IL DIRITTO ATTICO DOPO LA RIFORMA DI EFIALTE….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 16.
Advertisements

Storia greca (dall’età arcaica alle riforme di Clistene)
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
DAL VANGELO DI GIOVANNI.
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Regioni della Grecia antica
LA SANTA INQUISIZIONE XIV SECOLO.
La cittadinanza: in Grecia con Pericle e oggi, nel 2010.
I sistemi elettorali.
Evoluzione del sistema politico
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
10. Atene: dalla schiavitù per debiti alle riforme politiche
… dopo la Notizia di Reato
L’assetto della Grecia arcaica
IL RUOLO DELLE DONNE.
LA MAGISTRATURA.
Il Presidente della Repubblica
Medioevo Ellenico La storiografia moderna chiama Medioevo ellenico o secoli oscuri (dark age, nell'espressione inglese originaria), il periodo nella storia.
Scuola primaria di Userna
Appunti sulla formazione del Governo
SMS "L. Coletti" TV Parlawiki Classi prime sez. A, B, D "Democrazia"
Teatro greco di Siracusa
Milano, 11 marzo 2006.
Orestea – Parte terza Le Eumenidi
PARLAMENTO PARLAMENTO.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
Sparta e Atene: due modelli politici
Atene.
STORIA DELLA DEMOCRAZIA ATENIESE PRIMA DEI CONFLITTI GRECO-PERSIANI
Associazione Codici Sicilia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
La Riforma della Parte Seconda della Costituzione Prima lettura conclusa il 23 marzo 2004 BICAMERALISMO PREMIERATO DEVOLUTION CAPO DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE.
Lo status dello schiavo
L'antica Grecia.
ATENE p Origini incerte:
Età di Pericle 464 a.C. Gli iloti approfittano di un gravissimo terremoto e danno inizio a una rivolta che dura circa 10 anni. Per questo Sparta evitò.
L' antica Grecia.
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
SPARTA p Aspetti geografici:
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
L’ordinamento della Repubblica.
LE FOGNATURE ROMANE.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Evoluzione della democrazia ad Atene
LA MAGISTRATURA.
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
ORATORIA E RETORICA.
LISIA.
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Il processo Latino.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
GIUSTIZIA. ART. 47 DIRITTO A UN RICORSO EFFETTIVO E A UN GIUDICE IMPARZIALEART. 47 DIRITTO A UN RICORSO EFFETTIVO E A UN GIUDICE IMPARZIALE ART. 48 PRESUNZIONE.
Sparta e Atene: due mondi a confronto
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
IL TEATRO DI DIONISO ad Atene
Palazzo del Quirinale Sergio Mattarella in carica dal 3 febbraio 2015.
Transcript della presentazione:

IL DIRITTO ATTICO DOPO LA RIFORMA DI EFIALTE…

Dopo la riforma di Efialte del 462/1 a. C Dopo la riforma di Efialte del 462/1 a. C. i tribunali ad Atene furono affidati a dei giudici popolari. Questi furono retribuiti dallo Stato affinché anche gli appartenenti alle classi più povere potessero prender parte alla vita politica. Le magistrature precedenti mantennero la funzione di presiedere i tribunali. L’ arconte basileus si occupava di accuse di omicidio e di empietà. L’ arconte eponimo patrocinava cause pubbliche o private riguardanti la famiglia. L’arconte polemarco si occupava di processi in cui veniva convolto un meteco. I tesmoteti presiedevano le accuse di danneggiamento di strutture pubbliche.

Le magistrature: Occupazione delle magistrature dopo la riforma di Efialte Arconte Basileus: Omicidio Empietà Arconte Eponimo: Tutela della famiglia Arconte Polemarco: - Processo con coinvolgimento di un meteco Tesmoteti: - Danneggiamenti di strutture pubbliche

IL PROCESSO Prima che iniziasse un processo vi doveva essere una citazione orale rivolta dall’accusatore all’accusato; quindi l’accusatore presentava un esposto delle sue accuse al magistrato competente e depositava il denaro per le spese del processo. L’istruttoria iniziava quando sia l’accusatore che l’accusato comparivano davanti al magistrato e confermavano le loro dichiarazioni con un giuramento. Quindi il magistrato doveva raccogliere tutte le prove, la documentazione, le leggi, le testimonianze per trasmetterle al tribunale eliastico. Insediato il tribunale, il magistrato nominava dieci giudici con compiti speciali tra i quali controllare il tempo concesso a ogni parte. L’accusato e l’accusatore dovevano sostenere di persona le proprie tesi, e ad ognuno veniva concesso un tempo massimo per pronunciare i propri discorsi di circa venti/quaranta minuti. Era una prassi molto diffusa utilizzare un’orazione scritta per l’occasione da un logografo. Il processo durava massimo una giornata. Al termine di questa i giudici dovevano votare il verdetto finale: per l’assoluzione bisognava gettare all’interno di un’urna di bronzo (l’urna valida) un gettone pieno, mentre per la condanna un gettone forato. Il voto non valido veniva gettato in un’altra urna per garantire la legalità della votazione. Se i gettoni risultavano in parità l’imputato godeva del voto di Atena, tradizione derivante dal mito delle Eumenidi, per cui veniva assolto.

Il funzionamento del processo : A maggioranza di gettoni pieni: Assoluzione Svolgimento del processo (accusa- difesa). Voto dei giudici Citazione orale dell’accusatore. Esposto accusatore- accusato. Istruttoria A maggioranza di gettoni forati: Condanna Scelta dell’istanza di annullamento del processo per illegittimità A parità di voti: Assoluzione per il voto di Atena

I TRIBUNALI Ad Atene il tribunale che giudicava i delitti di sangue o le empietà era l’Areopago (vedi foto). Questo tribunale deve il suo nome alla collina su cui si trovava, dove secondo il mito Ares fu giudicato per l’omicidio di un figlio di Poseidone. Il Delfinio giudicava l’omicidio legittimo o scusabile ( flagranza di reato per relazione illecita con spose, madri, sorelle) . Il Palladio giudicava l’omicidio involontario (esilio a tempo indeterminato). Il tribunale del Freatto, vicino al mare, giudicava coloro che erano già colpiti da esilio e che non potevano dunque mettere piede sulla terra, perciò l’imputato stava su una barca. Il Pritaneo giudicava misfatti causati da ignoti, animali, oggetti.

L’Eliea L’Eliea era il più importante dei tribunali ateniesi. Era costituita da 6000 giudici popolari che venivano pagati con una retribuzione di 2 oboli. I membri dell’Eliea venivano eletti a sorte tramite l’utilizzo del Kleroterion.

Il Kleroterion Il Kleroterion era un apparato in pietra che serviva ad eleggere a sorte i membri del tribunale dell’Eliea. Consisteva nel far scorrere delle biglie nere o bianche all’interno di un condotto affiancato alle fessure che contenevano le tessere con il nome dei candidati. Se la biglia era nera la lista di candidati veniva esclusa, se era bianca la lista veniva approvata.

Glossario: Amartia: errore o colpa Anacrisis: istruttoria Antigraphe: esposto dell’accusato Apologia: difesa Grafé Asebeias: accusa di empietà Dike phou: accusa di omicidio Categoros: accusatore Kindynos: pericolo (processo) Kyrios kadiskos: urna valida Akyros kadiskos: urna non valida Tekmerion: indizio o prova Psephos: voto Psephos Athenas: voto di Atena

Grazie per l’attenzione… Nicole Di Giacomo Flavio Petrucci Giovanni Bacchetti