglie “ricostituite”
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Istituzioni sociali Dimensioni costitutive intenzionalità collettiva
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
FAMIGLIE E DINAMICHE INTERPERSONALI
Caratteristiche della fase adolescenziale
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
La famiglia ed i rapporti di parentela
Tipologie di comunicazione
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Le strutture familiari nel passato europeo
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
DONNE DI CAPO VERDE Studi di genere Studi migrazione
Quando l’amore chiama…
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
I disturbi del comportamento alimentare e sessuale
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
Donne e Uomini percorsi condivisi
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Apprendimento cooperativo
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
IL MEDIATORE IN CAMPO: ALCUNE ESPERIENZE -Chi è il mediatore ? Il mediatore è una figura ponte: è un supporto, uno strumento che, con competenze definite,
Psicologia della comunicazione organizzativa
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Le donne come popolazione migrante
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia
La famiglia: un’istituzione che cambia
Corso di Psicologia Sociale a.a. 2007/08 Prof.ssa Terri Mannarini 9. Socializzazione, relazione, attrazione interpersonale.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Lo studio della famiglia
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
La FAMIGLIA e l’ ALCOL La FAMIGLIA è un GRUPPO di PERSONE LEGATE da AFFETTO AMORE COMPRENSIONE INTERESSI PARENTELA.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia. A cosa ci si riferisce quando si parla di “famiglia”? DEFINIZIONI CLASSICHE Gruppo di persone che si origina con il.
Alcune chiarificazioni terminologiche Relazione: è sempre prodotto di almeno due elementi Interazione: processo attraverso cui due o più soggetti si influenzano.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
Transcript della presentazione:

Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso

Struttura Famiglia coniugale: 1 unità relazionale diadica (coppia) Famiglia nucleare 1 figlio: 3 unità relazionali diadiche: forma triadica; 2 generazioni (coppia e generazione) Famiglia nucleare 2 figli: 6 unità relazionali diadiche: forma triadica doppia, forma quadriatica (gruppo); 2 generazioni; (coppia, generazione, fratellanza) Famiglia estesa: 12 e oltre unità diadiche: forme triadiche multiple, relazione di rete e di gruppo; 3 o 4 generazioni- intergenerazionale; (coppia, generazione, fratellanza, parentela)

Processi Di tipo complementare (per differenza) Di tipo paritario (per somiglianza) Di tipo simmetrico (bilanciato e non-b) Di tipo asimmetrico (stabilizzato e conflittuale) Di tipo dinamico e reciproco (ruolo attivo e fiduciario bilaterale) Di transizione e miste

Specificità I Dimensione biologica e corporea: – unione sessuale – generazione – auto ed etero riproduzione – embodiment della relazione (sociopsicosomatica)

Specificità II Dimensione psico-sociale: – interazione quotidiana e stabile – storia relazionale – forte dimensione emozionale e simbolica – intimità psico-corporea – identificazione con la relazione – combinazione di relazioni primarie (fondative, di riferimento)

Specificità III Dimensione comunicativa e stile di vita: – dialogicità – riferimento all ’ altro – comprensione-mondo comune – noi-senso di appartenenza – pensare insieme – condividere gusti e habitus

Specificità IV Dimensione regolativa: – normazione giuridica – etica e morale – aspetti istituzionali – rappresentazione religiosa e simbolica – cultura di appartenenza – collocazione socio-economica – collocazione territoriale – collocazione generazionale – rappresentazioni sociali e condivisione costumi –rapporti di genere (cultura, potere, posizione sociale)

Differenze Non basta che vi sia unione sessuale o unione affettiva per avere “ famiglia ” La famiglia - come forma e processo sociale - è una costruzione sociale di lungo periodo con forti specificità e forte impatto emotivo e simbolico per chi ne adotta le forme ma anche per la collettività

Esigenze Affinare gli aspetti regolatori e caratterizzanti; i cambiamenti di stato Definire nuove forme di unione per altre tipologie di convivenza affettiva e sessuale